“Progetto Paese”, think tank per il rilancio dell’economia

Competere.Eu lancia una piattaforma per l’elaborazione di politiche a sostegno dell’innovazione

Pubblicato il 20 Feb 2014

Una piattaforma tematica a cui lavoreranno oltre 20 esperti coinvolti nel rilancio dell’economia italiana: è il Progetto Paese, lanciato dal think tank Competere.Eu (http://www.competere.eu/). L’intento è quello di elaborare e implementare politiche a sostegno dell’innovazione con l’obiettivo ambizioso di favorire la crescita economica e l’armonia sociale. Il think tank si propone di diventare uno dei principali interlocutori del mondo della politica, delle istituzioni e del mondo del lavoro.

Presidente è il docente di Business Administration alla John Cabot University Pietro Paganini, mentre il Segretario Generale è il consulente di comunicazione strategica ed innovazione sociale Roberto Race.

La piattaforma opererà contemporaneamente su tre livelli: la ricerca, attraverso la diffusione di pubblicazioni e la promozione di conferenze o seminari; l’interazione con la società civile per creare consapevolezza sulle campagne proposte e il confronto con il mondo politico e istituzionale per la costruzione di percorsi politici e legislativi condivisi.

“Non c’è luce in fondo al tunnel – dichiarano Pietro Paganini e Roberto Race – se non elaboriamo idee e soluzioni che rispondano ai nuovi scenari che la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico esponenziale ci impongono. In Italia, negli ultimi trent’anni, la classe dirigente si è rivelata troppo spesso miope, talora del tutto cieca, di fronte alle nuove esigenze e ai cambiamenti. Per questo dobbiamo ripensare i paradigmi con cui produciamo analisi ed elaboriamo soluzioni. Con Progetto Paese i nostri fellow, di cui fanno parte alcune delle menti più brillanti della nuova generazione, porteranno nuova linfa nel dibattito politico”.

“L’Italia e l’Europa in generale – concludono Paganini e Race – hanno uno straordinario potenziale innovativo e creativo, ma inespresso. Con Competere vogliamo contribuire all’esplosione di questa meravigliosa energia. La curiosità è il nostro principio-guida perché crediamo che l’innovazione nasce se si stimolano creatività e curiosità”. Competere si fonda sull’iniziativa volontaria di individui e gruppi che condividono medesime finalità e modalità operative.

Per quanto riguarda l’organizzazione interna: coordinatore del dipartimento sulla public & private governance è il docente di Bilancio Consolidato all’Università del Piemonte Orientale Paolo Esposito, quello del dipartimento su Made in Italy e Internazionalizzazione delle imprese è il docente di Economia e Management alla LIUC – Università Carlo Cattaneo e all’Università Statale di San Pietroburgo Fabio Papa e quello del dipartimento sul Fundraising è l’esperto in princìpi e tecniche di raccolta fondi e membro del consiglio direttivo di Euconsult Raffale Picilli.

Tra i fellow che seguiranno il mondo dell’impresa: il Presidente di Confindustria Servizi Innovativi di Chieti e Pescara Alessandro Addari su internazionalizzazione e fabbisogni formativi delle imprese; il vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confapi Angelo Bruscino su Green Economy e Mezzogiorno; il Responsabile Comunicazione di Confindustria Belluno Andrea Ferrazzi su Nordest e politiche per lo sviluppo sostenibile della montagna; il manager Federico Riccio e il consulente aziendale Massimo Lucidi sulle politiche a sostegno delle imprese, il consulente in comunicazione Daniele Salvaggio sulla tutela della proprietà intellettuale ed il consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Padova Nicola Corsano sulla sicurezza sul lavoro.

I focus sulla macroeconomia, le politiche per lo sviluppo industriale e la riforma della fiscalità saranno tenuti dal docente di Politica Economica Internazionale presso l’Università brasiliana IBMEC Adriano Gianturco Gulisano, dall’esperto di diritto tributario e fondatore di BAIA Italia – Business Association Italy America Flavio Notari e dal docente di Economia Industriale e Macroeconomia all’Università di Verona e all’Università Bocconi Filippo Pavesi.

Particolare attenzione sarà dedicata alla riforma della giustizia e della macchina dello Stato con le analisi degli avvocati e docenti universitari Francesco Greco e Alfonso Trapuzzano.

A occuparsi di Sicurezza Nazionale e Difesa saranno i due militari Francesco de Benedictis e Carlo Disma, il ricercatore all’Università di Firenze Francesco Niccolò Moro e il giornalista Antonio Picasso. Di politiche del lavoro, politiche migratorie e di welfare, se ne occuperanno i ricercatori Serena Ciprietti e Antonio Di Marino. Sul tema della riforma del sistema sanitario lavorerà il medico Antonio Dell’Anna.

Ad analizzare le sfide della comunicazione saranno gli esperti Paola Ortelli, Patrizio Perlini, Marina Ripoli e Maria Serra. Il focus sulla comunicazione di crisi sarà tenuto dal docente all’Università di Teramo Stefano Cianciotta.

Nasce anche un Osservatorio Expo, coordinato dall’imprenditrice Katiuscia Muscas, per capire come le istituzioni italiane si stanno preparando alla grande sfida del 2015, quante risorse hanno deciso di investire e quali ritorni prevedono sulla collettività.

“L’Italia e l’Europa in generale – dichiarano ancora Paganini e Race – hanno uno straordinario potenziale innovativo e creativo, ma inespresso. Con Competere vogliamo contribuire all’esplosione di questa meravigliosa energia. La curiosità è il nostro principio-guida perché crediamo che l’innovazione nasce se si stimolano creatività e curiosità”.

Competere si fonda sull’iniziativa volontaria di individui e gruppi che condividono medesime finalità e modalità operative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati