ADVERTISING

Pubblicità e marketing online: “operazione qualità” per Google e Facebook

BigG sempre più impegnata nella rimozione di annunci ingannevoli e nella sospensione di account non conformi alle regole. E Meta svela nuovi strumenti per permettere alle piccole imprese di rendere più efficace la comunicazione con i clienti anche su Instagram e Whatsapp

Pubblicato il 05 Mag 2022

Advertising

Google e Facebook rafforzano il proprio impegno sul versante della pubblicità e del marketing online, da una parte – nel caso di Big G – contrastando gli annunci ingannevoli e puntando sulla navigazione sicura degli utenti, dall’altra implementando una serie di nuove funzionalità – nel caso di Meta – per consentire alle piccole imprese di migliorare la propria comunicazione con i clienti anche su Instagram e Whatsapp.

Ma partiamo da Google, che ha appena pubblicato il proprio nuovo rapporto annuale sulle pubblicità ingannevoli, per dare vita a un’operazione trasparenza su cosa sta fecendo per garantire agli utenti una navigazione sicura e annunci affidabili sulle proprie piattaforme, soprattutto in un momento delicato come quello attuale, tra la coda della pandemia e il conflitto in Ucraina.

Dal report emerge che nel 2021 sono stati limitati oltre 5,7 miliardi ed eliminati 3,4 miliardi di annunci che violavano le policy di Google. Attività che ha comportato anche la sospensione di più di 5,6 milioni di account di inserzionisti per violazione delle policy, il triplo rispetto al 2020. Google ha inoltre bloccato la pubblicazione di annunci su oltre 1,7 miliardi di pagine e su 63.000 siti di publisher con violazioni “pervasive” o “eclatanti”.

“Sebbene questo rapporto riguardi solo il 2021 – scrive in un blog post aziendale Scott Spencer, VP of Product Management, Ads Privacy and Safety di Google – vogliamo condividere un aggiornamento su come abbiamo risposto alla guerra in Ucraina, tema rilevante per tutti nel mondo, ma anche per le persone che in Google lavorano all’applicazione delle norme. Siamo intervenuti rapidamente vietando gli annunci che traggono profitto o sfruttano la situazione. Questo intervento si aggiunge alle nostre policy già esistenti che vietano la pubblicazione di contenuti che incitano alla violenza o negano il verificarsi di eventi tragici e che vengono usati per monetizzare attraverso le nostre piattaforme. Abbiamo adottato anche diverse misure per sospendere la maggior parte delle nostre attività commerciali in Russia – prosegue – inclusa la sospensione della pubblicazione degli annunci in Russia e degli annunci di inserzionisti con sede in Russia, nonché la sospensione della monetizzazione dei media finanziati dallo stato russo sulle nostre piattaforme”. “Finora – sottolinea Spencer – abbiamo bloccato oltre 8 milioni di annunci in base alla nostra politica sugli eventi sensibili e, in aggiunta, abbiamo rimosso annunci da più di 60 siti finanziati dallo Stato russo sulle nostre piattaforme”.

Quanto all’anno in corso, “continueremo ad affrontare le aree di abuso sulle nostre piattaforme e sulla nostra rete per proteggere gli utenti e aiutare inserzionisti e publisher a essere credibili. Fornire maggiore trasparenza e controllo sugli annunci che le persone vedono è una parte importante per raggiungere questo obiettivo. La nostra nuova funzione ‘Informazioni su questo annuncio’ – conclude Spencer – è stata introdotta a livello globale per aiutare le persone a capire perché viene mostrato un annuncio e quale inserzionista lo ha pubblicato. Possono anche segnalare un annuncio se ritengono che violi una delle nostre norme o bloccare un annuncio a cui non sono interessati”.

Dal canto suo Meta ha introdotto una serie di nuovi strumenti per migliorare le comunicazioni tra le piccole imprese e i loro clienti, oltre a nuove funzionalità per identificare lead di qualità superiore. “Ogni settimana, più di 1 miliardo di utenti si connettono con un account aziendale, attraverso i servizi di messaggistica di Meta e il 71% degli adulti a livello globale afferma di voler comunicare tramite messaggi con le aziende, nello stesso modo in cui comunica con amici e familiari – si legge in un blog post della società – Ecco perché Meta sta utilizzando la sua esperienza nella messaggistica “da persona a persona” per semplificare e migliorare le comunicazioni tra utenti e aziende attraverso Facebook, Instagram e WhatsApp. Tutti i nuovi strumenti pubblicitari e di messaggistica sono progettati per permettere alle piccole imprese di ottenere risultati migliori per quel che riguarda la ricerca di clienti e lead di qualità superiore, il miglioramento delle vendite e una maggiore soddisfazione dei clienti a costi inferiori”.

Ma quali sono le novità introdotte dalla casa fondata da Mark Zuckerberg? Si parte dalla creazione di inserzioni native: le aziende possono sfruttare la creazione di annunci nativi direttamente nell’app WhatsApp Business, senza dover più passare tra diverse app per completarli. E’ inoltre possibile applicare filtri ai contatti su Facebook: “con l’introduzione delle domande a scelta multipla, per gli utenti che compilano il modulo interattivo delle inserzioni per acquisizione contatti – spiega Meta – oggi le aziende possono filtrare i lead di bassa qualità”. Meta ha inoltre messo in campo flessibilità delle creatività e aggiornamenti ai moduli per l’acquisizione di contatti: “le aziende possono ora fornire maggiori informazioni sulla loro attività  – spiega la società – attraverso il modulo interattivo adesso arricchito con immagini e testo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati