il bando

Quantum chip, 65 milioni di fondi Ue per dare vita alle prime linee produttive pilota



Indirizzo copiato

Saranno finanziati progetti dedicati a sviluppo e produzione di tecnologie quantistiche per spianare la strada alla creazione di una catena di approvvigionamento continentale. Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 gennaio 2025. Ecco come partecipare

Pubblicato il 25 set 2024



chip, microelettronica, semiconduttori, elettronica 3

Ammontano a 65 milioni di euro le risorse messe a disposizione dalla Chips Joint Undertaking – l’iniziativa comune europea sui microchip che mira a rafforzare l’ecosistema industriale del vecchio continente in questo settore – in quello che è il primo bando sulle tecnologie quantistiche applicate ai processori.

Il finanziamento dell’Unione europea sarà corrisposto dagli Stati partecipanti alla Chips Ju nell’ambito di un piano di investimenti da 200 milioni di euro previsti per i prossimi tre anni.

L’invito selezionerà progetti per lo sviluppo e la produzione di tecnologie quantistiche per potenziare l’innovazione in Europa e aprire la strada alla creazione di una catena di approvvigionamento nel mercato comunitario. Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 gennaio 2025.

Gli obiettivi del bando: verso la creazione di Framework Partnership Agreement

L’obiettivo dichiarato è quello di sostenere due o più linee pilota implementate attraverso Framework Partnership Agreement (Fpa) che stabiliscano collaborazioni stabili e strutturate a lungo termine tra la Chips Joint Undertaking e consorzi di industrie, organizzazioni di ricerca e istituzioni nel campo delle tecnologie quantistiche che si impegnino a stabilire, coordinare e implementare un’iniziativa strategica per lo sviluppo di chip quantistici innovativi, seguita da una serie di azioni per la costruzione e l’implementazione di linee pilota.

In particolare, i Fpa devono perseguire un approccio inclusivo nello sviluppo del necessario ecosistema quantistico a livello europeo, garantendo un’ampia partecipazione delle parti interessate in tutta l’Ue e l’adozione della tecnologia sviluppata. I framework devono porsi l’obiettivo di includere istituti di ricerca, università, e rappresentanti dell’industria, comprese le pmi e qualsiasi altra organizzazione che possa svolgere un ruolo nella realizzazione degli obiettivi dell’iniziativa.

Tocca sempre a queste reti l’ideazione dei meccanismi necessari a garantire che tutta la proprietà intellettuale generata dall’iniziativa rimanga nell’Ue e non venga trasferita a Paesi terzi, presentando una gestione professionale della struttura del progetto, una tabella di marcia strategica per l’attuazione delle attività e una governance adeguata per coordinare l’attuazione dei casi d’uso industriali.

Gli ambiti d’azione su cui devono vertere le proposte

Le proposte da presentare al bando devono riguardare una serie di attività. Nello specifico:

  • Roadmap tecnologiche e un piani di implementazione verso l’industrializzazione della produzione di chip quantistici.
  • Sviluppo di processi di produzione scalabili per chip quantistici in vista della creazione di processi di produzione industriali.
  • Integrazione di kit di progettazione di processi quantistici all’avanguardia con piattaforme di progettazione virtuale europee per standardizzare la produzione e ridurre la necessità di sviluppi personalizzati.
  • Sistemi che migliorino le tecnologie (comprese quelle abilitanti) e i livelli di preparazione alla produzione nell’industria quantistica, affrontando le applicazioni in uno o più dei seguenti settori: calcolo quantistico, comunicazioni, simulazione e/o rilevamento.
  • Metodologie standardizzate per la progettazione, il collaudo e la produzione di chip quantistici per semplificare i processi produttivi e ampliare i settori di applicazione.
  • Dimostrazione di capacità produttive scalabili, efficienti e stabili, con l’obiettivo di ottenere una resa elevata. Lo sviluppo di processi di produzione robusti e ripetibili, adattati ai requisiti unici dei chip quantistici, che consentano una fornitura coerente e affidabile per gli stakeholder europei.
  • Sviluppo di strumenti di caratterizzazione affidabili per garantire la qualità dei chip quantistici, assicurando coerenza e affidabilità tra i lotti di produzione e dimostrando la scalabilità delle tecnologie delle linee pilota dalla fabbricazione di volumi medio-piccoli alla produzione industriale potenzialmente su larga scala.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4