IL CASO

Qualcomm guadagna tempo con l’Antitrust: sentenza congelata

La multinazionale Usa ottiene dalla Corte d’appello la messa in stand-by della situazione in attesa del pronunciamento definitivo. Intanto si dimette il Cfo Dave Wise: al suo posto a interim Akash Palkhiwala

Pubblicato il 26 Ago 2019

qualcomm-141015123206

Sempre più complessa la partita di Qualcomm, il colosso americano dei microchip e modem per telefoni cellulari con un ruolo chiave nello sviluppo della telefonia 5G (soprattutto da quando l’amministrazione di Donald Trump ha di fatto messo fuori mercato la concorrenza dei cinesi di Huawei, Zte e altre tre aziende negli Usa e in parte dell’Europa).

Venerdì sono arrivate improvvise e senza ulteriori spiegazioni le dimissioni del Cfo Dave Wise, che si ritira dall’azienda con effetto immediato, nominando come suo successore ad interim Akash Palkhiwala, che è entrato in Qualcomm nel 2001 ed era vicepresidente per le finanze dell’azienda. Wise, che invece era in Qualcomm da 23 anni, lo scorso aprile aveva sostituito il precedente Chief financial officer, George Davis.

Ma la battaglia più importante per Qualcomm in questo momento si combatte in tribunale, e qui l’azienda di San Diego ha segnato un punto importante. Qualcomm infatti ha ottenuto una sospensione parziale contro l’esecuzione di una sentenza antitrust molto pesante nei suoi confronti in una causa intentata dalla Federal Trade Commission (Ftc) degli Stati Uniti.

L’azienda lo scorso 21 maggio aveva perso una causa contro antitrust e da quel momento ha cercato in tutti i modi di far sospendere la sentenza mentre preparava il ricorso.

Qualcomm ha sostenuto che lasciare che l’esecuzione della sentenza avesse luogo prima di un giudizio definitivo avrebbe potuto ribaltare i colloqui con i produttori di telefoni rispetto ai chip per il 5G, la prossima generazione di reti dati wireless.

Nella sentenza emessa venerdì, la nona Corte d’Appello Usa ha messo in pausa le disposizioni della precedente sentenza che imponeva a Qualcomm di concedere licenze di brevetto per competere con i fornitori di chip e porre fine alla sua pratica di richiedere ai propri clienti di chip di firmare una licenza di brevetto prima dell’acquisto dei chip stessi.

La sentenza precedente avrebbe richiesto a Qualcomm di rinegoziare tutti i suoi accordi sui brevetti esistenti, nonché di rendere i nuovi accordi conformi ai requisiti previsti dalla sentenza stessa. La pausa concessa venerdì mette sospende l’effetto di alcune parti della sentenza mentre si svolge il processo di appello, che potrebbe richiedere un anno o più.

Il caso antitrust di Qualcomm era unico in quanto diverse parti del governo degli Stati Uniti erano entrate in conflitto con opinioni diverse. Il Dipartimento di Giustizia – l’altro principale regolatore antitrust negli Stati Uniti – durante il processo iniziale ha dichiarato di non essere d’accordo con la teoria legale della Ftc. E dopo che il giudice del processo ha emesso una decisione, il Pentagono e il Dipartimento dell’Energia hanno entrambi presentato una dichiarazione dicendo che l’esecuzione della decisione avrebbe danneggiato la sicurezza nazionale.

“Il governo stesso – ha scritto la corte di appello nelle motivazioni della sua sentenza – è diviso sul giudizio della sentenza e il suo impatto sull’interesse pubblico”.

Le azioni di Qualcomm sono brevemente cresciute sul Nasdaq dopo la notizia, per poi scendere del 3,7% arrivando a 74,29 dollari nel pomeriggio di venerdì. Le azioni sono state molto volatili quest’anno, passando da 55 dollari circa a oltre 85 dollari dopo che Qualcomm ha sistemato una causa legale con Apple, per poi scendere a 65 dollaro dopo la sua perdita contro la Ftc.

Qualcomm non ha formalmente presentato ricorso nell’ambito della causa Ftc. Dopo che l’azienda avrà presentato le sue argomentazioni, l’appello si svolgerà a gennaio.

Secondo il consigliere generale di Qualcomm, Don Rosenberg, ha affermato che la società ritiene che “la decisione del tribunale distrettuale verrà annullata una volta considerati i meriti del nostro appello”.

“Siamo felici che il Nono Distretto abbia accolto la nostra richiesta e crediamo che la decisione della Corte Distrettuale sarà sovvertita una volta che i termini del nostro ricorso saranno stati considerati,” ha spiegato Don Rosenberg, executive vice president and general counsel for Qualcomm. “La sospensione, che sarà in vigore durante i processi di appello, mantiene intatte le pratiche di Qualcomm in merito alle licenze di brevetti. Questo ci permetterà di continuare a investire nell’invenzione di tecnologie fondamentali nel campo della comunicazione mobile in questo periodo critico di transizione al 5G.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati