Quale Agenda Digitale per le imprese italiane?

La School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Cefriel accende i riflettori sul ruolo del digitale per lo sviluppo del business. Appuntamento il 29 novembre presso l’Aula Rogers – Politecnico di Milano, (Campus Leonardo) Via Ampère 2

Pubblicato il 26 Nov 2012

Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Cefriel sarà l’occasione per discutere, in un anno caratterizzato da una forte crisi economica, il ruolo che le tecnologie digitali stanno giocando nelle imprese italiane per favorirne il rilancio. Il programma prevede la presentazione dei risultati delle Ricerche e dei Workshop condotti dall’Academy nel corso del 2012, attività che hanno coinvolto quest’anno oltre 400 tra Chief Information Officer ed Executives delle principali imprese italiane. Faranno seguito interventi di alcuni dei principali protagonisti della domanda e dell’offerta ICT in Italia ed un dibattito a cui prenderanno parte alcuni dei CIO protagonisti della Management Academy 2012 e le Associazioni di utilizzatori.

La Management Academy for ICT Executives è realizzata in collaborazione con Cefriel e con il patrocino delle associazioni Assinform, Assi, Aused, ClubTI, CIO AICA Forum e Confindustria Digitale, con il supporto di Accenture, IBM, Nolan Norton, Italia, APC by Schneider Electric, BT Group, Colt, Consoft, CSC, DELL, NetApp, Orsyp, Sybase, Telecom Italia, Verizon e Vodafone Italia.

Appuntamento alle ore 9.30 presso l’Aula Rogers – Politecnico di Milano, (Campus Leonardo) Via Ampère 2

Di seguito il programma

9.00 Registrazione

9.30 Introduce Gianluca Spina – Presidente, MIP Politecnico di Milano

9.40 Presentazione dei risultati della Management Academy for ICT Executives 2012, Mariano Corso e Andrea Rangone, Responsabili Scientici Management Academy for ICT Executives, Politecnico di Milano

10.10 Scenari possibili dell’innovazione ICT, Vincenzo Russi Direttore Generale, Cefriel

10.25 La visione dei CEO, Keynote Speakers Alberto Baldan, Amministratore Delegato laRinascente, Guido Ghisol Vice Presidente Mossi&Ghisol Group, Christian Miccoli, Amministratore Delegato CheBanca!

11.10 L’evoluzione dell’offerta ICT, Roberto Gatti Partner Nolan Norton Italia, Massimo Peselli Italy, Spain and Switzerland Sales Area Vice President Verizon Enterprise Solutions, Valerio Romano, Cloud Lead Accenture, Roberto Zardinoni, Vice President Sales IBM Italy

12.00 Discussione – Interventi di:
Arrigo Andreoni, Digital Innovation Adviser, Pirelli,

Alessandra Ban, Chief Information Ocer, Pirelli

Giuseppe Biassoni Direttore ICT, RAI
Massimo Bollati IT, Facility & Security Director, Gruppo TNT Post
Paolo Ciceri Direttore Sistemi Informativi, laRinascente
Sante Dotto Direttore Sistemi Informativi, Consip
Roberto Fonso Direttore Information Technology, Banca Popolare di Milano
Gloria Gazzano Direttore ICT, Snam
Gianluca Giovannetti Direttore Sistemi Informativi, Organizzazione ed attuazione Strategia, Gruppo Amadori
Milo Gusmeroli Vicedirettore Generale, Banca Popolare di Sondrio
Giuseppe Ingletti Direttore Infrastrutture e Servizi ICT, Gruppo Fiera di Milano
Paolo Manzoni Direttore ICT, Gruppo A2A
Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi, Ferrovie dello Stato Italiane
Donatella Paschina Chief Information Ocer, Ermenegildo Zegna Group
Renzo Passera Senior Adviser, Academy

Carlo Polese Chief Information Ocer Corporate, Parmalat
Massimo Ragni Presidente, ASSI
Erminio Seveso Presidente, Aused
Mauro Viacava Group IT Director, Barilla G. e R. Fratelli

13.15 Chiusura dei lavori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati