Pubblicità, Facebook pronta a superare Google

Google resta il primo driver di traffico per i siti di news, ma la forte base utenti potrebbe trasformare il social network nell’azienda numero uno al mondo per il display advertising online già a partire da quest’anno

Pubblicato il 10 Mag 2011

Facebook e Google: la rivalità tra i due colossi del web assume
nuovi contorni. Anche se i servizi online di Google restano i
principali driver del traffico verso i siti Internet, cresce il
ruolo del social network numero uno al mondo nell’indirizzare i
click dei suoi utenti verso i portali di news. E non solo: oltre
600 milioni di utenti significano per Facebook entrate
pubblicitarie potenzialmente enormi, anche superiori a quelle di
Big G, tanto che gli analisti prefigurano il sorpasso per la fine
del 2011.

I due opposti modelli di web surfing proposti da Google e Facebook
sono messi in evidenza dal nuovo studio del Pew Research Center
Project for Excellence in Journalism, che ha analizzato il
comportamento dei consumatori di news online americani durante i
primi nove mesi del 2010, usando le statistiche sull’audience
compilate da Nielsen.

Lo studio ha esaminato i 25 siti web di notizie più frequentati
dagli internauti degli States, cercando di capire come i navigatori
arrivano a questi siti di news, quanto a lungo ci restano, quanto a
fondo esplorano i siti e i loro articoli e dove vanno quando escono
dalle loro pagine. E’ così emerso che, in media, il 40% del
traffico verso i primi 25 siti di news online non è diretto ma
deriva da altri siti, principalmente da Google Search e, in misura
minore, da Google News.

Quanto al restante 60%, lo studio del Pew Research Center sostiene
che si tratta in gran parte di visite dirette, ovvero di navigatori
che hanno fatto di questi siti la loro homepage. Ma va notato che i
social media – e Facebook in testa – stanno "rapidamente
diventano un concorrente temibile nell’indirizzare il traffico
verso i siti di news”, si legge nello studio. Per cinque dei 25
siti più visitati, Facebook è risultato il secondo o terzo
maggior driver di traffico.

Il centro di ricerche di Pew sottolinea che se la ricerca di
notizie online ha rappresentato il trend più importante degli
ultimi dieci anni, oggi la tendenza da tenere d’occhio è la
condivisione delle notizie. Il sito che riceve più visite a
partire da link messi su Facebook è quello dell’Huffington Post:
l’8% dei suoi visitatori arriva passando per Facebook. Meno
rilevante sotto questo aspetto il ruolo di Twitter: solo un sito
della top 25, il Los Angeles Times, deriva più dell’1% del suo
traffico totale dal servizio di microblogging.

Lo studio del Pew Research Center ha anche rilevato che molti dei
visitatori dei siti di news americani sono "casual
users", persone che visitano questi siti poche volte al mese e
vi passano pochi minuti ogni volta: in media, il 77% del traffico
ai primi 25 siti di news è generato da utenti che li visitano una
o due volte al mese. I cosiddetti "power users", quelli
che tornano sullo stesso sito più di dieci volte al mese e vi
passano più di un’ora, rappresentano solo il 7% degli utenti
totali dei primi 25 siti di news americani. I siti che attirano
più "power users" sono quelli della Cnn e di Fox
News.

Ma dove vanno i lettori quando chiudono le pagine di un sito di
notizie? E’ facile: molti tornano dove sono partiti, ovvero da
Google (nel 7% dei casi). E c'è un altro dato interessante:
Google non indirizza mai verso Facebook e viceversa. "Google e
Facebook si stanno definendo sempre più chiaramente come
concorrenti nel modo di navigare il web”, commentano i
ricercatori di Pew.

Un altro campo, cruciale per la sopravvivenza stessa del business,
in cui Google e Facebook sono destinate a un serrato testa a testa
è l’advertising. E ci sono buone chance che l’enorme base
utenti del social network finisca col renderlo la più grande
azienda della pubblicità display online per fatturato già
quest’anno, scavalcando la stessa Google o Yahoo, secondo lo
studio pubblicato Enders Analysis.

La società di analisi londinese prevede che Facebook incrementerà
le sue entrate pubblicitarie da 1,8 miliardi a 3,5 miliardi di
dollari nel 2011, un balzo del 95%, mentre il business display di
Google, che include YouTube e DoubleClick, dovrebbe salire dai 2
miliardi di dollari del 2010 a 2,6 miliardi quest’anno. Non
finisce qui: secondo Enders Analysis, la leadership di Facebook si
allargherà ulteriormente nel 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati