L'ACCORDO TRIENNALE

Prysmian punta sul cloud di Ibm per la digitalizzazione dei processi internazionali

Rinnovata la partnership: la nuova infrastruttura tecnologica permetterà di integrare i servizi informativi del gruppo a livello globale, sfruttando anche le potenzialità di soluzioni basate su Intelligenza artificiale e Internet of Things

Pubblicato il 09 Apr 2020

prysmian-171030112140

Prysmian Group conferma Ibm come partner per l’espansione e la gestione della propria infrastruttura tecnologica a livello globale e sigla un nuovo accordo, di durata triennale, focalizzato sulla necessità di integrare al meglio la presenza del gruppo in 50 Paesi del mondo attraverso un approccio ibrido. La soluzione sarà gestita da Ibm Services, che integra Ibm Cloud per promuovere la digitalizzazione dei servizi.

Dopo l’acquisizione della società americana General Cable, avvenuta nel 2018, Prysmian Group – si legge in una nota dell’azienda – ha definito come prioritario l’obiettivo di integrare i sistemi informativi delle due realtà sotto il profilo infrastrutturale e applicativo, per continuare a sostenere in modo solido, flessibile e sicuro la digitalizzazione dei processi e dei prodotti a sostegno della crescita internazionale del proprio business.

“L’importante acquisizione di General Cable”, spiega Stefano Brandinali, Cio e Chief Digital Officer di Prysmian Group, “ha richiesto da un lato la focalizzazione sui processi di integrazione e dall’altro una spinta propulsiva ulteriore alla digitalizzazione di prodotto e di processo, che rappresenta un fattore differenziante verso i nostri concorrenti. Un compito sfidante per il quale abbiamo scelto di avere al nostro fianco Ibm come partner tecnologico globale, con lo scopo di supportare lo sviluppo di un It proiettato all’innovazione e operante come leva strategica di trasformazione all’interno della nostra organizzazione”.

Verso l’integrazione tecnologica di Ai, Iot e Human augmentation

Per perseguire questo scopo, il gruppo integrerà la propria infrastruttura It con Ibm Cloud per sfruttare il potenziale di tecnologie come Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Human Augmentation, in aggiunta agli elevati standard di servizio in termini di disponibilità, affidabilità e sicurezza assicurati da Ibm.

Ibm fornirà e gestirà per Prysmian una moderna infrastruttura It, unica in tutti i Paesi, con un modello di fornitura globale e uguali livelli di servizio. In base all’accordo, Ibm Services gestirà anche l’integrazione delle infrastrutture It legacy esistenti e supporterà, inoltre, il progetto strategico di digitalizzazione dei processi transazionali di back-end attraverso l’adozione di Sap S/4Hana su Ibm Cloud.

I tre data center preesistenti sono confluiti in uno, gestito da Ibm presso il proprio Campus milanese, dove trova sede anche il data center italiano Ibm Cloud. Il contratto triennale sarà gestito da Ibm Services, con la responsabilità anche del servizio di disaster recovery: con questo approccio Prysmian potrà adattare dinamicamente l’impiego di risorse It e gestirle in modo più efficiente, potendo allo stesso tempo contare sulla continuità del servizio.

“Con questo nuovo accordo che fa leva su una relazione già in essere”, sottolinea Stefano Rebattoni, Vice President Enterprise Sales di Ibm Italia, “viene segnato un altro importante passo avanti a supporto del business di Prysmian, da sempre impegnata nel fornire ai propri clienti prodotti e servizi con elevato livello di efficienza e innovazione. La rinnovata collaborazione accelererà la strategia di crescita di Prysmian e consoliderà la sua leadership in questo settore, fornendo al tempo stesso un solido percorso di trasformazione digitale verso un continuo miglioramento della qualità dei servizi e dell’efficienza operativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati