L'ANALISI

Private cloud, perché è fondamentale per il business

Quattro i benefici principali: maggiore sicurezza, controllo, adeguamento alle normative e gestione dei costi. La spinta più forte alle attività Erp per governare al meglio i processi aziendali ma anche contabilità, risorse umane e supply chain

Pubblicato il 21 Lug 2023

Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

Sicurezza, controllo, conformità alle normative e gestione dei costi: sono i quattro principali vantaggi del passaggio al cloud privato per le aziende. In un momento storico in cui la migrazione verso il cloud in ambito business è sempre più massiccia, saper scegliere la formula giusta per questa transizione può essere decisivo, orientandosi tra il cloud pubblico, quello privato e quello ibrido. Nello specifico, il private cloud può essere, come vedremo in questo approfondimento, una scelta decisiva quando si tratta della migrazione dei servizi di enterprise resource planning.

Quando e perché scegliere il cloud privato

Per private cloud si intende una piattaforma cloud a uso esclusivo di un determinato utente, che contiene l’hardware e i software scelti dal singolo utente ed è gestito, nella maggior parte dei casi, direttamente dal team IT aziendale. Ecco i quattro principali vantaggi di questa scelta per le aziende:

Requisiti di sicurezza stringenti

– I cloud privati aziendali offrono maggiore sicurezza di default.

– L’organizzazione dispone di risorse dedicate esclusive.

– L’accesso alla rete interna è limitato ai membri autorizzati.

– Protezione delle informazioni proprietarie, come dati dei clienti o finanziari.

Controllo

– La rete del cloud privato può essere completamente personalizzata per le esigenze dell’organizzazione.

– Maggiore flessibilità e adattabilità dei processi aziendali.

Conformità alle normantive

– I cloud privati aziendali sono necessari per rispettare rigorosi standard di conformità in alcune industry.

– Garanzia di sicurezza per dati sensibili richiesti nel rispetto delle normative specifiche.

Controllo dei costi

– Con un cloud privato, l’azienda conosce in anticipo i costi mensili senza sorprese.

– Pianificazione più accurata per la scalabilità delle risorse.

– Grazie ai cloud privati on-demand è possibile attivare e implementare le risorse con grande velocità, colmando il gap con le procedure più “agili” del cloud pubblico.

L’enterprise resource planning in cloud

L’Erp è un sistema software modulare, progettato per integrare i processi aziendali, come contabilità, gestione delle risorse umane, gestione delle scorte e acquisti, in un sistema unificato. Il cloud Erp è un software di pianificazione delle risorse aziendali eseguito sulla piattaforma di cloud computing di un provider anziché nel data center on premise dell’azienda.

I moduli dei sistemi Erp

I sistemi Erp, sia on premise che in cloud, utilizzano un database centrale per memorizzare e condividere le informazioni aziendali, in modo da garantire la coerenza dei dati, ridurre gli errori e semplificare la generazione di report. Oltre alle funzioni contabili e finanziarie di base, la maggior parte dei sistemi Erp include moduli per la gestione delle risorse umane e delle relazioni con i clienti, e spesso anche moduli per la gestione degli acquisti e degli ordini. Le aziende che producono o distribuiscono beni fisici hanno bisogno di moduli aggiuntivi per la gestione delle scorte e della supply chain. I moduli Erp possono inoltre essere “specializzati”, in base all’industria o alle esigenze aziendali, ed essere integrati con i sistemi Erp dei fornitori.

Erp: Public o private cloud?

I prodotti Erp on-premise e in cloud possono differire nella portata e nel numero dei moduli disponibili. In passato, le versioni cloud avevano meno moduli, ma ora molti sistemi Erp in cloud includono una vasta gamma di moduli funzionali. Un tipo popolare di Erp in cloud è il SaaS multi-tenant, che è una versione semplificata con meno moduli rispetto all’Erp on-premise. L’Erp Saas non può essere personalizzato come l’on-premises, ma può essere estremamente utile se si punta alla standardizzazione e alla semplificazione. Dal canto suo, l’Erp on-premises ha costi iniziali più elevati, mentre il Saas si basa su un costo fisso e prevedibile, quello di un “abbonamento” mensile, richiedendo in generale meno investimenti in personale IT e in infrastrutture.

Quanto alla sicurezza e all’affidabilità, sono questioni che riguardano entrambi i modelli. L’Erp cloud potrebbe sembrare più vulnerabile alle interruzioni di rete pubblica, ma anche le reti interne sono anche soggette a interruzioni. Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, le preoccupazioni iniziali si sono attenuate, tanto che ormai nella maggior parte dei casi i data center dei fornitori cloud sono considerati più sicuri dei data center interni.

Perché scegliere l’Erp in cloud

Il Cloud Erp si presenta come una soluzione più conveniente e facile da gestire rispetto all’Erp on premise: il fornitore di servizi cloud, infatti, si occupa della manutenzione dell’hardware e del software, riducendo i costi e semplificando la gestione per l’utente. Inoltre, il software Erp basato su cloud offre garanzie di disponibilità, backup e ripristino che minimizzano le interruzioni del sistema.

Adottando la versione cloud, inoltre, l’estensione del sistema Erp a fornitori esterni, partner e clienti è più semplice, consentendo una maggiore collaborazione in processi critici come la previsione delle vendite e la gestione della suply chain. Il cloud Erp consente inoltre alle aziende di pagare solo per le risorse utilizzate, offrendo flessibilità per adattarsi alle esigenze aziendali, e permette di implementare nuove tecnologie più velocemente rispetto all’Erp on premise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati