Qualcomm, rivoluzione ricarica: batteria pronta in 35 minuti

L’annuncio dal 3G Lte summit di Hong Kong, dove l’azienda ha presentato anche due nuovi processori di fascia media e nuove funzionalità di connettività. Successo dei modelli Snapdragon 410 e 210 nei paesi emergenti

Pubblicato il 15 Set 2015

qualcomm-chip-120203120715

L’introduzione di due nuovi processori alla lineup Snapdragon di fascia media, la tecnologia di ricarica veloce di nuova generazione con Quick Charge 3.0, la funzionalità di connettività all’avanguardia per il processore Snapdragon 820. Sono le principali novità presentate da Qualcomm durante il 3G Lte Forum di Hong Kong, dove l’azienda ha anche presentato i numeri delle spedizioni dei processori Snapdragon 410 e 210, che stanno riscuotendo successo nei Paesi emergenti.

I nuovi chipset, lo Snapdragon 430 e lo Snapdragon 617, “garantiscono ai dispositivi di fascia media vantaggi in termini di multimedia e connettività”, spiegano dall’azienda. “Alla luce della continua diffusione di smartphone e tablet, riconosciamo che gli utenti stanno diventando sempre più consapevoli di ciò che vogliono – spiega Alex Katouzian, senior vice president, product management, di Qualcomm Technologies – L’introduzione di questi nuovi processor è una chiara dimostrazione di quanto ascoltiamo le esigenze dei consumatori che chiedono fotocamere di qualità sempre maggiore, connettività veloce e maggiore durata della batteria a tutti i livelli di prezzo”.

Quanto alla tecnologia di ricarica rapida di nuova generazione con Qualcomm Quick Charge 3.0, è la prima nel suo genere a impiegare l’Intelligent Negotiation for Optimum Voltage (INOV), un nuovo algoritmo sviluppato da Qualcomm Technologies, progettato per consentire ai dispositivi portatili di determinare il livello di ricarica necessario in qualsiasi momento al fine di garantire il trasferimento di energia ottimale, massimizzando al contempo l’efficienza. “Con Quick Charge 3.0 – spiega una nota – è possibile ricaricare uno smartphone comune dallo zero all’80% in circa 35 minuti, contro circa un’ora e mezza abitualmente impiegata dai dispositivi mobili senza Quick Charge”.

Tra le novità presentate al summit anche l’integrazione del nuovo modem X12 LTE al processore Qualcomm Snapdragon 820 in prossima uscita, “offrendo – porsegue il comunicato – le migliori tecnologie 4G Lte e Wi-Fi per i dispositivi mobili di fascia alta. Il nuovo processore Snapdragon 820 indirizza una richiesta senza precedenti di connettività estremamente veloce e servizi senza interruzioni”.

“Il processore Qualcomm Snapdragon 820 con modem X12 LTE rappresenta il nuovo leader di mercato, grazie all’offerta di funzionalità differenziate che rendono OEM e carrier all’avanguardia, includendo le ultime evoluzioni nell’ambito della connettività LTE e Wi-Fi – aggiunge Katouzian – Con la rapida evoluzione di tecnologie come i video in 4K, la realtà virtuale e il computing cognitivo, è importante garantire ai consumatori la velocità e la larghezza di banda necessaria per creare un’esperienza mobile ancora più coinvolgente”.

Quanto ai numeri di Snapdragon 410 e 210, “in un anno dal suo lancio – spiega l’azienda – il processore the Snapdragon 410, che ha portato la potenza di computing a 64-bit e la connettività Lte nei paesi emergenti, è ora disponibile in più di 550 modelli di dispositivi mobili. Il processore Snapdragon 410 ha registrato spedizioni per oltre 200 milioni di unità a livello globale servendo più di 60 OEM. Inoltre,il processore Snapdragon 210 è stato impiegato a sua volta per oltre 200 modelli già distribuiti o in pipeline di lancio. Il processore Snapdragon 210 – conclue il comunicato – è il primo processore commerciale per mobile della sua categoria a offrire connettività 4G LTE ai paesi in via di sviluppo, mentre il 410 è il primo processore commerciale per mobile a offrire computing a 64-bit per la fascia di prezzo dei 150 dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati