INNOVAZIONE

Quantum computing, l’Italia accelera sulla ricerca

Le tecnologie e applicazioni informatiche di frontiera sulla scienza dei quanti al centro dell’accordo tra Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Atos. Il progetto potrà accedere ai finanziamenti di Pnrr e Horizon Europe

Pubblicato il 20 Apr 2022

Foto Aeree Nella foto: Facoltˆ di Scienze - Povo - Universitˆ degli Studi di TrentoTrento 10 ottobre 06 AgF Bernardinatti Foto

L’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e Atos Italia uniscono le forze in un accordo di mutua cooperazione per la ricerca scientifica sul quantum computing, con un lavoro congiunto e pluriennale che promette di indagare i risultati di nuovi algoritmi e architetture informatiche idonei a permettere alla tecnologia, oggi ancora di frontiera, un più ampio e rapido impiego in ambito industriale, pubblico e sociale.

L’importanza del progetto è legata alle prospettive di sviluppo della scienza quantistica, le cui effettive applicazioni tecnologiche  sono ancora in larga parte inesplorate. Oggi si stima che un computer quantistico possa realizzare in pochi minuti elaborazioni complesse per le quali a un computer tradizionale occorrono settimane di tempo, con estrema accuratezza e indubbi vantaggi in termini di efficienza, risparmio energetico e sicurezza. Sulla base di questo, è ormai appurato che il quantum computing avrà in futuro potenzialità rivoluzionarie sul mercato dei servizi informatici e digitali, con ricadute sui settori industriali che potranno farne utilizzo, dalla medicina alla logistica, fino all’energia e alla difesa.

Verso un corso di studi specifico

Secondo l’accordo, i gruppi di ricercatori ed esperti delle realtà partner collaboreranno all’interno di Q@TN – Quantum at Trento, il laboratorio sulle scienze e le tecnologie quantistiche istituito dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Istituto nazionale di Fisica nucleare e il Consiglio nazionale delle ricerche, annoverando il progetto tra quelli già in via di sviluppo all’interno del centro. L’iniziativa sarà inoltre propedeutica all’apertura di un corso di studi in Ingegneria quantistica, di dottorati di ricerca dedicati e della promozione di progetti di tesi ad hoc tra i programmi didattici dell’Università di Trento, con un impegno accademico pionieristico e capofila in Italia.

Un’attenzione particolare nel lavoro di ricerca sarà dedicata ai risvolti che l’informatica quantistica avrà nel campo della cybersecurity, ambito di competenza specialistica di Atos in Italia e nel mondo e uno dei settori che saranno maggiormente condizionati dai progressi sulla tecnologia, potenzialmente in grado di neutralizzare i più sicuri e inaccessibili sistemi attuali di protezione dei dati.

Q@TN ha come missione di rafforzare l’ecosistema trentino nel settore delle scienze e tecnologie quantistiche”, dichiara Lorenzo Pavesi, direttore di Q@TN. “Questo accordo è un passo in questa direzione perché ci permetterà di sviluppare ricerca innovativa assieme ad una grande impresa in un’ottica di trasferimento dei risultati in applicazioni di interesse industriale. In questo modo raggiungiamo il duplice scopo di rafforzare il tessuto produttivo nazionale e dell’altra di formare i nostri studenti, professionisti dell’innovazione, su problemi con forti interessi applicativi”.

Mission: dispositivi quantistici nella rete produttiva italiana

“La Fondazione Bruno Kessler – sottolinea il segretario generale di Fbk Andrea Simoni – da sempre conduce ricerca su dispositivi fotonici, ottici, micromeccanici ed elettronici all’avanguardia che fungono da tecnologie abilitanti per l’innovazione nei campi quali lo spazio, il biomedicale, l’ambientale e altri. La seconda rivoluzione quantistica, da poco iniziata, permetterà di studiare e realizzare dispositivi ancora più performanti per questi settori di applicazione. L’impatto di tale rivoluzione è e sarà dirompente: la sfida per i prossimi 5-10 anni è portare dispositivi quantistici anche nella rete produttiva italiana, attraverso la ricerca multidisciplinare, orientata alla tecnologia ai massimi livelli, con start-up in grado di trasferire e implementare nuove tecnologie sotto forma di prodotti”.

Tecnologia dagli “effetti dirompenti”

“Siamo orgogliosi di mettere la nostra esperienza a sostegno dei professionisti del mondo dell’università e della ricerca per un lavoro di cui oggi possiamo solo immaginare la portata”, aggiunge Giuseppe Di Franco, Ceo di Atos Italia. “Il successo dell’informatica quantistica avrà effetti dirompenti in tutti i comparti industriali italiani e rappresenta la più grande tecnologia di frontiera a vantaggio di una transizione digitale pienamente sostenibile, sicura ed efficiente. Potenziare la ricerca nel settore significa investire concretamente nel futuro della sovranità strategica e digitale del Paese e dell’Europa, garantendo ai nostri distretti produttivi ed imprese di restare competitivi in uno scenario internazionale economico e tecnologico che nei prossimi decenni sarà fortemente trainato dall’innovazione quantistica”.

Anche in virtù del particolare ruolo catalizzatore del laboratorio Q@TN, il progetto di ricerca nei prossimi mesi potrà accedere ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e parteciperà ai bandi di finanziamento comunitari di Horizon Europe e DigitalEurope.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati