Protto (Retelit): “Banda larga, priorità alle industrie”

La ricetta dell’amministratore delegato: “Prima risolvere il gap del sistema produttivo: bandi ad hoc per il fiber to the business”

Pubblicato il 25 Feb 2016

protto-160217174855

«Se potessi dare un suggerimento, consiglierei di concentrarsi su bandi tematici, dando la priorità alla realizzazione della rete a banda ultralarga per le aziende. Bandi per il fiber to the home residenziale e per il fiber to the business potrebbero avere appetibilità diverse».

Lo dice a CorCom Federico Protto, amministratore delegato di Retelit, operatore italiano di servizi dati e infrastrutture per il mercato delle tlc che dispone di una rete in fibra ottica proprietaria di 9mila chilometri, che collega 9 reti metropolitane e 18 data center in tutta Italia.

Ingegnere Protto, perché dare priorità all’industria?

E’ innegabile che se la digitalizzazione è importante per il cittadino è forse ancora più importante per le aziende. Tanto più che il nostro contesto di settore è frammentato territorialmente: dietro ogni collinetta c’è una piccola fabbrica. Una soluzione del genere darebbe un boost alla nostra industria, e potrebbe arrivare a realizzarsi anche soltanto nel giro di un anno”.

Quali sono a suo avviso i capisaldi da rispettare per la realizzazione delle rete ultrabroadband?

Io ne vedo tre. Innanzitutto l’infrastruttura deve essere realizzata in un contesto controllato e governato dallo Stato. La rete così come la stiamo pensando è un monopolio naturale, ed è dimostrato dai fatti che la competizione sull’infrastruttura non porta a risultati virtuosi. Il Governo sta andando proprio in questa direzione sui cluster C e D, quelli per le aree a fallimento di mercato, e non vedo perché lo stesso approccio non possa essere applicato per le cosiddette aree nere.

E gli altri due?

Il secondo caposaldo è che i soggetti incaricati di realizzare, gestire e commercializzare l’infrastruttura dovranno essere soggetti non verticalmente integrati, né controllati in tutto o in parte da soggetti verticalmente integrati. Allo stesso modo operatori verticalmente integrati non potranno e non dovranno entrare nel capitale di Enel Open Fiber. Quanto a Metroweb, oggi è l’operatore infrastrutturale per eccellenza nelle aree dove è presente, e garantisce condizioni d’accesso eque e non discriminatorie. Eventuali ingressi delle telco nella società dovrebbero essere analizzati molto attentamente in termini di Antitrust e Agcom, perché il rischio è che venga a crearsi un soggetto, soprattutto se fosse deputato a cablare gran parte del Paese, verticalmente integrato. E infine, terzo caposaldo, chiunque sarà l’operatore incaricato, dovranno essere fissate regole di accesso e per il backhauling certe e non discriminatorie, decidendo tra l’altro se l‘operatore infrastrutturato sia un operatore che cede accesso all’infrastruttura solo spenta o anche accesa.

Come si inserisce in questo quadro il ruolo di Infratel?

Infratel potrebbe essere un elemento centrale e molto ben posizionato in questa strategia, se la consideriamo come stazione appaltante. Ma ovviamente non ha la capacità e la possibilità di essere un operatore. In un’ottica prospettica ha un ruolo centrale che potrebbe essere ulteriormente potenziato attraverso l’ingresso di altri soggetti aggregati come ad esempio Enel Open Fiber, che aggiungerebbe capacità sui grandi volumi.

Che ruolo vede proprio per la newco creata da Enel?

Enel open fiber può sfruttare le sinergie per i contatori. Come questo avverrà è ancora un po’ incerto, ma dal punto di vista economico se il costo per building è secondo le stime media di circa 800 euro, con questa sinergia potrebbe essere abbattuto fino a 300. E poi, grazie anche a un manager come Pompei, potrebbe essere un operatore che gestisce e commercilizza l’infrastruttura in modalità wholesale. Ma Enel open fiber dovrà per forza di cose aggregare intorno a sé altri operatori per garantire non solo l’ultimo miglio ma anche la “distribuzione primaria”, cioè dal cabinet fino alle centrali di backhauling. Pensare a Enel open fiber come soggetto attuatore dei bandi di Infratel chiuderebbe il cerchio.

La questione tempi. Siamo in regola con la tabella di marcia?

Dal punto di vista strettamente operativo siamo molto indietro, e il tempo che è stato perso sarà difficilmente recuperabile. Al momento la scadenza del 2020 risulta ottimistica. Al di là dei ritardi che si sono registrati in conferenza Stato Regioni per l’assegnazione dei fondi, è importante che il Governo continui in un’azione determinata sull’adozione dei modelli e dei soggetti attuatori, perché la strategia non è ancora definita completamente. La direzione è giusta, ma mi sembra di poter dire che si stia procedendo ancora troppo lentamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati