PUNTI DI VISTA

Privacy, regole e illusioni

In caso di violazioni, il regolamento Ue prevede sanzioni parametrate al fatturato annuo del trasgressore. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 22 Gen 2016

rocco-panetta-150529120209

Siamo alle porte di una importante rivoluzione che coinvolgerà tutto e tutti: la riforma delle normativa europea ed italiana sulla libera circolazione e protezione dei dati personali.

A fine dicembre è stato raggiunto, infatti, l’accordo politico tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo.

Ci sono voluti cinque anni di lunghe negoziazioni, migliaia di proposte di emendamento, diversi pareri del Gruppo dei Garanti Europei e dell’EDPS, il Supervisore europeo sulla privacy, ufficio retto dall’italiano Giovanni Buttarelli.

Apparentemente l’accordo su un testo consolidato da votare in Consiglio e Parlamento oggi c’è e se verrà rispettato, a partire dalla fine del 2018, inizi del 2019, il Codice privacy italiano, figlio della direttiva comunitaria 95/46/CE, andrà con essa in pensione, sostituito dal nuovo Regolamento, da tutti simpaticamente chiamato GDPR – General Data Protection Regulation.

Si va dunque verso una radicale riforma delle leggi vigenti sulla privacy con un impatto enorme sull’operatività di aziende e pubbliche amministrazioni.

Vorrei provare a declinare alcuni buoni propositi che dovremmo tenere a mente per evitare di dire cose inesatte, disinformare il mercato, generare dolorose illusioni e alimentare miti e leggende.

1. Il nuovo Regolamento introdurrà un sistema di regole uniformi tra i 28 Paesi dell’UE. In teoria non ci saranno più le vaste aree di implementazione asimmetrica che caratterizzano oggi il sistema, per via della Direttiva 95/46/CE. Ciò di certo offrirà maggiori spunti di interpretazione uniforme dei principi e delle regole specifiche poste dalla nuova normativa sulla privacy. E ciò è buono ed è efficiente. E’ in primis un valore per le aziende presenti a livello multinazionale, mentre è un elemento più neutro o di minor impatto per le aziende locali e per le p.a.

2. Tuttavia, sappiamo che non sarà cosi semplice la fase di switch off dalla vecchia disciplina alla nuova. Proprio perché la privacy interessa ogni processo del nostro vivere quotidiano, essa non è solo frutto di una singola disciplina di settore, tanto che difficilmente, una volta sostituita con una più nuova ed efficiente, si potranno considerare risolti i maggiori problemi di compliance, noti a tutti. Occorrerà considerare centinaia di norme collegate, primarie e secondarie, oltre a tutti i provvedimenti prescrittivi emessi dal Garante della privacy in questi anni, sui quali le aziende hanno costruito processi virtuosi ed efficienti. Non si può credere di cancellare tutto con un solo tratto di penna. Il costo per il sistema Paese sarebbe insostenibile.

3. Alimentare infine l’illusione che con il regolamento e con la regola del one-stop-shop si possa fare a meno di interessarsi delle ragioni della compliance alle norme nazionali collegate è pericoloso e fuorviante e potrebbe generare contenziosi infiniti e salate multe. La GDPR uniforma principi e regole già abbastanza uniformi: consenso, informativa, accesso, oblio, privacy officer, trasferimento all’estero. Ma non uniforma le normative collegate, come quelle che disciplinano, ad esempio, l’uso dei sistemi elettronici sui posti di lavoro. Resterà la profonda differenza sostanziale tra quei Paesi, come l’Italia, che tutelano la corrispondenza, e quindi anche le email, al più altro grado e Paesi, come il Regno Unito, che invece non lo fanno.

4. I prossimi mesi saranno decisivi per capire meglio dove si andrà a parare, per il momento il consiglio è quello di informarsi e cercare di non fermarsi ai proclami. Un dato è certo: è finito il tempo in cui la privacy veniva considerata figlio di un Dio minore, in azienda, negli studi legali, nelle p.a, in Parlamento e a Palazzo Chigi. Privacy è uso dei dati; è adempimento dei doveri e godimento dei diritti; è Internet; è commercio elettronico; è comunicazione; è compliance; è business; è marketing; è sicurezza; è la rappresentazione 4.0 della vita di tutti noi. A ricordarcelo sarà un Regolamento EU forte e stringente con sanzioni parametrate al fatturato annuo mondiale del trasgressore. Le aziende, rectius: i CDA, sono avvisati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati