L'ANNUNCIO

Qualtrics, per la software company dei sondaggi offerta da 12,5 miliardi di dollari

In campo Silver Lake e Cpp Investments. Si tratta della seconda operazione in meno di cinque anni. Le due società acquisiranno il 100% delle azioni in circolazione inclusa la partecipazione di maggioranza di Sap, che rilevò l’azienda nel 2019 per 8 miliardi

Pubblicato il 14 Mar 2023

User,Gives,Rating,To,Service,Experience,On,Online,Application,,Customer

Qualtrics, azienda specializzata nello sviluppo di software per l’experience management attraverso i sondaggi e dal 2019 parte della costellazione del gruppo Sap, ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione da parte di Silver Lake. La transazione, interamente in contanti e condotta in collaborazione con Canada Pension Plan Investment Board (Cpp Investments), attribuisce alla società un valore di circa 12,5 miliardi di dollari. A Sap il take-over di Qualtrics era costato 8 miliardi di dollari.

I dettagli dell’operazione

Silver Lake e i suoi coinvestitori, insieme a Cpp Investments, acquisiranno dunque il 100% delle azioni in circolazione che Silver Lake non possiede già, compresa la totalità della partecipazione di maggioranza di Sap. Qualtrics, si legge in una nota, diventerà un’azienda indipendente, a capitale privato, posizionata per guidare l’innovazione che definisce la categoria e la crescita efficiente su scala, nel suo percorso per diventare la prossima grande piattaforma software cloud aziendale. L’operazione – che dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2023, a condizione che vengano soddisfatte le consuete condizioni di chiusura, tra cui il ricevimento delle necessarie approvazioni normative – è interamente finanziata dagli impegni azionari di Silver Lake e dei co-investitori, oltre che da 1,75 miliardi di dollari di equity di Cpp Investments e da un miliardo di dollari di debito.

Secondo i termini dell’accordo, gli azionisti di Qualtrics, compresa Sap, riceveranno 18,15 dollari per azione in contanti. Questo rappresenta un premio del 73% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 30 giorni del 25 gennaio 2023, l’ultimo giorno di negoziazione completo prima dell’annuncio di Sap di esplorare la vendita della sua partecipazione in Qualtrics, e un premio del 62% rispetto al prezzo di chiusura non influenzato del 25 gennaio 2023. Qualtrics continuerà ad essere guidata dall’amministratore delegato Zig Serafin e la società rimarrà con sede a Provo, nello Utah, e a Seattle, a Washington.

I protagonisti del deal: la visione strategica

Al completamento della transazione, le azioni ordinarie di Qualtrics non saranno più quotate su alcun mercato pubblico. Qualtrics e Sap intendono mantenere una partnership tecnologica e di go-to-market, sia per servire i clienti comuni esistenti sia per cogliere nuove opportunità per i clienti.

“Non potrei essere più entusiasta di questa tappa del nostro percorso”, ha dichiarato Ryan Smith, fondatore e presidente esecutivo di Qualtrics. “La fiducia di Silver Lake nella nostra visione e la sua straordinaria esperienza nell’aiutare fondatori e team di gestione parlano da sé. Non vediamo l’ora di lavorare insieme e di guidare una crescita che definisca la categoria per costruire la prossima grande piattaforma cloud aziendale”.

Egon Durban, Co-Ceo di Silver Lake, ha aggiunto: “Crediamo fermamente nella straordinaria piattaforma tecnologica che Ryan, Zig e i loro fenomenali team di ingegneri e venditori stanno costruendo e siamo entusiasti di sostenere la continua ed efficiente crescita di Qualtrics in una società di piattaforme generazionale e altamente redditizia, consentendo ulteriori investimenti in tutti gli aspetti del business, comprese aree come l’IA e altre nuove potenti tecnologie. Questa è una transazione storica per Silver Lake, che riflette la nostra fiducia nel team e nella sua visione. Mentre danno forma e continuano a far crescere la prossima grande piattaforma software aziendale, sono il tipo di leader con cui siamo stati entusiasti di collaborare in molti anni di investimenti tecnologici”.

Christian Klein, Ceo e membro del Consiglio Direttivo di Sap, ha chiosato: “Silver Lake ha sia l’esperienza operativa che il track record con le aziende di software per aiutare Qualtrics a estendere la sua leadership nella categoria XM di cui è stata pioniera. Da quando abbiamo acquisito Qualtrics nel 2019, l’azienda ha più che triplicato il suo fatturato, garantendo al contempo la redditività. Sap intende rimanere uno stretto partner tecnologico e di go-to-market, assistendo i clienti comuni e continuando a contribuire al successo di Qualtrics”. Il numero di aziende e marchi che utilizzano il software di Qualtrics è passato da 10 mila al momento dell’acquisto da parte di Sap a oltre 18 mila oggi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati