I RISULTATI

Qualcomm, sui profitti sindrome cinese. Ora la barra è su droni e wearables

Utili in picchiata anche per effetto della rinegoziazione delle licenze in Cina dopo la multa antitrust. Trend negativo ancora nel prossimo trimestre, ma il piano di ristrutturazione va avanti e il chipmaker guarda a nuovi settori e all’M&A

Pubblicato il 05 Nov 2015

qualcomm-141015123206

Continua il trend negativo per Qualcomm che ancora nell’ultimo trimestre (il quarto trimestre fiscale per il colosso californiano dei chip) registra un crollo degli utili, soprattutto per effetto del rallentamento delle vendite in Cina dopo che Qualcomm è stata costretta a modificare le sue modalità di licensing nel Paese asiatico. A inizio anno, infatti, la società di San Diego ha pagato una multa di 975 milioni di dollari nel contesto di un patteggiamento con l’Antitrust cinese che le ha imposto una serie di cambiamenti alle pratiche di concessione delle licenze per i cellulari venduti in Cina.

Nel trimestre terminato a settembre, l’utile netto di Qualcomm è crollato addirittura del 44% a 1,1 miliardi di dollari e l’Eps è sceso a 0,67 dollari, pur se in linea con quanto previsto dal chipmaker di San Diego. Anche le revenues risultano in calo del 18% anno su anno a 5,5 miliardi di dollari, ma il risultato si colloca nella parte più alta della forchetta indicata in precedenza da Qualcomm, perché le vendite di MSM (Mobile Station Modem) sono state più forti del previsto e hanno aiutato a bilanciare i ritardi nella negoziazione delle nuove licenze in Cina. Già il terzo trimestre fiscale del 2015 si era chiuso con una flessione del 14% dei ricavi e utili netti in picchiata del 35% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato dell’ultimo trimestre include un costo di 190 milioni per la ristrutturazione aziendale che Qualcomm ha annunciato a luglio, dopo un accordo con l’azionista Jana Partners. In base a questo piano di “riallineamento aziendale”, Qualcomm renderà più snella ed efficiente la struttura interna arrivando a tagliare costi per 1,4 miliardi di dollari e migliorando tanto l’execution quanto le prestazioni finanziarie.

Qualcomm ha confermato che le riduzione delle spese previste saranno raggiunte il prossimo anno e ha sottolineato che il suo nuovo processore di punta Snapdragon 820 sta riscuotendo successo sul mercato. L’azienda mira a “uscire dall’anno fiscale 2016 con un andamento finanziario in miglioramento” ma ha anche fatto sapere che non darà più una guidance per i risultati annuali bensì fornirà solo previsioni trimestrali parziali.

Nel prossimo trimestre, dunque, il primo trimestre fiscale del nuovo anno, Qualcomm si aspetta un nuovo peggioramento dei risultati, con ricavi in calo del 15-27% anno su anno a 5,2-6 miliardi di dollari e Eps in calo del 23-32% a 0,80-0,90 dollari. Le vendite MSM sono stimate a 225-245 milioni, un miglioramento rispetto ai 203 milioni del trimestre precedente ma in flessione del 9-17% su base annuale. I risultati del prossimo trimestre includeranno un guadagno extra una tantum di 380 milioni di dollari per la vendita dello spettro detenuto nella banda-L in Uk ma anche 10 centesimi per azione di costi per le acquisizioni effettuate: quest’anno l’azienda californiana ha messo a segno diversi accordi tra cui l’acquisto della società britannica dei chip CSR e del produttore di chip per soluzioni di networking Ikanos.

Derek Aberle, presidente di Qualcomm, ha anzi indicato alla rivista Fortune che la sua azienda, che ha quasi 31 miliardi di dollari cash, si trova nella posizione di fare altri acquisti sul mercato, magari per potenziare l’offerta di chip per router e device di nuova generazione come droni, wearables e altri prodotti connessi che rappresentano mercati promettenti per il prossimo futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati