IL CASO

Pugno duro di Parigi contro Airbnb: boom di multe contro host “abusivi”

Nel primo semestre l’ammontare delle sanzioni comminate dal Comune è stato di 615mila euro rispetto ai 45mila dello scorso anno: “Non si può usare il proprio alloggio come un bancomat”. Ma la società non ci sta: “La maggior parte degli affittuari rispetta la legge”

Pubblicato il 11 Ago 2017

airbnb-161123180737

Boom di multe a Parigi contro chi affitta irregolarmente su piattaforme come Airbnb e simili. Nel primo semestre 2017, l’ammontare delle contravvenzioni comminate dal comune francese è stato di 615.000 euro, una somma quadruplicata rispetto ai 45.000 euro del 2016. Nella città più visitata al mondo, il sindaco Anne Hidalgo ha dichiarato guerra agli affitti irregolari e ora gli agenti del comune hanno “messo il turbo”, scrive il quotidiano Le Parisien, che oggi rivela la notizia. In Francia, affittare casa oltre i 120 giorni all’anno senza dichiararlo è rigorosamente vietato.

“Questi numeri non riflettono un’esplosione nel numero di offerte di appartamenti in affitto ma l’efficacia dei controlli effettuati” ha spiegato Ian Brossat, funzionario del Comune di Parigi, a Radio France Inter; Brossat si è detto “contento di vedere che i tribunali hanno ora una mano più pesante di prima”.

L’ammenda massima per il reato è raddoppiata nel mese di novembre a 50.000 euro. Parigi è uno dei principali mercati di Airbnb, con circa 65.000 appartamenti presenti sulla piattaforma online. Altri 35.000 sono disponibili su altre piattaforme simili. Il governo cittadino ha deciso di imporre limiti per gli affitti brevi di appartamenti e stanze in quanto competono in maniera sleale con gli alberghi, incoraggiando la speculazione immobiliare e riducendo le abitazioni disponibili sul mercato per i residenti. La pratica di affittare appartamenti su Airbnb e siti web simili è diventata così pervasiva che in alcuni quartieri parigini sono quasi scomparsi i residenti ufficiali. “Non si può trasformare il proprio alloggio in un bancomat e sé stessi in uno speculatore”, ha detto Brossat alla radio France Inter.

Sulla vicenda Airbnb ha dichiarato che le multe “sono tutt’altro che rappresentative della comunità degli host parigini di Airbnb, che in media affittano le proprie sistemazioni 33 volte l’anno”. Sul proprio sito web la compagnia avvisa i proprietari che devono rispettare le leggi locali e ha dichiarato di aver proposto lo scorso anno una soluzione alla Municipalità che avrebbe automaticamente limitato gli affitti a 120 notti all’anno.

“Ciò avrebbe semplificato i controlli senza stigmatizzare la grande maggioranza degli host che rispettano le regole”, si legge in una nota dellla società.

La notizia arriva a pochi giorni di distanza l’annuncio del ministro delle’Economia, Bruno Le Maire, sull’intenzione di affrontare la il delicato tema della tassazione dei big del web che consente ad Airbnb, e ad altre piattaforme digitali, di evitare di pagare le tasse in Francia sui profitti che fa in Francia. Infatti, dal momento che le prenotazioni e i pagamenti relativi agli affitti francesi sono gestiti attraverso la sede europea del gruppo in Irlanda, Airbnb non paga gran parte delle imposte alla tesoreria francese.

Lunedì scorso il quotidiano Le Parisien ha scritto che Airbnb ha pagato meno di 100.000 euro nel 2016 in Francia, a dispetto degli oltre di 10 milioni di francesi che hanno utilizzato la piattaforma. Mercoledì Le Maire ha dichiarato che la Francia chiederà un summit con la Germania per affrontare la questione della “web tax”, perché gli sforzi della Commissione europea e dell’Ocse in questa direzione stanno “richiedendo troppo tempo”. Le Maire ha detto che Parigi e Berlino appronteranno un piano comune per risolvere la situazione entro la metà di settembre, che riguarderà anche altre piattaforme online come Google, Amazon e Facebook. “Airbnb ha il diritto di operare in Francia, ma noi abbiamo il diritto di chiedere ad Airbnb e a tutte le altre piattaforme digitali un equo contributo alla tesoreria francese”, ha detto Le Maire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati