L'ACQUISIZIONE

QlikTech lancia la filiale italiana

La società americana di Business Discovery acquista QlikView Italy, già suo master reseller e centro di competenza nel Paese. Acting Managing Director è Massimo San Giuseppe, Wolfang Kobek Vice President

Pubblicato il 27 Nov 2013

QlikTech, società americana di origini svedesi leader nella Business Discovery, investe nel mercato nazionale completando l’acquisizione di QlikView Italy e costituendo una propria filiale.

Esperta nell’aiutare le aziende a ottimizzare l’uso dei dati come risorsa strategica, QlikTech ha annunciato oggi l’acquisizione di QlikView Italy, già Master Reseller e centro di competenza dell’azienda in Italia. Massimo San Giuseppe, già Presidente di QlikView Italy, assume la carica di Acting Managing Director della nuova filiale, mentre Wolfgang Kobek, RVP Southern Europe & Managing Director Dach assume il ruolo di Vice President.

“Con questa acquisizione ci aspettiamo che i nostri clienti in Italia, confermando il gradimento dimostrato per la piattaforma QlikView Business Discovery, possano beneficiare della competenza e dell’esperienza del team italiano, come delle risorse globali di QlikTech e delle sue accresciute capacità di investimento” ha dichiarato Massimo San Giuseppe.

Il Master Reseller QlikView Italy è nato ufficialmente nel 2006 capitalizzando l’esperienza pluriennale del team di professionisti di Dike2 che a partire dal 2002 ha svolto il ruolo di importatore italiano della soluzione Business Discovery di QlikTech. In pochi anni l’azienda si è affermata come uno dei partner principali di QlikTech ricevendo premi fra cui “Partner Of The Year” e “Partner With Highest Revenue” e registrando una crescita esponenziale in termini di risultati economici e numero di clienti.

Diventando parte di un’organizzazione più grande, QlikView Italy ora ottiene l’accesso a un ventaglio di risorse molto più ampio. La nuova filiale sarà in grado di offrire ai partner e ai clienti attuali un supporto ancora più esteso come i servizi di marketing, la formazione, i servizi tecnici e non tecnici. Queste nuove e maggiori risorse dovrebbero consentire alla nuova filiale di capitalizzare il successo che ha raggiunto da reseller.

Con questa operazione tutti i dipendenti sono diventati ora dipendenti di QlikTech, pur mantenendo i propri ruoli e la struttura organizzativa esistente. Massimo San Giuseppe e Diego Leveghi continueranno a guidare e gestire il team durante il periodo di transizione.

“Con QlikView Italy e l’attuale rete di partner – ha affermato Richard Timperlake, Senior Vice President, Worldwide Sales di QlikTech – la presenza di QlikView in Italia è molto solida. QlikView Italy è un buon complemento nell’ambito della strategia vendite di QlikTech perché negli scorsi anni l’azienda ha costruito un modello di business equilibrato che si abbina perfettamente con il modello di QlikTech. L’operazione ci permetterà di proseguire lo sviluppo del nostro modello, costruendo il canale di vendita italiano, e dovrebbe consentire a QlikTech di aumentare la propria presenza nel mercato europeo. L’Italia – ha concluso – è un mercato importante, strategico e sano: da diversi anni nel settore della BI si osserva una crescita continua”.

Con l’acquisizione, i contratti in essere con i partner sono trasferiti automaticamente a QlikTech, permettendo loro di continuare a sfruttare le opportunità del mercato della business intelligence e di far crescere il proprio business con QlikView.

“Nevis è tra i primi partner in Italia ad aver creduto nella tecnologia QlikView e a capire come questa potesse valorizzare il ruolo strategico della Business Intelligence all’interno delle aziende” ha affermato Enrico Gasparoni, Sales Director di Nevis Srl – Horsa Business Analytics, Elite Solution Provider per l’Italia. “L’ingresso diretto di QlikTech Inc. nel mercato Italiano – ha proseguito – consente a Nevis di avere a disposizione competenze, strumenti di marketing e supporto alla vendita ancor più efficienti, fattori che ci permetteranno di gestire al meglio la relazione con i clienti finali fornendo servizi sempre più dedicati”

“Con l’arrivo di QlikTech in Italia e con la presenza diretta della multinazionale, le opportunità di business, già numerose, non potranno che ampliarsi. Ci aspettiamo che anche le occasioni di collaborazione sul fronte tecnico e su quello marketing ricevano un impulso positivo dall’acquisizione, così da sfruttare ancora meglio le grandi potenzialità del mercato e della soluzione”, ha dichiarato Marco Santambrogio, fondatore e Managing Director di Value Lab (società di consulenza e soluzioni IT in ambito CRM, marketing e sales), Solution Provider per l’Italia e Technology partner di QlikTech a livello globale.

Per celebrare l’acquisizione, Richard Timperlake (nella foto) e Massimo San Giuseppe hanno presentato ai media la piattaforma di Business Discovery di nuova generazione che sostituisce la Business Intelligence tradizionale: QlikView.Next, questo è il nome del software, concilia le esigenze del business e dell’IT, offrendo agli utenti informazioni mirate e al reparto IT il controllo. Grazie all’approccio Natural AnalyticsTM, che attinge alla naturale capacità umana di elaborare informazioni complesse, QlikView Business Discovery e il Qlik Customer Success Framework mettono a disposizione persone, tecnologia e servizi per aiutare le aziende a ottimizzare l’uso dei dati come risorsa strategica.

In Italia QlikView Business Discovery vanta referenze in ogni settore, dalle piccole imprese alle grandi aziende, incluse amministrazioni pubbliche e Istituti universitari. Si distinguono, fra gli altri: Eni, Fiat, H3G, Inticom-Yamamay, Luxottica, Telecom Italia, Trenitalia, Unicredit.

QlikTech Italy stabilisce la propria sede centrale a Cernusco sul Naviglio a Milano e mantiene l’ufficio commerciale di Roma e la sede amministrativa di Ravina (Trento).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati