IL CASO

Qualcomm, il processo sui chip entra nel vivo: in ballo 27 miliardi di dollari

È iniziato a San Diego, in California, il procedimento in aula per la causa intentata al chipmaker. Apple la grande accusatrice. Nel mirino il modello delle licenze

Pubblicato il 16 Apr 2019

qualcomm-141015123206

È iniziato a San Diego, in California, il procedimento in aula per la causa intentata da Apple a Qualcomm. In palio, oltre ai 27 miliardi di dollari di danni chiesti dalla casa di Cupertino, c’è di più: il modello di business di Qualcomm. Apple (e varie altre aziende coinvolte al suo fianco) sfidano infatti il fornitore di chip per la mobilità davanti a una corte e giuria per dimostrare che l’azienda di San Diego ha continuato a seguire delle pratiche illegali di licenza dei suoi brevetti. Qualcomm risponde sostenendo che Apple ha costretto molti dei suoi partner e fornitori, a loro volta clienti di Qualcomm, a smettere di pagare le royalties, e chiede di avere 15 miliardi di dollari di danni per questo.

Si annuncia come la causa del secolo perché, a prescindere da come si concluderà, scriverà una pagina importante nella storia della proprietà intellettuale e degli accordi di licenza. In pratica, Qualcomm sostiene che il frutto di miliardi di dollari di investimenti in ricerca e sviluppo richiede di avere un trattamento adeguato con il pagamento di royalties oltre a un costo-per-componente installata negli apparecchi dei clienti. Apple e le altre aziende sostengono che Qualcomm sia meno innovativa di quanto sembra e che il prezzo dei chip comprati in stock sia un pagamento più che equo.

Presentata da Apple all’inizio del 2017, la causa davanti al tribunale federale è basata nello specifico sui chip modem che permettono a dispositivi come l’iPhone o l’Apple Watch di collegarsi alle reti wireless. Qualcomm ha passato gli ultimi due anni in una serie interminabile di schermaglie legali con Apple, fatte di una lunga serie di pressioni che hanno ottenuto in alcuni casi dei divieti di vendita di alcuni modelli di iPhone in alcuni paesi con l’accusa di aver violato i suoi brevetti (in quanto Apple ha smesso pagare le royalties).

Il processo davanti al giudice Gonzalo Curiel si svolgerà a San Diego, sede del quartier generale dell’azienda che è anche il primo fornitore di lavoro dell’area, dove per decenni la squadra della National Football League della città ha giocato nel Qualcomm Stadium e quasi tutti i distretti commerciali ospitano il logo dell’azienda mobile chip.

Per Apple, l’obiettivo è la libertà di determinare il proprio percorso tecnologico per i suoi prodotti acquistando chip senza dover pagare quella che definisce una “tassa” sulle sue innovazioni sotto forma di diritti di licenza, oltre al prezzo dei chip installati sui suoi dispositivi. Per Qualcomm il processo, insieme ad accuse simili da parte dei regolatori del mercato Usa in un’audizione di gennaio, determinerà il destino della sua traiettoria unica nella vendita di chip e dei diritti di licenza di oltre 130.000 brevetti.

La risposta della giuria e del giudice segnerà la storia. Le licenze generano la maggior parte dei profitti di Qualcomm. Il modello di business ha trasformato Qualcomm dall’essere in pratica un centro di ricerca e sviluppo a contratto, fondato nel 1985, sino a diventare una potenza globale per la produzione di chip, importante anche per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Tanto che il presidente Donald Trump l’anno scorso è intervenuto personalmente per impedire un’acquisizione ostile dell’azienda.

«Questo – ha detto Gaston Kroub, avvocato specializzato in brevetti, in una intervista a Reuters – è il giorno che Qualcomm ha avuto la fortuna di evitare per molti anni. con Apple, Qualcomm ha finalmente incontrato un potenziale licenziatario che ha le risorse e la volontà di mettere alla prova il modello di business e le pratiche di licenza di Qualcomm». Qualcomm richiede ai produttori di dispositivi di firmare una licenza per la sua proprietà intellettuale prima di fornire i chip, che considera una misura di buon senso per assicurarsi che non faccia affari con le aziende che violano i suoi brevetti. Ma Apple e altri produttori di dispositivi in tutto il mondo hanno definito la politica “nessuna licenza, nessun chip” scorretta: addebitando la stessa proprietà intellettuale una volta durante le discussioni sulle licenze, e poi di nuovo nel prezzo del chip in cui sono incorporati i brevetti.

Apple e gli alleati chiedono la fine di questa pratica e un rimborso di circa 9 miliardi di dollari – una somma che potrebbe essere triplicata se la giuria si muoverà a favore di Apple e individuerà anche delle ragioni connesse con le pratiche di concorrenza sleale di cui si occupa l’antitrust. E poi c’è Foxconn, che ha pagato la licenza e che è stata poi rimborsata da Apple. La casa di Cupertino sostiene che le pratiche hanno tenuto lontano dal mercato in maniera scorretta i rivali come Intel per anni.

Qualcomm sostiene che ha lavorato con successo con le fabbriche dei fornitori di Apple per anni prima che Apple introducesse il suo iPhone. Ma Apple ha usato il suo peso nel settore per convincere quelle fabbriche a rompere i loro contratti di vecchia data con Qualcomm, privandolo di almeno 7 miliardi di royalties che le erano dovute, sostiene il fornitore di chip. Il fornitore di chip sostiene inoltre che le sue pratiche di licenza sono state coerenti per decenni e sono state messe sotto accusa solo quando Apple, nota nel settore dell’elettronica per aver spinto i fornitori a contenere i costi, le ha contestate. Una vittoria garantirebbe a Qualcomm lo stato di principale fornitore di tecnologia per il 5G, la prossima generazione di reti di dati mobili in arrivo quest’anno.

«Non dico – dice Stacy Rasgon, analista azionario che segue Qualcomm – che una vittoria di Qualcomm non farebbe male ad Apple, ma se si tratta di soldi, Apple ha un sacco di soldi. Invece, per Qualcomm, questo è un attacco esistenziale al loro modello di business».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati