Qualcomm: quel chip che diventa piattaforma

Il focus sui servizi ha lanciato l’azienda sul mercato delle applicazioni mobili

Pubblicato il 14 Dic 2009

«Enabling user experience of the future»: rendere possibile
l’esperienza del futuro. Per tradurre un po’ più liberamente,
al servizio del consumatore del futuro. Come slogan può apparire
non troppo originale. Eppure, il suo effetto lo fa se esce dalla
bocca di Andrew Gilbert, presidente di Qualcomm
Europa
. Infatti, sentire parlare di user experience, ma
anche di candidatura a renderla possibile, sorprende se viene detto
da chi come Qualcomm ha fatto del chipset la missione produttiva.
Per abitudine consolidata, comunemente si pensa al chip come a un
minicalcolatore sempre più potente o a un trasmettitore sempre
più veloce, fino ai 28 Mbps consentiti dall’ultimo prodotto
Qualcomm integrato nelle chiavette per netbook che, uscite in
Europa, sono attese anche in Italia, dopo una sperimentazione con
Telecom e Vodafone.

I servizi e la loro esperienza, parevano cosa riservata agli
operatori e, ultimamente, anche ai produttori di telefonini. Ma non
un terreno di impegno di chi fa chip. Casomai, vi si avventuravano
sotto “dettatura” dei committenti. Gilbert ci ferma subito:
“Guardi che sono sette anni che Qualcomm ha una soluzione
“Appstore”: Brew. Ben prima che l’iPhone venisse concepito.
Da allora, vi sono state scaricate ben due miliardi di applicazioni
mobili con un ricavo di altrettanti miliardi di dollari andato a
sviluppatori e content provider”.

L’evoluzione è stata Plaza Retail che estende l’esperienza
dell’Application store a tutte le fasce di terminali e a molti
sistemi operativi, grazie ad un approccio “multipiattaforma”
già adottato da Tim Brasil.
Le ultime novità che arrivano dall’azienda di San Diego vanno
tutte nella direzione di soluzioni integrate: dalle piattaforme
come Plaza Mobile e Plaza Retail costruite per vendere e scaricare
applicazioni sul telefonino, a sistemi per ricaricare cellulari e
quant’altro senza usare il tradizionale caricabatteria; da
schermi a bassissimo consumo come Mirasol che sfruttano la luce
esterna, a sistemi che consentono di spostare un video da un
cellulare allo schermo tv con il semplice movimento di un dito.
L’invasione di campo viene spiegata da Gilbert con
l’osservazione che “nel mondo digitale gli utenti prenderanno
il controllo di contenuti, comunicazioni, accessi mobili”. Questo
significa che “any content, any network and any device” devono
avere una cosa in comune: l’assoluta trasparenza con una
fruibilità d’uso non più segmentata come oggi. Tutto sarà
connesso a tutto ed il telefonino sarà il media che guiderà
questa integrazione: “il nostro sesto senso” azzarda
Gilbert.

Detto altrimenti, l’iPhone non potrà ballare da solo. Widget e
mercati digitali (non solo per applicazioni da telefonino) saranno
la norma. Il dibattito (anche meramente filologico)
sull’evoluzione degli smartphone e sul loro futuro di mercato è
troncato con un colpo di spada gordiano: “Praticamente tutti i
telefoni, anche quelli di fascia più bassa, avranno feature molto
simili perché è cambiato e cambierà ancora di più in futuro
l’uso che ne fanno i consumatori. Dalla mera voce si è passati
alla messaggistica, al multimediale, alla grafica dei giochi e
infine al web”, spiega Sy Choudhury, director-product
management QCT Software Strategy Group.

Questo spiega perché fare chip oggi sia una cosa assai più
complessa che in passato. Non solo Cpu sempre più potenti (magari
dual core) ma anche implementazione di software che consentono
applicazioni in mobilità sempre più ricche su cellulari, pc e,
prossimamente, smartbook. “Il chipset business è sempre più
integration business – osserva Choudhury -. In Qualcomm impieghiamo
più ingegneri software che hardware”.

“Puntiamo a proporre soluzioni end-to-end chiavi in mano in grado
di abilitare qualunque produttore di terminali cosi come anche gli
operatori a mettere sul mercato telefoni che supportino servizi
avanzati e complessi di mobilità come, appunto, piattaforme widget
per i mercati virtuali online”, spiega Roberto di Pietro,
responsabile marketing della divisione chipset in Europa
.
Il recente accordo con Palm per il Pixie “intelligente”
destinato ad una fascia di mercato media invece che alta è solo la
prima mossa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati