LE DICHIARAZIONI

Privacy Shield, Vera Jourovà: “La Commissione al lavoro sulle criticità”

La commissaria Ue alla Giustizia accoglie le raccomandazioni dell’Article 29, critico su diversi punti dell’accordo, e annuncia una guida pratica per gli utenti su come procedere per i reclami. “Decisione finale a giugno, poi i Garanti privacy dovranno collaborare al buon funzionamento su campo”

Pubblicato il 13 Apr 2016

jourova-vera-160302111332

Le autorità europee per la Data Protection “hanno salutato con soddisfazione i notevoli miglioramenti” apportati all’accordo per lo scambio dei dati tra Stati Uniti e Unione europea col Privacy Shield rispetto al “vecchio quadro di riferimento del Safe Harbour, specialmente per quel che riguarda l’accesso ai dati sulle materie inerenti la sicurezza delle nazioni e l’incremento della trasparenza. Ringrazio gli esperti per la loro approfondita analisi. La Commissione europea lavorerà celermente per includere le raccomandazioni ricevute nella sua decisione finale. Ho anche già annunciato che proporrò una guida pratica per spiegare a tutti i cittadini le procedure di reclamo e risoluzione”. E’ questo il commento rilasciato da Vera Jourová, commissario europeo alla Giustizia, sul parere espresso dal gruppo di lavoro Article 29 sullo EU-U.S. Privacy Shield.

L’Article 29 Working Party ha infatti sottolineato in una nota gli importanti passi in avanti compiuti dal nuovo accordo sul trasferimento transatlantico dei dati, tra cui definizioni più chiare di alcuni aspetti tecnici e i meccanismi obbligatori di revisione della compliance. Tuttavia il Working Party ha messo in evidenza anche diversi elementi di criticità, tra cui la necessità di allineare il Privacy Shield alle nuove norme europee sulla privacy (General Data Protection Regulation) che entrerà in vigore nel corso del 2018, per assicurare che l’alto livello di protezione garantito dal regolamento Ue sia seguito anche dallo Shield.

Inoltre, poiché il Privacy Shield verrà usato anche per trasferire dati fuori dagli Usa, l’Article 29 ha sottolineato la necessità che i trasferimenti da un paese soggetto al Privacy Shield verso un paese terzo rispettino gli stessi principi.

Altro elemento di forte preoccupazione per il gruppo di esperti è l’accesso delle autorità pubbliche ai dati trasferiti in base al Privacy Shield: non verrebbero offerte sufficienti garanzie contro la raccolta massiccia e indiscriminata di dati provenienti dall’Ue. La presidente del gruppo, Isabelle Falque-Pierrotin, ha spiegto che i regolaotori europei della privacy attendono la decisione da parte della Corte di Giustizia Ue che stabilirà una volta per tutte se si possa considerare legale o no la sorveglianza di massa dei cittadini da parte dei servizi di intelligence. Se la Corte decreterà che tale “spionaggio” a tappeto e indiscriminato è illecito, ciò avrà impatti significativi sulle “eccezioni legate alla sicurezza nazionale” che il Privacy Shield prevede.

Anche l’istituzione della figura dell’Ombudsperson, chiamato a gestire i reclami dei cittadini europei relativamente al trattamento e uso dei loro dati da parte delle forze dell’ordine e agenzie governativa Usa, compresa la Nsa, suscita perplessità: di per sé la figura copre un ruolo necessario ma il Working Party teme che non avrà reali poteri e non sia veramente indipendente, non consentendo quindi un’efficace risoluzione dei contenziosi.

La chiave, ha ribadito la Falque-Pierrotin, sarà comunque l’allineamento del Privacy Shield al nuovo pacchetto di norme Ue sulla privacy, che il Parlamento dovrebbe approvare oggi. I membri dell’Ue avranno poi due anni per l’implementazione del nuovo regolamento sulla protezione dei dati in Europa.

L’Article 29 ha poteri esclusivamente di consulenza, quindi non necessariamente cambiano direzione alle politiche europee, ma rappresentando il punto di vista degli esperti di privacy e la Commissione tende ad accogliere almeno parte delle loro istanze. Anche l’Article 31 Committee, di cui fanno parte rappresentanti dei paesi Ue, darà un parere sul Privacy Shield nelle prossime settimane, ma sarà probabilmente positivo.

La Jourovà ha posto l’accento proprio sull’importanza della ratifica dello Shield da parte dei paesi membro a maggio; “dopo, la Commissione adotterà la sua decisione finale a giugno, cosicché lo EU-US Privacy Shield possa diventare operativo e permettere un aumento della protezione dei dati per i cittadini e della certezza legale per le imprese”, ha dichiarato la commissaria Ue alla Giustizia. La Jourovà ha sottolineato che si aspetta la collaborazione di tutti i Garanti privacy europei per un buon funzionamento “su campo” dell’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati