L'OPERAZIONE

Project Informatica fa ancora shopping: è la volta di Converge

Quinta acquisizione dall’ingresso di Hig nel capitale. L’azienda italiana continua a rafforzarsi: con l’ultimo add-on conta 500 dipendenti per 300 milioni di ricavi

Pubblicato il 30 Nov 2021

assicurazioni-digitale-informatica-161013134007

Project Informatica, portfolio company di HIG Europe, allarga la sua offerta per la Pubblica amministrazione. L’azienda bergamasca dei servizi Ict alle imprese ha infatti sottoscritto un contratto vincolante per acquisire Converge, fornitore di infrastrutture Ict e soluzioni software prevalentemente rivolte alla Pa.

La quinta acquisizione dall’ingresso di HIG Europe nel proprio capitale (nel luglio del 2020) rappresenta un passo importante per Project in termini di crescita dimensionale di ricavi e dipendenti: il gruppo raggiungerà circa 300 milioni di ricavi con circa 500 dipendenti.

Converge, competenze Ict per il settore pubblico

Converge, con sede a Roma, è un system integrator specializzato nella fornitura di soluzioni infrastrutturali, hardware e software, rivolte principalmente a clienti appartenenti al settore pubblico. La società ha un consolidato know-how nella gestione degli appalti pubblici, dall’acquisizione di accordi quadro alla vendita a clienti pubblici, inclusi Enti locali.

Con l’acquisizione di Converge, Project beneficerà dell’ingresso di nuove competenze tecniche e commerciali. In particolare, l’ampliamento della base clienti, dei servizi e prodotti offerti e le opportunità di cross selling rappresenteranno nuove leve per accelerare la crescita del gruppo.

Gli attuali azionisti di Converge rimarranno nella società e deterranno una quota di minoranza all’interno del gruppo.

Il closing dell’operazione è previsto nel primo trimestre del 2022 ed è soggetto all’autorizzazione da parte della competente autorità Antitrust.

Project sempre più forte sul mercato italiano

Pierluigi Cetto, fondatore di Converge, ha commentato: “Siamo entusiasti di entrare in una realtà in forte espansione come il gruppo Project, che si sposa con la nostra strategia di crescita; la complementarità dei clienti serviti fornirà importanti opportunità di cross selling insieme ad altre sinergie commerciali che permetteranno di accelerare ulteriormente lo sviluppo del gruppo”.

Alberto Ghisleni, fondatore e Ceo di Project Informatica, ha aggiunto: “L’acquisizione di Converge, e quindi il consolidamento della nostra presenza nel settore pubblico, rende il gruppo Project un operatore sempre più importante nel mercato italiano. La base clienti estremamente diversificata insieme ad un’offerta molto ampia di soluzioni Ict ci permetteranno di rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento con i clienti e i vendor”.

Raffaele Legnani, managing director a capo dell’ufficio di HIG in Italia, ha concluso: “Siamo entusiasti di comunicare questa nuova acquisizione che permetterà al gruppo Project di raggiungere una dimensione significativa nel mercato Ict italiano, con una forte diversificazione di clienti e prodotti offerti. Siamo certi che il management team, supportato da H.I.G., guiderà il Gruppo verso il raggiungimento di sempre più prestigiosi traguardi”.

Nell’operazione, il fondo HIG è stato assistito dallo studio legale Pavia e Ansaldo, da PwC per gli aspetti di financial e tax due diligence e da Bcg per la business due diligence. Converge è stata assistita dallo Studio Legale Marco Albanese e da Equity Factory come financial advisor.

La strategia di HIG

Il fondo di investimento europeo HIG, filiale del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital con oltre 38 miliardi di euro di capitale in gestione, sta puntando sul rafforzamento di Project Informatica, con l’obiettivo di creare un grande player italiano nell’Ict. 

Solo due settimane fa Project ha annunciato l’acquisizione di Sinthera, azienda delle architetture cloud native e container based.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati