L'ANALISI

Qualcomm: nessun ritorno di fiamma con Nxp, “il caso è chiuso”

Deadline scaduta, no a una nuova offerta: nonostante l’ “apertura” di Xi Jinping dopo i paletti dell’Antitrust cinese la scorsa estate, l’azienda americana ha dichiarato di non essere più interessata all’operazione. E persino gli analisti non la considerano più conveniente come in passato

Pubblicato il 03 Dic 2018

qualcomm-chip-120203120715_medium

Un ritorno di fiamma tra Qualcomm e Nxp Semiconductors è escluso: il colosso americano dei chip ha reso noto che non c’è alcuna possibilità di riprendere in mano i negoziati per l’acquisizione della rivale olandese dopo che la Casa Bianca ha pubblicato una nota stampa, a margine del G20, in cui scrive che il presidente della Cina Xi Jinping ha affermato di essere “aperto ad approvae l’accordo Qualcomm-Nxp prima non approvato, se dovesse essere ripresentato”.

A ottobre 2016 Qualcomm ha messo sul piatto 38 miliardi di dollari per acquisire il produttore di chip Nxp. Il mega-merger (il più grande dell’industria dei semiconduttori) ha suscitato i timori delle autorità antitrust; in Europa la Commissione Ue ha aperto un’indagine approfondita sul deal, preoccupata che la transazione danneggiasse il mercato portando a prezzi più alti, scelta ridotta e minore innovazione nell’industria dei chip. Ma l’ostacolo che ha di fatto fermato l’operazione è arrivato dai regolatori cinesi, chiamati a valutare il deal in quanto la Cina è uno dei maggiori mercati per Qualcomm: a inizio anno l’antitrust cinese, in piena guerra commerciale con gli Usa, ha allungato i tempi dello scrutinio fino a spingere Qualcomm, a luglio, ad abbandonare l’operazione. “Ci siamo incagliati in qualcosa di più grand di noi”, aveva commentato il ceo di Qualcomm, Steve Mollenkopf.

Nel weekend, nell’ambito del G20 a Buenos Aires, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è incontrato con il presidente della Cina Xi Jinping, al quale ha concesso una tregua sui dazi. Nel riportare gli esiti dei negoziati col presidente cinese, la Casa Bianca ha scritto in una nota ufficiale pubblicata sul suo sito che Pechino è disposta ad approvare la fusione precedentemente bocciata tra Qualcomm e Nxp, “se l’offerta fosse ripresentata”.

Pronta la smentita del chipmaker californiano, che, riportano le agenzie di stampa Reuters e Bloomberg, si è detto grato di apprendere che il deal con Nxp sia entrato nei discorsi fra Trump e Xi, ma ha chiarito che “la deadline per la transazione è stata superata” e che “Qualcomm considera il caso chiuso”.

Qualcomm fornisce principalmente chip per gli smartphone Android e Apple, ma negli ultimi anni sta cercando di entrare in nuovi settori dall’alto potenziale, come 5G, Internet of Things e dei chip per le auto connesse. Il business di Nxp, che produce chip per l’industria automotive ma anche per i cellulari e ha una specializzazione nella tecnologia Nfc usata per i pagamenti mobili, è apparso complementare e ha suscitato l’interesse del colosso di San Diego.

A due anni di distanza da quell’offerta gli analisti sono concordi nell’affermare che per Qualcomm non è più conveniente rimettere sul piatto una cifra colossale per fare shopping mentre l’industria dei chip è in una fase di “correzione”, come ha scritto Morgan Stanley in una nota agli investitori riportata da Bloomberg. Secondo gli analisti Nxp potrebbe essere disposta ad accettare una nuova proposta, ma Qualcomm, che già ha dovuto sborsare una breakup fee per il deal andato in fumo e che ha avviato un programma di riacquisto di azioni proprie da 21 miliardi di dollari, non ha la stessa flessibilità finanziaria di due anni fa. “L’aumento dei tassi di interesse, la pressione sul core business di Qualcomm e la debolezza del mercato dei semiconduttori rende tutto più complicato ora”, scrive Morgan Stanley.

A inizio novembre Qualcomm ha ridotto le stime sul fatturato per il trimestre in corso, notando che sta vendendo meno chip perché ha perso il suo cliente di maggior peso, Apple; sulle prestazioni del chipmaker pesa anche il rallentamento complessivo dell’industria dei dispositivi mobile. Gli analisti confermano tuttavia la validità della strategia di Qualcomm che punta sulle opportunità legate al 5G e ai business adiacenti e sulla diversificazione del portafoglio clienti, che ha portato l’azienda a stringere alleanze con i produttori di cellulari della Cina Xiaomi, Oppo, Vivo e OnePlus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati