Quang Ngo Dinh (Vodafone): “Contenuti top e fibra ottica il nostro mix vincente”

Asse con Sky&Co. e personalizzazione dell’offerta al centro della strategia Tv: “Qualità e tecnologia per sfondare il mercato”

Pubblicato il 20 Gen 2017

quang-ngo-dinh-170118173945

Offrire in un’unica piattaforma online i migliori contenuti presenti nel panorama video per conquistare il salotto degli italiani. Integrazione con i big del mercato e personalizzazione dell’offerta sono i due fari che hanno guidato lo sbarco in Italia della Internet TV di Vodafone. “Oggi il 70% delle famiglie italiane non ha accesso a contenuti premium a causa dei costi eccessivi o della complessità dei servizi – spiega a CorCom Quang Ngo Dinh, responsabile Marketing consumer di Vodafone Italia -. Per questo abbiamo pensato a una piattaforma integrata che aggrega i migliori contenuti, per offrirli al cliente tramite un’esperienza unica e molto semplice e a un costo molto contenuto”.

Dalle partnership con Sky, Netflix, Chili, De Agostini e Discovery, che costituiscono l’asse portante del servizio, ad alcune feature, come la fruizione da smartphone e tablet, tutte le caratteristiche della nuova Vodafone TV sono pensate per offrire un’esperienza che vada oltre la fruizione video. Dopo il lancio a inizio dicembre in una rete selezionata di negozi, l’offerta sarà presto estesa a tutti i punti vendita con l’obiettivo di favorire pacchetti congiunti fibra-TV. La via televisiva di Vodafone appare delineata con precisione. Ma, come ammette Quang, non sono da escludere a priori deviazioni leggere ma piuttosto interessanti dall’attuale raggio d’azione.

La Vodafone Tv è sul mercato: qual è il vostro business business?

Oggi il 70% delle famiglie italiane non ha accesso a contenuti premium a causa dei costi eccessivi o della complessità di utilizzo dei servizi esistenti. Per questo abbiamo pensato a una TV targata Vodafone, una piattaforma integrata che aggrega i migliori contenuti presenti sul mercato, per offrirli al cliente tramite un’esperienza unica e molto semplice, il tutto a un costo molto contenuto. Per contenuti, intendo il meglio di Sky con il palinsesto Now TV, i contenuti di Discovery Italia e De Agostini Editore, dei brand di Viacom Italia, Chili e Netflix, oltre a un ampio catalogo on demand con show, documentari, video per bambini e più di 30 nuovi film ogni mese selezionati direttamente da Vodafone.

Quali sono gli elementi distintivi della vostra Internet TV?

Sicuramente l’esperienza di fruizione, unica e semplice: il cliente può infatti accedere a una grande varietà di contenuti tramite una sola interfaccia. Per fare solo un esempio, grazie alla funzionalità “Cerca” della Vodafone TV può ricercare il programma di interesse tra tutti i contenuti presenti sulla piattaforma, che sono perfettamente integrati tra di loro, indipendentemente dal provider. Sono disponibili anche funzionalità avanzate, ovvero la possibilità di mettere in pausa, di registrare i programmi, o di vedere contenuti già andati in onda. E, visto che siamo Vodafone, tramite la app è possibile fruire dei contenuti offerti anche su smartphone e tablet. Il tutto, con la comodità di richiedere l’addebito in un’unica fattura.

Quali sono le logiche che regolano le partnership?

Abbiamo scelto questi partner proprio perché rappresentano il meglio del panorama televisivo attuale, dall’intrattenimento al cinema, passando per serie tv, documentari e contenuti per bambini.

Gli accordi sono diversi a seconda del partner. In generale, condividiamo con loro una parte dei ricavi, ma non si tratta di semplici contratti di rivendita, bensì di vere e proprie partnership con mutuo investimento sull’esperienza dei clienti. Ne è un esempio la forte integrazione di Now TV Intrattenimento che è presente nella programmazione lineare della Vodafone Tv, senza bisogno di utilizzare app aggiuntive.

Ma i partner sono più competitor o alleati?

Competitor e alleati si mescolano ogni giorno. In generale sono competitor, ma diventiamo alleati nel momento in cui uniamo le forze per offrire il meglio dell’intrattenimento alle famiglie. Loro sono importanti per noi per i contenuti, noi siamo importanti per loro per la connettività, gli strumenti di pagamento e la rete di distribuzione.

Come utilizzate i dati dei clienti che sottoscrivono il servizio Vodafone TV?

Vodafone gestisce direttamente le informazioni raccolte attraverso la Vodafone Tv. Come per tutte le altre informazioni, lo fa sempre nel rispetto delle norme sulla privacy e, in questo caso, principalmente per generare raccomandazioni di visione.

Quali sono le prossime tappe?

Trattandosi di un prodotto nuovo, in questa fase vogliamo raccogliere il massimo dei feedback dai nostri clienti da implementare successivamente nella piattaforma. Nei prossimi mesi ci sarà il lancio su tutti i negozi per i clienti che hanno o sottoscrivono la fibra ottica, elemento fondamentale per massimizzare la qualità di fruizione. In futuro, potremmo estendere il servizio anche ad altre tecnologie.

Nel vostro futuro c’è anche la produzione di contenuti?

Noi siamo principalmente un aggregatore di contenuti e, in qualsiasi evoluzione futura, avremo sempre il compito di renderli fruibili in modo semplice e accessibile a tutti. Vedremo poi se sarà necessario e produttivo sviluppare qualcosa di nostro o acquisire diritti. Per ora partiamo così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati