IL PIANO

Prysmian punta 450 milioni sull’innovazione: fibra e digitale gli asset della sostenibilità

Il gruppo annuncia l’avvio di un nuovo progetto per accelerare lo sviluppo di soluzioni in cavo, asset e servizi all’avanguardia. Da qui al 2022 le risorse serviranno a ottimizzare organizzazione e supply chain

Pubblicato il 25 Nov 2020

prysmian-171030112140

Entro il 2022 Prysmian investirà circa 450 milioni di euro per accelerare lo sviluppo di tecnologie in cavo, asset e servizi all’avanguardia, migliorando ulteriormente la sostenibilità della propria organizzazione e della supply chain. La società ha infatti annunciato il lancio di un nuovo progetto volto ad accelerare la sua corsa verso l’azzeramento delle emissioni nette di CO2. L’annuncio è stato dato in occasione dell’evento digitale di stakeholder engagement di Prysmian Group, il “Sustainability Day”, durante il quale il top management del Gruppo ha condiviso la visione, le priorità e i piani di Prysmian per la propria roadmap di sostenibilità.

“In qualità di Public Company crediamo che la sostenibilità debba essere parte del nostro Dna”, dichiara in una nota Valerio Battista, Chief Executive Officer di Prysmian Group. “Siamo impegnati a migliorare la sostenibilità lungo l’intera supply chain e in tutta l’organizzazione, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni in cavo e fibra ottica per le reti elettriche e di telecomunicazione che sono essenziali nel favorire la transizione verso l’uso di fonti di energia rinnovabili e un’economia decarbonizzata”.

Le tecnologie in cavo al servizio della sostenibilità ambientale

La transizione verso fonti di energia rinnovabili è strettamente connessa alla capacità di trasmettere e trasportare l’energia da un luogo all’altro, dai siti di produzione dell’energia rinnovabile (parchi eolici offshore) ai siti dove l’energia viene consumata (centri urbani). Prysmian Group è impegnato nel supportare lo sviluppo di reti di energia più green e smart, rendendo disponibili tecnologie in cavo innovative in grado di coprire distanze più lunghe e adatte a essere installate a profondità superiori, garantendo maggiori prestazioni, affidabilità e sostenibilità. Prysmian ha inoltre confermato il varo della nuova Leonardo da Vinci, nave posacavi ad altissime prestazioni, che diventerà operativa a luglio 2021.

Il progetto punta quindi a fissare gli obiettivi scientifici di riduzione di carbonio per il Gruppo Prysmian e prenderà in considerazione le emissioni di gas ad effetto serra di Scope 1&2 (nella propria organizzazione) e di Scope 3 (lungo la catena del valore). Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio sono considerati “Science Based Target” se sono in linea con ciò che la scienza del clima afferma sia necessario per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi: limitare il riscaldamento globale sotto i 2 °C al di sopra dei livelli preindustriali e perseguire gli sforzi per limitare il riscaldamento a 1,5 °C. In questo progetto Prysmian Group è supportato da Carbon Trust, organizzazione specializzata che aiuta le aziende e i governi a realizzare piani ambiziosi a favore di un futuro sostenibile e “low-carbon”.

L’impegno di Prysmian nelle attività di R&D

Ogni anno Prysmian Group investe oltre 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo. Tra le più recenti innovazioni tecnologiche di Prysmian figurano la tecnologia P-Laser per i sistemi in cavo in grado di garantire una maggiore capacità di trasmissione, elevate performance e sostenibilità ambientale (materiali 100% riciclabile e -40% di emissioni di CO2), cavi per collegamenti ad alta tensione in corrente continua (Hvdc) su distanze molto elevate e cavi con armatura sintetica per posa a profondità record, oltre a tecnologie per il monitoraggio e la gestione delle reti. Prysmian è inoltre impegnata a innovare i cavi ottici e in fibra ottica. Recentemente il Gruppo ha lanciato BendBrightXS 180µm, la più sottile fibra ottica insensibile alla piegatura, e ha sviluppato con successo cavi con un numero e una densità di fibre ancor superiori e diametri ulteriormente ridotti come FlexRibbon con 6.912 fibre, il cavo ottico con il più elevato numero di fibre nel settore, e i microconduttori Sirocco Hd e Sirocco Extreme.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati