L'OPERAZIONE

Privatizzazione di Poste, è scontro nel governo

Il sottosegretario Giacomelli sulla possibilità di cessione a Cdp della quota del Tesoro: “Favorevole ad ogni ipotesi che scongiuri un’ulteriore privatizzazione”. Sulla stessa scia il presidente delle commissione Trasporti e Tlc della Camera, Michele Meta: “Orientamento chiaro contro privatizzazione”. Ma il ministro Padoan va avanti sulla “de-statalizzazione” della Cassa

Pubblicato il 10 Mar 2017

poste-italiane-170310114724

La cessione a Cdp della quota che il Tesoro detiene in Poste (pari a circa il 30%), da avviare in alternativa a una nuova tranche di privatizzazione, “è una delle ipotesi. Io sono favorevole a ogni ipotesi che scongiuri un’ulteriore privatizzazione, quale sia non tocca a me dirlo”. Lo ha dichiarato il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, a margine di un convegno sul 5G, dopo che nelle scorse settimane si era più volte dichiarato contrario alla ulteriore privatizzazione della società di spedizioni. “Sono sicuro che i colleghi del Mef sapranno trovare la strada migliore”, ha concluso.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera, Michele Meta. “Sulla privatizzazione della seconda tranche di Poste avvieremo la discussione sulle risoluzioni che sono pervenute nella commissione che presiedo, dove chiameremo a confronto, naturalmente, Governo e organizzazioni sindacali – spiega Meta – Anche io, al pari del sottosegretario Giacomelli, auspico che il Governo sappia individuare la strada migliore per scongiurare l’ipotesi di un’ulteriore privatizzazione”.

“Colgo l’occasione -aggiunge- per ribadire la mia contrarietà e quella della commissione, emersa con un orientamento prevalente, anche alle voci relative ad altre eventuali privatizzazioni come quella di Ferrovie dello Stato. Del resto, il Presidente Gentiloni nel suo confronto con l’Ue ci saprà tutelare dalle ingerenze ossessive di quegli ambienti europei che con insistenza la stanno menando da troppo tempo sulla cessione di asset strategici del nostro Paese”, conclude Meta.

Dal Pd arriva dunque un deciso stop al piano di privatizzazioni messe in cantiere dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. A partire, appunto, dal progetto di “de-statalizzazione” di Cassa Depositi e Prestiti.

Cassa depositi e prestiti – società controllata all’80% dal ministero dell’Economia – non è stata privatizzata ma usata per privatizzare. Proprio alla Cassa sono stati ceduti un pezzo delle Poste o gli immobili del Demanio: operazioni indolori perché portavano soldi allo Stato mantenendo il controllo pubblico. Ma stavolta il vento potrebbe girare dall’altra parte.

Il ministero dell’Economia sta studiando un nuovo assetto di Cdp, diventata nel corso degli anni una sorta di banca d’affari pubblica con una dote da 250 miliardi di euro, il risparmio postale degli italiani. Siamo ancora nella fase istruttoria. Ma si ragiona sulla cessione di una quota del 15%, simile a quella già oggi posseduta dalle fondazione bancarie. L’operazione lascerebbe il controllo di Cdp nelle mani del ministero dell’Economia, che scenderebbe “solo” al 65%. E porterebbe nelle casse dello Stato, per essere destinati all’abbattimento del debito pubblico, circa 5 miliardi di euro, considerato che il patrimonio dell’intero gruppo supera i 33 miliardi. Il lavoro procede sotto traccia. Ma le voci cominciano a circolare. Resta da capire a chi potrebbe essere destinato quel 15%. Non è chiaro se al mercato oppure agli investitori istituzionali, a fondi o banche straniere. Di certo il rendimento sarebbe interessante: l’ultimo dividendo distribuito da Cdp ammontava a 850 milioni di euro.

Mettere sul tavolo la cessione di Cdp, la madre di tutte le privatizzazioni, significherebbe spingere sul pedale dell’acceleratore mentre gli altri frenano. Anche perché, se la partita Cdp è da giocare nel medio periodo, la seconda tranche di Poste ha tempi più stretti.

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, non commenta: “Per quanto riguarda le privatizzazioni non vorrei dire cose che turbano i mercati, quindi non facciamo annunci, anticipazioni prima di prendere decisioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati