SCENARI

Pubblicità online, Apple rompe il duopolio Google-Facebook?

Secondo un’indagine realizzata da Appsumer, le nuove policy sul trattamento dei dati stanno facendo guadagnare terreno in controtendenza con le performance delle piattaforme di Meta e Alphabet. Nel secondo trimestre la Mela guadagna quattro punti percentuali mentre le rivali perdono quota

Pubblicato il 06 Set 2022

apple-170606124013

Il duopolio di Google e Facebook all’interno del mercato pubblicitario online potrebbe cominciare a scricchiolare. Secondo uno studio pubblicato da Appsumer e rilanciato da Cnbc, Apple sta infatti guadagnando slancio negli annunci digitali, mentre i due pionieri del settore sembrano perdere terreno.

Il vantaggio conquistato da Apple

La ricerca, basata su un’analisi dei budget pubblicitari online di oltre 100 diverse società di app consumer, ha rilevato che l’attività pubblicitaria di Apple ha beneficiato dell’importante aggiornamento sulla privacy di iOs che l’azienda ha rilasciato nel 2021, operazione che ha reso più difficile per aziende come Facebook tenere traccia degli utenti attraverso la rete.

Gli annunci di ricerca di Apple consentono alle persone di fare pubblicità sull’App Store del produttore di iPhone. Il tasso di adozione degli inserzionisti per il secondo trimestre è aumentato di quasi quattro punti percentuali rispetto all’anno precedente al 94,8%, mentre l’adozione di Facebook è scesa di tre punti percentuali all’82,8%, afferma Appsumer. La performance di Google è calata di due punti al 94,8%.

Shumel Lais, direttore generale di Appsumer, ha attribuito il miglioramento della posizione di Apple a un aumento del numero di sviluppatori di app disposti a pagare anche cifre importanti per sostenere i download. Allo stesso tempo, l’aggiornamento di App Tracking Transparency (Att) di Apple ha limitato la quantità di dati che le app basate sugli annunci, a partire da Facebook, possono utilizzare per aiutare i marchi con le loro campagne pubblicitarie online. “Quindi si potrebbe dire che Apple ha un leggero vantaggio in termini di visibilità rispetto agli altri canali presenti su iOs”, spiega Lais.

Lo scenario secondo l’analisi di Appsumer

In termini di spesa complessiva degli sviluppatori di app per la pubblicità online, denominata share of wallet, Google rimane in cima, con il 34%. Facebook è secondo con il 28%, seguito da Apple con il 15%. Amazon non è stato elencato perché non è una piattaforma per sviluppatori.

Nella fascia più bassa del mercato, TikTok ha superato Snap, che è retrocesso proprio a causa dell’aggiornamento di Att. TikTok detiene ora una quota di mercato del 3% mentre Snap è al 2%, evidenzia Appsumer. Anche se ha superato Snap, il tasso di adozione di TikTok è sceso di quasi sette punti percentuali nel secondo trimestre. Lais sostiene che gli sviluppatori di app stanno ancora cercando di capire quali annunci funzionano bene sul servizio di video brevi.

Ma nonostante la crescita di Apple, siamo ancora ben lontani dal dire che sta finendo un’era: Lais ritiene che Facebook tragga ancora parecchio vantaggio dalla “serendipità” degli annunci pubblicati direttamente sul feed degli utenti, rispetto a Google e Apple, che pubblicano annunci basati su termini di ricerca. “Facebook possiede ancora proprietà davvero uniche e le persone danno ancora precedenza alla modalità di scoperta, quindi le opportunità non mancano”, chiosa Lais.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati