L'ANALISI

Quantum computing: giro d’affari da 7,6 miliardi ma è al ribasso

Le previsioni di Idc al 2027: attesa una crescita di quasi il 50%, meno rispetto alle precedenti aspettative. A pesare la crisi macroeconomica, il rallentamento dei progessi tecnologici sul fronte hardware e la virata degli investimenti verso l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 18 Ago 2023

quantum tech

La spesa per l’informatica quantistica crescerà, a livello globale, dagli 1,1 miliardi di dollari registrati nel 2022 ai 7,6 miliardi di dollari previsti per il 2027 con un tasso di crescita annuale composto del 48,1%. A dirlo è International Data Corporation (Idc), il cui ultimo rapporto “Worldwide Quantum Computing Forecast: 2023-2027: Surfing the Next Wave of Quantum Innovation” analizza il giro d’affari messo in moto dall’informatica quantistica di base come servizio e l’informatica quantistica abilitante e adiacente come servizio.

Un boom attutito dalle nuove condizioni di mercato

Pur trattandosi comunque di un vero e proprio boom, la nuova stima è inferiore alla precedente previsione di Idc, pubblicata nel 2021. La spesa per l’informatica quantistica è stata influenzata negativamente da diversi fattori, tra cui: progressi più lenti del previsto nello sviluppo dell’hardware quantistico, che hanno ritardato il potenziale ritorno sull’investimento; l’emergere di altre tecnologie, come l’AI generativa, che si prevede offrano un valore maggiore a breve termine per gli utenti finali; e una serie di fattori macroeconomici, come tassi di interesse e di inflazione più elevati e la prospettiva di una recessione economica.

Idc prevede che il mercato dell’informatica quantistica continuerà a registrare una crescita zavorrata fino a quando non verrà annunciato un importante sviluppo di hardware quantistico che porti a un vantaggio decisivo. Fino ad allora, gran parte dell’incremento di fatturato sarà guidata dalla maturazione dell’infrastruttura e delle piattaforme di quantum computing as a service e dalla crescita dei carichi di lavoro ad alta intensità di prestazioni adatti alla tecnologia quantistica.

Come si evolveranno gli investimenti

Idc prevede inoltre che gli investimenti nel mercato dell’informatica quantistica cresceranno a un tasso dell’11,5% nel periodo di previsione 2023-2027, raggiungendo quasi 16,4 miliardi di dollari entro la fine del 2027. Questo dato comprende gli investimenti effettuati da istituzioni pubbliche e private, lo stanziamento interno (spese di R&S) da parte di fornitori di tecnologie e servizi e i finanziamenti esterni da parte di venture capitalist e società di private equity. Di particolare rilievo è il crescente interesse per l’informatica quantistica da parte delle agenzie governative mondiali, di cui 14 (13 Paesi più l’Unione Europea) hanno annunciato iniziative quantistiche di durata pluriennale che genereranno miliardi di dollari per la ricerca sull’informatica quantistica.

I miliardi di dollari stanziati per la ricerca e lo sviluppo dell’informatica quantistica hanno portato a recenti progressi nell’hardware e nel software dell’informatica quantistica, nonché a nuove tecniche di attenuazione e soppressione degli errori (noisy intermediate-scale quantum, Nisq). Questi progressi alimentano la speculazione che il raggiungimento di un vantaggio quantistico a breve termine possa essere possibile utilizzando gli attuali sistemi quantistici rumorosi su scala intermedia. A lungo termine, si prevede che questi investimenti porteranno alla realizzazione di sistemi quantistici su larga scala in grado di risolvere alcuni dei problemi più complessi, causando un’impennata della spesa verso la fine del periodo di previsione.

I progressi registrati nel 2022

Per Idc il 2022 è stato un anno ricco di eventi nel settore dell’informatica quantistica. Gli approcci strategici implementati per raggiungere un vantaggio quantistico a breve termine utilizzando i sistemi Nisq sono diventati più definiti, in quanto i fornitori hanno pubblicato le roadmap dell’informatica quantistica, sottolineando i metodi per migliorare la scalabilità dei qubit, nonché le nuove tecniche per la mitigazione e la soppressione degli errori.

Allo scopo di migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei sistemi quantistici, le modalità quantistiche precedentemente difficili da approcciare sono diventate accessibili per la sperimentazione da parte degli utenti finali, mentre altri fornitori di hardware quantistico hanno annunciato partnership per implementazioni quantistiche on-premises e i fornitori di software quantistico hanno messo a disposizione offerte di software dedicate a specialisti non quantistici. Infine, i fornitori di hardware e software quantistico hanno annunciato il lancio anticipato di nuove piattaforme di accelerazione scientifica che contribuiranno all’integrazione di quantum, AI e HPC.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati