L'ANALISI

Quantum computing, per l’oil&gas sarà la chiave del salto nel futuro

La ricerca GlobalData: i computer quantistici consentiranno alle aziende del comparto di superare i limiti dei pur avanzati supercomputer, riuscendo a integrare più variabili complesse. Il ruolo dei grandi player centrale per la trasformazione del settore

Pubblicato il 04 Ago 2023

Per decenni l’industria petrolifera e del gas si è affidata a soluzioni tradizionali per affrontare le sfide computazionali. Nonostante i significativi miglioramenti nella velocità e nella precisione dei supercomputer classici, queste macchine possono talvolta risultare insufficienti quando i calcoli coinvolgono più variabili. Una limitazione che potrebbe essere superata con i computer quantistici, i quali, in teoria, possono eseguire alcuni dei calcoli che attualmente costituiscono un’impasse per i principali player del comparto.

A dirlo è GlobalData, che con il report “Quantum Computing in Oil and Gas“, fornisce una panoramica della tecnologia di calcolo quantistico e delle sue potenziali implicazioni nelle operazioni di estrazione di petrolio e gas. Lo studio evidenzia inoltre il ruolo delle principali compagnie petrolifere e del gas, come Bp, ExxonMobil, Equinor, Shell e TotalEnergies, nello sviluppo dell’informatica quantistica per risolvere problemi aziendali complessi.

Le opportunità offerte dai computer quantistici

“Sebbene la tecnologia sia ancora in fase di ricerca e sviluppo, i suoi potenziali casi d’uso nell’industria petrolifera e del gas sono numerosi e destinati ad espandersi”, commenta Ravindra Puranik, analista del settore petrolifero e del gas presso GlobalData. “Sono state individuate diverse aree di applicazione promettenti e le aziende stanno collaborando con gli operatori tecnologici per far progredire la ricerca. Le major petrolifere, come Bp ed ExxonMobil, si sono unite al Q Network di Ibm per sviluppare computer quantistici che aumenteranno la comprensione della geologia del sottosuolo”.

I computer quantistici utilizzano le proprietà della fisica quantistica per memorizzare dati ed eseguire calcoli. Esistono molte tecnologie che hanno il potenziale per costruire i loro bit quantistici fondamentali (qubit). Tuttavia, potrebbe passare oltre un decennio prima che l’informatica quantistica entri nel mainstream commerciale.
“Tuttavia, le aziende stanno guardando a questi computer per studiare aspetti come la modellazione molecolare e la mitigazione delle emissioni”, prosegue Puranik. “Inoltre, gli annosi problemi di corrispondenza tra domanda e produzione e di ottimizzazione delle catene di approvvigionamento potrebbero essere risolti con l’informatica quantistica. Poiché la tecnologia è ancora in fase iniziale, le aziende si sono astenute dall’effettuare acquisizioni importanti. Ciononostante, le operazioni di venture financing si sono rivelate promettenti, con il valore totale delle operazioni che si è mantenuto al di sopra dei 150 milioni di dollari dopo aver raggiunto un picco nel terzo trimestre del 2021. Nel gennaio 2023, l’azienda francese Pasqal ha raccolto circa 108 milioni di dollari in finanziamenti di serie B da diversi investitori, tra cui Saudi Aramco“.

Aumentano i casi d’uso implementati dai protagonisti del settore

Puranik sottolinea come “i leader dell’industria petrolifera e del gas stiano sperimentando i dispositivi di calcolo quantistico oggi disponibili. Ciò li aiuterebbe a comprendere questa tecnologia. Inoltre, quando questi computer saranno effettivamente disponibili, potranno godere di un notevole vantaggio competitivo. I casi d’uso a monte continuano a essere l’area di interesse della maggior parte delle aziende. A questo proposito, Baker Hughes ha depositato diversi brevetti sull’applicazione dell’informatica quantistica nella perforazione dei pozzi petroliferi. Inoltre, aziende come TotalEnergies, ExxonMobil e Shell stanno sfruttando le simulazioni quantistiche per identificare i materiali adatti alle tecnologie di cattura del carbonio, che sono fondamentali per il settore energetico per raggiungere la neutralità del carbonio e mitigare i cambiamenti climatici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati