IL CDA

Prysmian, cambio al vertice: Battaini nuovo ceo

Gori candidato presidente. Risultati 2023 in chiaroscuro: il business Projects registra una crescita organica del 15,3% mentre diminuiscono drasticamente i volumi del business Telecom soprattutto a causa della flessione del mercato statunitense. Proposta la distribuzione di un dividendo unitario di 70 centesimi per azione, +16,7% per circa 191 milioni

Pubblicato il 29 Feb 2024

Sarà Massimo Battaini a guidare il gruppo Prysmian nei prossimi tre anni. Il manager è stato infatti indicato dal consiglio di amministrazione come nuovo amministratore delegato. Il cda ha deliberato all’unanimità di presentare all’assemblea ordinaria degli azionisti, che si terrà il 18 aprile 2024, la propria lista di candidati per il rinnovo del consiglio di amministrazione per il triennio 2024-2026. Oltre a Battaini, i candidati per il triennio sono: Francesco Gori, candidato alla carica di presidente, Valerio Battista, candidato alla carica di vicepresidente, Jaska Marianne de Bakker, Ines Kolmsee, Annalisa Stupenengo, Pier Francesco Facchini, Tarak Bhadresh Mehta, Emma Marcegaglia, Richard Keith Palmer, Barbara Cominelli e Mei Mei Chow.

È dunque confermata la presenza all’interno del cda l’ad uscente, Valerio Battista, per il quale sarà come detto proposta la nomina a vicepresidente senza l’attribuzione di ulteriori cariche o ruoli esecutivi e con un compenso coerente con quello degli altri amministratori. “Il consiglio di amministrazione ritiene che la sua presenza garantisca la giusta continuità e rifletta al meglio la prospettiva di tutti gli stakeholder, e che Battista potrà continuare a sostenere Prysmian nel suo nuovo ruolo”, dichiara l’azienda.

I risultati generati nel 2023

Contestualmente, il gruppo Prysmian ha divulgato i risultati per il 2023: si parla di un aumento dell’utile netto del 7,5% a 547 milioni di euro (dai 509 del 2022). L’utile netto di pertinenza degli azionisti della capogruppo è stato pari a 529 milioni (da 504 milioni nel 2022). Una performance che l’azienda considera positiva alla luce degli impatti derivanti della svalutazione di 168 milioni di euro dell’investimento in Yangtze Optical Fiber (Yofc) e della svalutazione di 42 milioni dell’impianto di fibra a Battipaglia.

L’ebitda è cresciuto nell’anno del 9,4% a 1,62 miliardi di euro con margini in miglioramento al 10,6% (9,3% nel 2022). Nel periodo i ricavi si sono attestati a 15,35 miliardi, registrando una variazione organica leggermente negativa (-1,1%) rispetto al 2022.

Passando ai risultati delle singole divisioni aziendali, il Business Projects ha registrato una crescita organica a doppia cifra (+15,3%) grazie a una esecuzione puntuale dei progetti di interconnessione e di parchi eolici offshore e ai progetti con margini migliori. I ricavi del Business Energy continuano a beneficiare dei fattori di crescita della transizione energetica: l’espansione e il rafforzamento delle reti elettriche, la generazione di energia da fonti rinnovabili e lo sviluppo della mobilità elettrica e del clouding. Nel complesso, il Business Energy ha registrato una variazione organica pari a -1,3%, con una crescita organica positiva del +1,7% nel Business Industrial & Network Components. I volumi del Business Telecom sono invece diminuiti drasticamente nella seconda parte dell’anno, soprattutto a causa della flessione del mercato statunitense.

“La solida espansione dei margini e la forte generazione di cassa raggiunta nel 2023 hanno confermato la solidità di Prysmian e la sua posizione di leader di mercato, grazie al portafoglio di business completo e bilanciato, ben esposto ai trend strutturali dell’elettrificazione e della transizione energetica”, spiega il ceo uscente Valerio Battista. “All’interno di un contesto difficile, abbiamo ottenuto ancora una volta un’eccellente performance e garantito la creazione di valore per tutti i nostri stakeholder. Il 2023 è stato il mio ultimo anno come Ceo di Prysmian e sono molto orgoglioso dell’azienda che abbiamo costruito negli ultimi 20 anni, un’organizzazione forte, leader nel settore e che dispone della tecnologia e delle risorse per capitalizzare le opportunità di mercato più interessanti e battere nuovi record anno dopo anno”.

Il ceo designato Massimo Battaini aggiunge: “In occasione del Capital Markets Day abbiamo illustrato la nostra strategia ‘Connect, to Lead’, volta a capitalizzare la posizione di leadership del Gruppo per cogliere le opportunità offerte dai trend strutturali del mercato. Abbiamo riorganizzato la nostra attività in quattro nuovi segmenti, effettivi dal 1° gennaio 2024, per cogliere al meglio queste opportunità. Continuiamo a essere all’avanguardia nell’innovazione, grazie alle nostre straordinarie capacità e competenze in ambito di ricerca e sviluppo e alla nostra profonda conoscenza delle dinamiche del mercato. Alla luce del nostro solido portafoglio ordini in tutti i segmenti, siamo fiduciosi di raggiungere gli obiettivi del 2024 e siamo ben posizionati per il conseguimento degli obiettivi di medio termine delineati nel corso del Capital Markets Day”.

Il cda di Prysmian, alla luce dei risultati riportati per il 2023, ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo unitario di 0,70 per azione (+16,7% contro 0,6 euro distribuiti l’anno scorso). L’ammontare complessivo sarà di circa 191 milioni. Il dividendo sarà posto in pagamento a partire dal 24 aprile, con record date il 23 aprile e data stacco il 22 aprile.

L’outlook per il 2024 e l’orizzonte del 2027

Come parte del piano strategico 2023-2027 presentato a Napoli in occasione del Capital Markets Day a ottobre, Prysmian prevede di aumentare progressivamente il dividendo totale distribuito agli azionisti di circa il 10% annuo fino al 2027.

In particolare per l’esercizio 2024, Prysmian punta a raggiungere un ebitda adjusted compreso nell’intervallo di 1.575-1.675 milioni e un free cash flow compreso nell’intervallo di 675-775 milioni di euro. Il gruppo inoltre punta a ottenere una riduzione delle emissioni di gas serra Scope 1&2 del 36% e Scope 3 del 13% rispetto al 2019.

Sempre in occasione del Capital Markets Day, il Prysmian aveva illustrato la propria roadmap per la transizione energetica e la trasformazione digitale delineando gli obiettivi finanziari al 2027, che consistono in un adjusted ebitda di 2 miliardi di euro, un free cash flow compreso in un intervallo di 900 milioni e un miliardo e un Roce al 25-28%.

“Tali obiettivi”, sottolinea il gruppo, “presuppongono l’assenza di cambiamenti sostanziali nella crisi geopolitica relativa ai conflitti in Ucraina e in Israele, oltre all’esclusione di dinamiche di prezzo estreme legate ai fattori di produzione o di interruzioni significative della catena di approvvigionamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati