GIUSTIZIA

Processo civile telematico, la Pec è “part time”

La posta elettronica certificata per la notifica degli atti giudiziari si arena di fronte all’eleco degli “atti suscettibili di notifica diretta”. Che richiedono la presenza dell’ufficiale giudiziario

Pubblicato il 19 Gen 2016

giustizia-140205171220

Importanti novità sono sopravvenute in tema di notifica degli atti giudiziari tramite Pec, che sembrava uno dei pilastri sui quali fondare l’innovazione del Pct, novità che sgretolano le convinzione degli avvocati, anche di quelli più aperti alla novità, e rafforzano l’opinione di quanti predicono che il Pct è una bomba ad orologeria che imploderà.

L’occasione questa volta è offerta dalla norma che prevede il generico elenco degli atti suscettibili di notifica diretta, contenuta nella L. 53/1994, che ha imposto alla giurisprudenza un’attività interpretativa per individuare la volontà del legislatore ed, in particolare, i limiti entro cui egli ha inteso delimitare l’operatività della notifica diretta, apparentemente destinata alla più ampia categoria degli “atti in materia civile“ (art. 1 L. 53/94). Proprio la censurata mancanza di un elenco tassativo ha fatto si che si procedesse in via di interpretazione per individuare quale tipologie di atti sono riconducibili, e quali no, nella categoria della materia civile, che non possono, comunque essere notificati mediante Pec, stante la riserva di esclusività attribuita all’ufficiale giudiziario che in alcuni casi è richiesto anche fisicamente per il compimento degli atti stessi. Tra questi ricordiamo, a titolo di esempio, le notifiche che l’autorità giudiziaria prescrive che siano eseguite personalmente (art. 1. L. n. 53/1994), le notifiche all’estero, la citazione di testi, le notifiche di atti di preavviso di rilascio di immobile, le notifiche di atti di precetto cambiario o su assegno, le notifiche di atti di pignoramento immobiliare, le notifiche di atti di pignoramento presso terzi.

Anche in presenza di tale cenata casistica è da osservare, però, che anche la notifica tramite Pec ex L. 53/94 è prevista comunque come obbligatoria. L’art. 52 del decreto legge 90/2014 ha aggiunto, infatti, l’art. 16 sexies al DL 179/20121 per cui quando la legge prevede che le notifiche di atti in materia civile al difensore siano eseguite, ad istanza di parte, presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario, alla notifica in cancelleria può procedersi solo laddove non sia possibile, per causa imputabile al destinatario, la notifica presso l’indirizzo Pec, risultante da Inipec e Reginde sicché in alcuni casi la notifica tramite PEC da facoltà diventa un vero e proprio obbligo.

Sul punto le Sezioni Unite della Cassazione avevano già stabilito che la domiciliazione presso la cancelleria dell’autorità giudiziale adita non opera quando il difensore ha indicato nell’atto la Pec. La Corte ha poi precisato, richiamando un suo precedente arresto, n. 14969/2015, ed ha affermato la massima, da ritenersi estensibile ad ogni tipo di notificazione, della validità della notificazione del controricorso effettuata presso la cancelleria della Corte di Cassazione anche se il ricorrente ha eletto domicilio in Roma, presso la stessa cancelleria e ciò senza che rilevi l’indicazione, nel ricorso, dell’indirizzo PEC in quanto a giudizio della stessa Corte ciò sarebbe prevista solo per agevolare le comunicazioni di cancelleria ma l’indicazione dell’indirizzo Pec non renderebbe inapplicabile le norme e i principi sulla domiciliazione nel giudizio.

Per la Suprema Corte, quindi, l’indirizzo Pec è una informazione solo aggiuntiva finalizzata alle comunicazioni di cancelleria, destinata, in base alla sentenza delle S.U. n. 10143/2012, a surrogarsi, anche agli effetti della notifica degli atti, ad una domiciliazione mancante, ma non già a prevalere su di una domiciliazione che il difensore abbia volontariamente effettuato presso la cancelleria del Giudice adito, in conformità dell’art. 82, R.D. n. 37 del 1934; e ciò indipendentemente dalla circostanza che il difensore stesso abbia specificato o meno, a qual fine intendesse indicare la propria PEC, non avendo egli il potere di modificare gli effetti di tale indicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati