IL PIANO AL 2027

Prysmian si riorganizza, Battaini: “Target ambiziosi per la transizione digital & green”

In occasione del Capital Markets Day il ceo designato svela la strategia “Connect, to lead” che mira a capitalizzare la posizione di mercato del gruppo. Renewable Transmission, Power Grid, Electrification e Digital Solutions i quattro pilastri. L’azienda punta alla crescita dell’Ebitda rettificato a 1,49 miliardi, investimenti per 2,7 miliardi

Pubblicato il 05 Ott 2023

Prysmian Group punta a capitalizzare le proprie posizioni di leadership e a conquistare nuovi mercati in crescita, con l’obiettivo di diventare un fornitore globale di sistemi di cablaggio capace di guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale. È questo che prevede la nuova strategia “Connect, to lead” della società, che sarà guidata dal ceo designato Massimo Battaini, il quale ha ricevuto il timone di Prysmian dall’amministratore delegato uscente Valerio Battista.

La visione del ceo designato Battaini

“Prysmian si trova in una posizione unica per beneficiare delle opportunità offerte dai cambiamenti strutturali derivanti dalla convergenza della transizione energetica e della trasformazione digitale”, ha dichiarato Battaini in occasione del Capital Markets Day. “La posizione di leader di mercato, il track record di leadership tecnologica e di innovazione, una consolidata base clienti e un team di prim’ordine sono le fondamenta che ci permetteranno di beneficiare di questi trend di mercato. Questo, combinato con il nostro footprint geografico e l’ampiezza del portafoglio prodotti, ci posiziona favorevolmente per far crescere i nostri mercati e diventare un fornitore globale di sistemi di cablaggio. Abbiamo fissato obiettivi finanziari e di sostenibilità ambiziosi per i prossimi cinque anni, che sono fiducioso riusciremo a raggiungere grazie alla nostra strategia basata sulla crescita organica”, ha continuato Battaini. “Questo ci porterà a riorganizzare le attività per allinearci strutturalmente alle dinamiche del mercato, espandere selettivamente la capacità attraverso investimenti sostenuti dalla nostra forte generazione di cassa. Impiegheremo tecnologie sempre più all’avanguardia e sostenibili, continuando a incoraggiare le nostre persone. Crediamo che questi siano i fattori chiave per valorizzare ulteriormente il potenziale della nostra azienda e creare valore per tutti i nostri stakeholder”.

La riorganizzazione di Prysmian

La nuova strategia comprende la riorganizzazione delle attività e delinea i target finanziari e non finanziari al 2027. “L’industria dei cavi è sempre più strategica grazie a driver di mercato di lungo termine che richiedono sistemi in cavo resilienti, ad alte prestazioni, sostenibili e innovativi: crescita della generazione di energia rinnovabile, crescita della domanda di elettricità, potenziamento delle reti elettriche, crescita significativa del consumo dei dati”, spiega Prysmian. “In questo contesto, e sulla base dei risultati conseguiti sinora attraverso il consolidamento del mercato, la strategia si concentra sulla crescita organica facendo leva su quattro pilastri. Il primo è quello dell’espansione autofinanziata, con investimenti a supporto della crescita organica, sostenuti dalla forte generazione di cassa. Si punta poi a un portafoglio bilanciato e innovativo per sostenere leadership tecnologica e sostenibilità. Il terzo pilastro riguarda l’empowerment delle persone, mentre il quarto la segmentazione del business per cogliere i driver e le opportunità del mercato”.

Ecco perché, in quest’ottica, Prysmian riorganizzerà le proprie attività in quattro nuovi segmenti rispetto ai tre attualmente esistenti: Renewable Transmission, che comprende le business unit Submarine Power e Land Hvdc, attualmente appartenenti al segmento Projects; Power Grid, che comprende la business unit Hvac, anch’essa attualmente appartenente al segmento Projects, e Power Distribution and Overhead Lines, attualmente nel segmento Energy; Electrification, che include i business Industrial & Construction (ora denominato Trade & Installer) e Specialties (precedentemente incluso in Industrial & Nwx), attualmente appartenenti al segmento Energy; Digital Solutions, l’attuale segmento Telecom, che comprende i seguenti business: Fiber and Optical Cables, Connectivity, Multimedia & Inside Plant cables.

Gli obiettivi nel medio termine

Anche grazie a queste trasformazioni il gruppo prevede una crescita dell’Ebitda rettificato da 1,49 miliardi nel 2022 di euro a due miliardi nel 2027. La strategia prevede un’accelerazione selettiva degli investimenti per soddisfare la crescente domanda, in particolare nei segmenti Renewable Transmission e Power Grid: nel periodo 2023-2027, gli investimenti cresceranno di 1,7 volte rispetto ai cinque anni precedenti, raggiungendo i 2,7 miliardi di euro. Il Free Cash Flow è previsto in crescita fino a un miliardo nel 2027, da 559 milioni nel 2022. Il Roce è atteso in aumento al 25-28% nel 2027, a conferma degli elevati ritorni sugli investimenti strategici previsti.

Rispetto agli obiettivi non finanziari, infine, la sostenibilità costituisce un fattore chiave per la creazione di valore. Il gruppo ha una visione a lungo termine e una strategia chiaramente definita, sostenuta da obiettivi ambientali misurabili al 2030, e ha fissato target intermedi al 2025 e al 2027. Oggi Prysmian conferma l’obiettivo Scope 3 Net Zero per il 2050.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati