CLOUD ITALIA

Pronto il management della “nuova Eutelia”

Cloud Italia nomina i top manager: Mark De Simone amministratore delegato e Bruno D’Avanzo presidente del Cda. A Paolo Bottira ed Enrico Deluchi la direzione generale

Pubblicato il 02 Apr 2012

Un management tutto nuovo per la "nuova Eutelia": Cloud Italia ha nominato i top manager. Bruno D’Avanzo è stato nominato presidente del Consiglio di Amministrazione, Mark De Simone è il nuovo amministratore delegato, mentre Enrico Deluchi e Paolo Bottura ricoprono le cariche di co-direttori generali.

Bruno D’Avanzo, 70 anni, laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università di Padova, ha iniziatola sua carriera in Honeywell Europe per poi passare in Digital Equipment Corporation Europe divenendone managing director e vice president Marketing & Sales. Dopo quattro anni da Managing Director di Olivetti Europe e North America, ha assunto il ruolo di chief operating officer prima in Intelsat, poi in Gts. Presidente, ceo e Fondatore di Hostmark, diviene chairman e ceo di Storm Telecom prima e di NextiraOne Europe poi per altri quattro anni. Dal 2007 è per due anni Chairman di Zopa e presidente di Mia Energia.

Mark De Simone, 53 anni, laureato in Ingegneria all’Università di Cornell, con Mba alla Columbia University, ha iniziato la sua carriera in Mc Kinsey, HP e Olivetti, dove è diventato ceo della filiale canadese. Per cinque anni ha diretto le divisione mondiale dei servizi avanzati di rete della General Electric Medical Systems. In seguito ha diretto la 3Com Europea, è diventato chief marketing officer della Lucent e direttore generale dell’operatore di telecomunicazioni europeo Storm Telecom. Ha ricoperto la carica di vice president dei Mercati Emergenti di Cisco e di consigliere di Amministrazione di Italtel. E’ stato ad di Cordys, società di software per il cloud.

Enrico Deluchi, 51 anni, laureato in ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, dopo aver ricoperto ruoli tecnici e di vendita in Italtel e AT&T, è approdato in Cisco Systems, con la responsabilità dello sviluppo del mercato degli operatori alternativi (Olo) in Italia, partecipando allo start-up delle principali aziende del settore, tra cui Omnitel, Albacom, Infostrada, Tiscali, Wind, Fastweb, Edisontel. Nel 2000 ha assunto la responsabilità per il Sud Europa, arrivando nel 2003 a ricoprire identico ruolo a livello Emea. Dopo essere stato per un anno responsabile Marketing Emea, nel 2006 è rientrato in Italia per guidare la divisione Grandi Clienti, per poi tornare nuovamente in Europa, nel suo ultimo incarico di Responsabile per la vendita delle soluzioni di comunicazione e collaborazione.

Paolo Bottura, 56 anni, laureato in Filosofia con specializzazione in Logica Matematica all’Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera in Ibm. Ha ricoperto il ruolo di Marketing Manager Pc, Lan, Servers prima, di Direttore Vendite Dirette poi in Memorex Telex. Approdato in Cisco Systems, è diventato presto capo di Strategic Alliance, Channels e International Market Development, Emea South. E’ stato ad di Tinweb, azienda di Seat Pagine Gialle, finchè nel 2002 ha fondato Oikonet, con la responsabilità di presidente e ad. E’ passato alla direzione di Siemens, divenendo poi Vp, Medium & Large Customer BU di Siemens Enterprise Comm. Dal 2008 ricopre la carica di direttore, capo mondiale dell’Alleanza strategica con Finmeccanica di Cisco Systems Europe. In seguito è stato amministratore delegato delle società di software del Sole 24 Ore e country manager in Cordys Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati