PRIVACY

Protezione dati, all’opera il Garante europeo Giovanni Buttarelli

Parlamento e Consiglio Ue hanno da poco formalizzato la nomina del nuovo “capo” della privacy Ue che sarà affiancato da Wojciech Rafał Wiewiórowski in qualità di Garante aggiunto. Cinque anni di tempo per rifare le regole

Pubblicato il 09 Dic 2014

giovanni-buttarelli-141209153641

Il Parlamento europeo e il Consiglio Ue, di comune accordo, hanno da poco formalizzato la nomina di Giovanni Buttarelli come Garante europeo della protezione dei dati e Wojciech Rafał Wiewiórowski come garante aggiunto, entrambi per la durata di cinque anni. Questo passaggio formale – si legge in una nota del Consiglio – ha sancito l’inizio del loro mandato a partire dal 4 dicembre.

Il Garante europeo della protezione dei dati ha il compito di garantire il rispetto da parte delle istituzioni e degli organi dell’Ue dei diritti fondamentali e delle libertà delle persone fisiche, in particole tutelandone la privacy. Il Garante aggiunto assiste il Garante nei suoi compiti e lo sostituisce in caso questi sia assente o impossibilitato a svolgerli.

L’impegno di Buttarelli, come lui stesso ha dichiarato, sarà portare a termine nei prossimi mesi, insieme alla Commissione europea, una riforma 2.0 della protezione dei dati “che cambierà la società dell’informazione e che avrà effetti almeno fino al 2030”. Questo “l’impegno più importante” del nuovo Garante, da oggi alla guida di un’istituzione Ue che egli stesso definisce “giovane e fragile”.

Nell’assumere l’incarico Buttarelli ha sottolineato che oggi, davanti al fenomeno ‘big data’ e ai rapidi sviluppi delle nuove tecnologie, “occorrono regole orientate al futuro, bilanciate, ragionevoli e destinate ad assicurare la tutela effettiva e non burocratica della privacy”. La riforma, ha aggiunto il nuovo Garante europeo, “non riguarda solo i diritti della persona, ma anche l’assetto di tantissimi interessi pubblici e privati.

L’informazione può portare molti benefici ma anche molti rischi se non è gestita con trasparenza”. Gli interventi da realizzare sono quindi “importanti per la società nel suo complesso”.

Nel giorno del suo insediamento nel nuovo incarico Buttarelli, già da anni vice-Garante, ha ringraziato le autorità che gli hanno dato “fiducia” per un “mandato importante in un momento importante”. Ha constatato inoltre che la sua nomina “può costituire un segnale forte per rafforzare la rappresentanza italiana nelle istituzioni internazionali” dimostrando che “il sistema Italia può funzionare bene”.

Una settimana prima, ad ulteriore conferma della stima, autorevolezza e del prestigio che godono, a livello europeo, le istituzioni italiane che si occupano di privacy, c’era stata invece l’elezione di Antonello Soro, attuale Presidente dell’Autorità italiana garante della privacy, a Vicepresidente del Gruppo dei garanti europei.

Questo Gruppo (WP Art.29) è stato istituito dalla direttiva 95/46 sulla tutela della riservatezza ed è un organismo consultivo e indipendente, composto dalle Autorità privacy designate da ciascuno Stato membro, dal Supervisor europeo (EDPS), nonché da un rappresentante della Commissione Europea. Il WP Art.29 è attualmente presieduto dal Presidente dell’Autorità Garante francese, Isabelle Falque-Pierrotin.
Fra i compiti più rilevanti del Gruppo vi sono quelli di esaminare le questioni attinenti all’applicazione delle norme nazionali di attuazione della direttiva; di formulare pareri sul livello di tutela nella Comunità e nei paesi terzi; di consigliare la Commissione in merito a misure da prendere ai fini della tutela dei diritti e delle libertà; di formulare di propria iniziativa raccomandazioni su qualsiasi questione riguardi la protezione dei dati personali nella Comunità.

Sia il garante europeo Buttarelli che quello italiano Soro, parteciperanno, insieme a Stefano Rodotà, al convegno che l’Associazione nazionale forense organizzerà a Roma, in occasione della Giornata europea degli avvocati, il prossimo 10 dicembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati