MOBILE

Qualcomm mette il turbo all’Lte: via i confini tra fibra e wireless

Tre nuovi Snapdragon, una nuova piattaforma per device indossabili e il modem Lte Snapdragon X16. L’executive vp Cristiano Amon: “Passo verso verso il 5G. Più profonda integrazione dello spettro senza licenze con la tecnologia Lte”

Pubblicato il 12 Feb 2016

qualcomm-chip-120203120715

Il chipmaker americano Qualcomm ha annunciato una serie di nuovi prodotti che “potenziano” il mondo mobile e del networking: una nuova piattaforma per dispositivi wearable, 3 nuovi processori Snapdragon e il modem Qualcomm Snapdragon X16 Lte con velocità di download fino a 1 Gbps.

Nell’ambito delle tecnologie per wearables, Qualcomm Technologies ha lanciato Qualcomm Snapdragon Wear, una nuova piattaforma per i dispositivi indossabili di prossima generazione, e il system-on-chip (SoC) Snapdragon Wear 2100, il primo di una nuova gamma, sviluppato per assicurare ai consumatori un’esperienza wearable ancora più potente.

Qualcomm Technologies è il leader nell’ambito della tecnologia wearable grazie alla sua vastità di prodotti per questo mercato tra cui il processore Snapdragon 400, il cuore della maggior parte degli smartwach Android Wear” afferma Raj Talluri, senior vice president, product management, Qualcomm Technologies. “Con l’introduzione della piattaforma Snapdragon Wear e del SoC Snapdragon Wear 2100, Qualcomm Technologies ha tutte le carte per estendere il proprio progresso nella tecnologia wearable assicurando design ancora più minimali, una maggiore durata della batteria, funzionalità di smart sensing oltre alla connettività always-on ai dispositivi di prossima generazione”. Qualcomm si aspetta che queste funzionalità avanzate abbiano una forte diffusione negli ecosistemi mobile, fashion e del mondo sportivo.

LG Electronics, che collabora da due anni con Qualcomm Technologies nel mondo della tecnologia wearable, ha intenzione di estendere la partnership con il chipmaker americano con l’introduzione del processore Qualcomm Snapdragon Wear 2100 e di lanciare nuovi smartwatch e altri dispositivi indossabili nel corso del 2016 “per offrire ai nostri utenti una sempre maggiore ed innovativa esperienza mobile”, dichiara David Yoon, vice president, wearables, LG.

Qualcomm ha anche introdotto il suo ultimo chip Lte di sesta generazione – il modem Qualcomm Snapdragon X16 Lte – costruito su un modulo FinFET process da 14nm di ultima generazione e un trasmettitore Qualcomm RF, il WTR5975. Il modem Lte Snapdragon X16 è il primo chip disponibile sul mercato di classe Gigabit Lte studiato per assicurare una velocità di download fino a 1 Gbps oltre a supportare una Carrier Aggregation fino a 4×20 MHz in downlink attraverso gli spettri FDD e TDD con 256-QAM e una carrier aggregation di 2×20 MHz in uplink carrier più 64-QAM di velocità uplink fino a 150 Mbps.

“Non solo Snapdragon X16 sfuma i contorni tra banda larga via cavo e wireless, ma segna anche un importante passo verso il 5G in quanto assicura una più profonda integrazione dello spettro senza licenze con la tecnologia Lte nonché le più avanzate tecniche MIMO per supportare il crescente consumo di dati e offrire una user experience migliorata, più potente e continua”, afferma Cristiano Amon, executive vice president, Qualcomm Technologies..

Infine, Qualcomm ha lanciato 3 nuovi processori Snapdragon (Snapdragon 625, 435 e 425) per portare funzionalità avanzate ai device mobili consumer. Questi nuovi processori sono studiati per fornire alcune delle più recenti funzionalità premium attraverso tecnologie custom, quali fotocamera, video, gaming e connettività, all’intero ecosistema smartphone. “Sviluppiamo tutti i nostri processori pensando sempre alla scalabilità in modo da poter accelerare, con tempi e costi ridotti, la disponibilità delle funzionalità premium a tutto il portfolio di processori Snapdragon, assicurando un’esperienza utente superiore al maggior numero possibile di utenti”, commenta Alex Katouzian, senior vice president, product management, Qualcomm Technologies.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati