INNOVAZIONE

Quantum computing, il Cineca crea un lab a servizio di aziende e atenei

Il Consorzio universitario mette a disposizione della comunità scientifica e della ricerca le proprie competenze e le più avanzate tecnologie. Accesso anche agli emulatori installati sul sistema Marconi100

Pubblicato il 05 Mar 2021

7414271536_460ed76e9c_o

I ricercatori delle università e dei centri di ricerca italiani possono ora accedere alle risorse sulle più avanzate e mature tecnologie di quantum computing attualmente disponibili: D-wave e Pasqal, oltre che l’accesso di emulatori quantistici installati sul sistema Marconi100. Sono gli strumenti messi a disposizione dal primo marzo da Cineca, il Consorzio universitario formato da 93 enti pubblici che oggi rappresenta il maggior centro di calcolo del Paese.
A supporto della comunità scientifica che utilizzerà le risorse di quantum computing, Cineca lancia infatti il progetto Quantum computing lab e, contestualmente, l’Osservatorio tecnologico quantum computing per le aziende.

Strumenti per condividere informazioni, progetti e nuove opportunità

Il Quantum computing lab è uno spazio a servizio della comunità scientifica per la condivisione delle informazioni e dei progetti per l’utilizzo del quantum computing per il calcolo e l’elaborazione delle informazioni, con l’obiettivo di studiarne e valutarne l’avanzamento e di favorire l’incontro e lo scambio tra esperti e utenti, anche nel contesto industriale. Inoltre, Laboratorio si occuperà di testare le potenzialità dei dispositivi quantistici che si renderanno via via disponibili, attraverso lo sviluppo di algoritmi in diversi ambiti di applicazione: come problemi di ottimizzazione, simulazioni chimiche e Machine Learning. Infine, il QcLab svilupperà protocolli ibridi in cui il quantum computing sarà strumento di supporto e acceleratore per i supercalcolatori.

L’Osservatorio è invece rivolto alle aziende che vogliono comprendere a fondo i cambiamenti e le opportunità derivanti dallo sviluppo delle tecnologie di Quantum computing.

Accesso a risorse di annealing, macchine Pasqal ed emulazioni

L’accesso alle risorse di quantum computing è disponibile alla comunità scientifica dal primo marzo 2021, sia con le stesse modalità adottate per l’accesso alle risorse di supecalcolo, ovvero tramite la sottomissione di progetti e la valutazione dei progetti sottomessi tramite peer review, sia in fase “sperimentale”.

In particolare, sarà possibile accedere a risorse di quantum annealing, il cui utilizzo è possibile grazie ai recenti accordi di collaborazione tra Cineca e l’azienda leader nel settore D-Wave (che mette a disposizione della comunità scientifica italiana ore calcolo sia sul nuovo calcolatore D-WaveAdvantage, che monta una Qpu di oltre 5000 qubits, sia sulle macchine ibride D-Wave, moderni supercalcolatori che combinano la potenza dei quantum annealer con le risorse Hpc); risorse di quantum computing sulle macchine Pasqal, uno spin-off dell’Institut d’Optique (Iogs) francese, che da anni si occupa di studiare problemi di fisica; risorse Hpc per emulazione di ambienti di quantum computing (potendo contare sulle imponenti risorse di Marconi100 per l’emulazione del Qc, è stato impostato un nuovo profilo, per l’accesso al supercomputer, denominato profile/quantum).

Cos’è il quantum computing

Il quantum computing è uno degli ambiti di sviluppo della tecnologia più affascinanti del nostro tempo. Nel Qc i bit (le unità di informazione che codificano i due stati, 1/0, di un interruttore) sono sostituite dai cosiddetti qubit: oggetti complessi, per esempio particelle subatomiche come fotoni o elettroni, che sfruttano alcune proprietà della fisica quantistica, che possono immagazzinare molte più informazioni dei bit, quindi potenzialmente molto più potenti e performanti degli attuali sistemi in uso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati