L’ANALISI

Pubblicità digitale, come l’addio ai cookies impatta sulle strategie di marketing

Google ha confermato che entro la fine del 2024 scomparirà il tracciamento via cookie di terze parti. Stando a un sondaggio Adform-YouGov effettuato in 11 Paesi tra cui l’Italia emerge una situazione critica: il 50% dei marketer è impreparato e il 66% sa poco o nulla delle soluzioni alternative già disponibili. Brambilla: “Se si agisce in fretta c’è ancora tempo per organizzarsi”

Pubblicato il 26 Set 2023

online-advertising-161114152322

Manca appena 15 mesi all’abbandono del tracciamento dei cookie di terze parti da parte di Google. Eppure il 50% dei marketer di 11 Paesi – fra cui l’Italia – è ancora impreparata alla svolta. Emerge dal sondaggio effettuato da YouGov per conto di Adform, secondo cui l'”era cookieless” impatterà sulle strategie di marketing con esiti in chiaroscuro  dal momento che il 66% degli operatori non conosce o conosce poco le soluzioni che rimpiazzano i cookie e che sono già disponibili sul mercato.

Cosa emerge dall’indagine

Il sondaggio ha coinvolto 11 Paesi: Australia, Danimarca, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Polonia, Spagna, Svezia e Stati Uniti. L’indagine si basa su di un campione di 3.332 manager con budget pubblicitario in portafoglio e che acquistano adv in programmatic.

In particolare, lo spaccato italiano indica che il 79% del campione interpellato ha a disposizione un budget in linea o più elevato di quello del 2022 e la maggior parte delle aziende gestisce direttamente la piattaforma di pubblicità digitale, oppure la fa gestire al partner preferenziale: media agency o agenzia digitale che sia.

Lo scenario italiano

I marketer italiani sono prudenti e sottolineano che non amano improvvisarsi super esperti in digital adv, al contrario contano soprattutto sui consigli del proprio centro media (37% dei casi). In particolare, in un panorama, quello dell’abbandono dei cookie, ancora poco definito per alcuni, la quota del traffico cookieless italiano viaggia a quota 40%, anche se il 46% del campione è convinto che sia più bassa, il 30% non ha proprio idea di quale sia e solo il 5% dei manager ha individuato la giusta percentuale.

Fotografia in chiaroscuro

Preoccupa il fatto che la metà esatta degli intervistati non abbia una idea chiara di come l’abbandono dei cookie possa impattare sulle proprie strategie di marketing, senza dimenticare che il 66% sa poco o nulla delle soluzioni che rimpiazzano i cookie e che sono già disponibili sul mercato.

Sebbene più della metà degli intervistati sia convinto che individuare lo strumento per sostituire i cookie di terza parte sia fondamentale per aggiudicarsi campagne future di successo, una analoga percentuale si dice scarsamente preparata all’era cookieless. Con un 39% dei rispondenti che ha già sperimentato un impatto negativo sulle proprie campagne digitali a causa del blocco dei cookie. 

Sostenibilità e trasparenza dei partner

Se il contesto è complesso, si lege nel report, correre ai ripari valutando le soluzioni basate su ID è la chiave per far fruttare al meglio il tempo ancora a disposizione. Nella revisione delle proprie strategie di pubblicità digitale, la fine dei cookie non è l’unica sfida che i marketer devono fronteggiare. Ci sono anche l’equilibrio tra trasparenza e performance e l’elemento, altrettanto rilevante, della sostenibilità.

In particolare, il 64% del campione italiano afferma che trasparenza e performance siano equamente significativi quando si parla di programmatic buying. Infatti, un tema che solletica l’attenzione di chi investe in pubblicità è come il budget adv venga ripartito tra media, tecnologia e altri costi. In questo caso una percentuale molto elevata, pari al 78% dei manager intervistati, dichiara di voler essere informato sulla suddivisione per comprendere meglio la distribuzione dei costi e l’impatto di queste variabili su una campagna.

La trasparenza, però, non risiede solo nella suddivisione del budget, è strettamente connessa ai partner di comunicazione; infatti, a fronte di un 20% tra i marketing decision maker italiani che ritiene non trasparenti i partner adtech, c’è un 40% del campione che è convinto che i walled garden lo siano ancora meno.

Il percorso da intraprendere

“Le evidenze della ricerca Adform delineano una situazione critica – spiega Riccardo Brambilla, Country Manager di Adform per l’Italia –. Se, da una parte, emerge che i marketer sono chiaramente consapevoli della necessità di adottare delle soluzioni, dall’altra in molti non hanno ancora valutato l’impatto potenziale dell’abbandono dei cookie o, peggio ancora, non sa da dove iniziare per riprendere il controllo sulle proprie campagne di marketing digitale. Non aiutano affatto i tanti ritardi, gli annunci e le proroghe. Se si agisce in fretta c’è ancora tempo per prepararsi. Per concentrarsi sulle soluzioni si deve puntare sulla trasparenza dei partner per collaborare e condividere le esperienze e le performance già disponibili delle campagne basate su ID, magari cogliendo anche l’occasione di sperimentare campagne che fanno dell’abbattimento dell’impronta di carbonio un elemento differenziante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati