Programmatic adv, in fumo il 50% degli investimenti

Secondo Isba le risorse non arrivano mai ai publisher e si disperde nella catena dei fornitori: “Serve una task force di settore”

Pubblicato il 07 Mag 2020

online-advertising-161114152322

I risultati della prima mappatura completa della filiera dei programmatic ads in tutto il mondo presenta risultati sorprendenti. Infatti, secondo lo studio metà dei soldi che le aziende investono in pubblicità online non arriva a destinazione e si disperde invece nella catena dei fornitori. E del 15% almeno non si riesce neanche a capire a chi vengano attribuiti. Lo studio è stato pubblicato dal centro di ricerca Isba, finanziato dagli investitori in pubblicità, insieme alla Association of Online Publishers (Aop) e condotto da PwC.

Secondo gli estensori dello studio questa situazione dovrà portare inevitabilmente a una riforma del complesso ecosistema della pubblicità programmatica a cui manca ancora trasparenza e “non serve i principali interessi degli investitori o degli editori”.

Lo studio si è basato sui dati raccolti in Gran Bretagna da quindici marchi, inclusi British Airways, Bt, Tesco e Unilever, oltre a otto agenzie pubblicitarie, cinque piattaforme lato della domanda, sei piattaforme dal lato dell’offerta e dodici editori, che rappresentano all’incirca 100 milioni di sterline di spesa totale in programmatic per il Regno Unito. Nel rapporto è indicato che la possibilità di partecipare era stata offerta a tutti i tremila membri di Isba, ma che solo 15 marchi hanno scelto di partecipare.

Lo studio ha scoperto che gli editori ricevono approssimativamente la metà di quello che viene speso dagli inserzionisti. Di questo 51% lo studio ne attribuisce il 35% ai fornitori incluse le agenzie, le piattaforme dal lato della domanda, i fornitori di tecnologia e le piattaforme dal lato dell’offerta. Il restante 15% viene speso in maniera non attribuibile a nessun soggetto ed è pari a circa un terzo del costo della catena dei fornitori. Tuttavia, dato che lo studio analizza solamente i modelli di pubblicità programmatiche rese pubbliche, questo è uno scenario che viene considerato ottimista. Infatti, nella coda lunga del mercato degli editori e degli ad tech è probabile, secondo gli autori del rapporto, che la percentuale sia molto più alta.

In un esperimento condotto tempo addietro dal quotidiano britannico Guardian, che aveva fatto alcuni investimenti in pubblicità sulle sue stesse pagine online, è risultato che nel caso peggiore aveva ricevuto meno del 30% dei soldi investiti, mentre tutto il resto si era perso lungo la filiera.

Tornando alla ricerca fatta da Isba, ci sono voluti più di nove mesi per recuperare tutti i dati dai vari attori tecnologici della filiera, mostrando anche, sostiene la ricerca, la mancanza di organizzazione e la complessità del settore. «Gli inserzionisti e gli editori – ha detto Sam Tomlinson, partner di PwC – vogliono condividere i loro dati. Le parti che stanno nel mezzo dovrebbe facilitare questa cosa. Quando finalmente abbiamo ottenuto i dati, questi erano formattati molto male, spesso inconsistenti, non abbastanza granulari. L’accesso ai dati e la loro formattazione è alla base del problema del funzionamento del settore». Isba ha detto che vuole organizzare “il prima possibile” una task force composta da rappresentanti di tutti gli attori presenti sul mercato per studiare delle soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati