TELCO4ITALY

Quadrato della Radio, de Julio: “Il business model vincente? Integrazioni e partnership europee sull’AI”

Il presidente dell’associazione: “Anno molto difficile per l’industria delle telecomunicazioni del nostro Paese ma ci sono spiragli. Bene l’offerta di Kkr a Tim perché porterà a un disaccoppiamento tra rete fissa e servizi”. Intelligenza artificiale vera sfida future proof

Pubblicato il 12 Dic 2023

umberto de julio

“L’anno che si è chiuso è stato il più difficile per l’industria delle telecomunicazioni del nostro Paese: ci vorranno tempo e l’intervento di tante parti del sistema. Ma ci sono spiragli che possono far modificare lentamente questa situazione“.

A delineare il quadro di uno scenario che naviga ancora fra il bianco e il nero è Umberto de Julio, Presidente Quadrato della Radio, il quale entra nel merito delle vicende di cronaca del settore: “Uno di questi spiragli arriva dalla decisione di Tim di accettare l’offerta di Kkr, perché chiarisce il panorama e apre a una possibile integrazione della rete Tim con la rete Open Fiber, evitando una duplicazione di investimenti e costi. La parallela nascita di Opnet in WindTre, poi, aggiunge un altro tassello: pare che l’indirizzo italiano nel settore tlc sia ora quello del disaccoppiamento tra rete fissa e servizi. Che questo sia risultato di una logica industriale o uno stato di necessità per aspetti di regolamentazione e vincoli finanziari è secondario”. L’importante, lascia intendere de Julio, è che tutto questo avvenga.

Cresce l’interesse degli investitori e delle authorities sulle tlc

Allargando lo sguardo all’Europa, secondo de Julio, “sta succedendo qualcosa di interessante: leggendo i rapporti di alcuni operatori si nota un cambiamento di clima di alcuni investitori rispetto al mondo delle tlc, e in particolare su infrastrutture ed ex-incumbent. Si tratta del risultato di alcuni fatti successi di recente. Ad esempio l’operazione di Stc su Telefonica, l’ingresso in Vodafone di Niel, il deal Kkr su Tim: sono tutte operazioni che hanno acceso gli interessi degli investitori sulle infrastrutture. Altra cosa positiva è l’attesa di una maggior considerazione delle authorities sulle telecomunicazioni: vedi Germania, dove si parla di estensione delle licenze su spettro radio, vedi Uk, dove si parla di facilitazioni fiscali per investimenti nel digitale, vedi il passaggio dell’operazione Vodafone-Three in Gran Bretagna senza rilievi. Sono step importanti, che ci invitano a guardare con fiducia al futuro”, puntualizza il presidente.

AI: la vera sfida del futuro, ma Italia e Ue sono indietro

Poi c’è il tema dell’AI: sappiamo quanto possa essere importante per il nostro settore. Una sfida raccolta per prima dalle telco del Far East. L’esempio più eclatante è quello delle due compagnie, una sudcoreana e una di Singapore, che con Deutsche Telecom e l’operatore dell’Arabia Saudita – ovvero quattro operatori in tre continenti – hanno costituito un’alleanza che mira a condividere i costi ricerca e sviluppo per piattaforme di AI, ma anche a portare risultati di questi sviluppi verso altri operatori.

Meno regolamentazione, più ricerca e sviluppo

Su questo fronte c’è in tutto il mondo grande fermento. E l’Europa non è esclusa: “In Italia – chiarisce de Julio – ci sono le iniziative di Fastweb, Iliad, il rapporto Tim. Ma la sensazione è che l’Italia e l’Europa stiano accumulando un po’ di ritardo rispetto Asia e Usa, concentrandosi più sulla regolamentazione. Sembriamo più preoccupati di creare limiti agli altri che di supportare noi stessi: dovrebbe invece esserci uno sforzo europeo per sostenere lo sviluppo di piattaforme AI, senza che le telco debbano acquisire tecnologie da altre parti”.

Insomma, l’evoluzione sarà difficile e comporterà trasformazioni epocali. “Ripenso al periodo di successo del Gsm, quando gli operatori europei rinunciarono a idee di sviluppi autonomi e si misero d’accordo per una soluzione europea che poi ebbe successo in tutto il mondo – conclude de Julio – Ecco: oggi sogno uno sviluppo di piattaforme AI supportate dall’Unione europea, in cui  gli operatori possano riprendere un loro ruolo e creare sviluppo e margini crescita per il futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati