LA TRIMESTRALE

Qualcomm batte le attese: ricavi a 8,3 miliardi, +73%

Boom dell’utile netto, balzato a 2,96 miliardi dai 506 milioni dell’anno precedente. Migliora l’outlook per il 2021. Il ceo Mollenkopf: “Risultati eccezionali, nel prossimo anno ulteriore crescita”

Pubblicato il 05 Nov 2020

qualcomm-141015123206

Quarto trimestre fiscale in exploit per Qualcomm, che ha registrato ricavi da 8,35 miliardi di dollari, in aumento del 73% rispetto all’anno precedente e superiori alle previsioni. L’utile netto è balzato a 2,96 miliardi di dollari dai 506 milioni di dollari di un anno fa, anche meglio del previsto, e l’Eps rettificato è aumentato dell’86% a 1,45 dollari. La società ha attribuito la crescita all’accelerazione del mercato 5G, di cui hanno beneficiato sia le attività di licenza che quelle di prodotto. Le spedizioni di Mobile Station Modem (Msm) sono tornate a una crescita annuale del 7% per un totale di 162 milioni, nella fascia alta delle previsioni di Qualcomm.

Durante l’intero anno fiscale, i ricavi di Qualcomm sono stati in calo del 3% a 23,53 miliardi di dollari e l’utile ante imposte è sceso del 24% a 5,82 miliardi di dollari. L’utile netto è cresciuto del 26% a 4,52 dollari, aiutato dal riacquisto di azioni, su cui Qualcomm ha speso 2,45 miliardi l’anno scorso. Con un dividendo del quarto trimestre di 0,65 dollari per azione, i dividendi totali per l’anno raggiungeranno i 2,88 miliardi di dollari.

La prospettiva per l’inizio del nuovo esercizio

Per il primo trimestre fiscale del prossimo anno, Qualcomm prevede un fatturato di 7,8-8,6 miliardi di dollari e un Eps di 1,67-1,87 dollari. La società ha affermato che smetterà di segnalare le spedizioni di Msm, ma inizierà a fornire una ripartizione dei ricavi del prodotto basata su telefoni, front-end Rf, Automotive e IoT per il segmento Qct (relativo alle tecnologie Code Division Multiple Access). I dati storici pubblicati con il rapporto mostrano che il comparto telefoni ha rappresentato oltre il 63% dei ricavi relativi alla divisione Qct nell’ultimo anno fiscale. La business unit dovrebbe mostrare una forte crescita sequenziale nel primo trimestre, con ricavi stimati a 6,2-6,8 miliardi di dollari rispetto a 4,97 miliardi di dollari nel quarto trimestre.

“I nostri risultati del quarto trimestre fiscale dimostrano che i nostri investimenti nel 5G stanno arrivando a buon fine e stanno mostrando vantaggi nelle nostre attività di licenza e prodotti”, ha affermato Steve Mollenkopf, Ceo di Qualcomm. “Abbiamo concluso l’anno con risultati eccezionali del quarto trimestre e siamo ben posizionati per la crescita nel 2021 e oltre. Con l’accelerazione del ritmo di interruzione della tecnologia wireless, continueremo a guidare la crescita e la scalabilità nelle soluzioni front-end, Automotive e IoT “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati