Prysmian, avanti tutta sulla sostenibilità

Pubblicato il 11 Apr 2017

Prysmian Group pubblica il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2016. Fra i principali risultati ottenuti, si segnala la crescita del valore economico generato e distribuito, che si attesta a 1.710 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto ai 1.580 milioni di euro del 2015.

Lo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili, in grado di impattare il mercato anche in termini di risparmio energetico e di sostenibilità, è proseguito in tutti i segmenti di business, specialmente attraverso la tecnologia Hvdc che permette la trasmissione di grandi quantitativi di energia elettrica su lunghe distanze. Prysmian è stata la prima azienda al mondo a lanciare sistemi in cavo HVDC a 700 kV PPL e 600 kV Xlpe, che garantiscono una maggiore affidabilità delle reti fino al 15% e ha esteso la tecnologia P-Laser all’HVDC lanciando il P-Laser 600 kV, che consente di realizzare cavi ecosostenibili e riciclabili. Inoltre sono stati introdotti il sistema in cavo a 66 Kv, che consente di ridurre fino al 15% il costo dei parchi eolici offshore e ha ottenuto la qualifica per i programmi carbon trust, e il cavo ottico Flextube con il numero record di 2.112 fibre che consente di ridurre l’impatto delle opere civili necessarie all’installazione.

In termini di performance ambientali, nel 2016 8 affiliate europee hanno acquistato il 100% di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, mentre a livello di Gruppo le quantità di sostanze lesive per lo strato di ozono sono diminuite del 6%.

Nell’ambito della gestione delle persone, Prysmian ha sviluppato una Politica sui Diritti Umani che mira a definire il proprio impegno nella protezione di tali diritti non solo all’interno della propria organizzazione ma anche lungo la catena del valore, e ha lanciato una procedura internazionale di Whistleblowing in linea con le principali best practice in materia di etica e compliance.

I programmi di recruiting e formazione hanno fatto registrare ottimi tassi di partecipazione (sono state 28.000 le candidature per il Graduate Program), ai quali si affianca l’intensa attività formativa della Prysmian Group Academy, scuola internazionale di formazione manageriale e professionale che ha recentemente compiuto cinque anni e che ha visto anche l’inaugurazione della Manufacturing Academy in Turchia.

Il 2016 ha anche confermato il successo del programma “Yes” (Your Employee Shares), il piano di acquisto di azioni a condizioni agevolate per i propri dipendenti che ha fatto registrare una partecipazione del 50% circa, con l’obiettivo di raggiungere l’1,5% dell’azionariato complessivo entro il prossimo triennio.

Sul fronte delle performance negli indici di sostenibilità, si segnala il miglioramento di 6 punti nel Corporate Sustainability Assessment per il Dow Jones Sustainability Index (Djsi), uno dei principali assessment organizzati a livello internazionale, in cui Prysmian Group ha ottenuto il quarto posto nel proprio settore grazie alle numerose azioni realizzate in campo ambientale, sociale e di governance. L’impegno nella gestione della sostenibilità è stato premiato anche dal risultato nel Cdp Climate Change Report 2016, dall’inserimento nello Stoxx Global Esg Index e nella Carbon Clean 200 list.

Queste iniziative rispondono a una chiara strategia di sostenibilità che si basa sui 17 Sustainable Development Goals (SDGs) tracciati dalle Nazioni Unite. Prysmian ha definito una Politica di Sostenibilità che fissa le priorità della propria strategia nel medio-lungo termine, prendendo come riferimento gli SDGs, le indicazioni dei principali Indici di Sostenibilità, oltre alle aspettative dei propri stakeholder. Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile sui quali il Gruppo ritiene di poter dare un maggiore contributo sono stati declinati in una Scorecard di Sostenibilità che individua 16 target al 2020, monitorati e rendicontati costantemente.

La visione della sostenibilità in termini strategici è dimostrata anche dalla decisione di collegare, dal 2017, gli obiettivi di sostenibilità ai sistemi di incentivazione di tutto il management.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati