IL CONTEST

Quantum e AI, l’Ambasciata del Canada finanzia l’ecosistema italiano

Via alla 12ma edizione del Premio Innovazione Canada-Italia che punta a sostenere progetti di imprese, startup incluse, ma anche di ricercatori e professionisti, e a consentire l’avvio di partnership per la cooperazione bilaterale. Candidature entro il 2 aprile, ecco come partecipare

Pubblicato il 07 Feb 2024

chat gpt

Con un focus particolare sul Quantum technology e l’AI, si aprono le porte della 12a edizione del Premio Innovazione Canada-Italia, indetto dall’Ambasciata del Canada in Italia allo scopo di fornire finanziamenti ai membri dell’ecosistema dell’innovazione italiano, tra cui startup, esperti di innovazione, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo, per sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che guideranno uno sviluppo socioeconomico innovativo, inclusivo e sostenibile. Negli ultimi dieci anni, il premio ha portato a scoperte, ricerche e applicazioni trasformative “che dimostrano – spiega l’Ambasciata – l’impatto significativo della cooperazione Canada-Italia”.

I campi di applicazione: 5 priorità tematiche

Il Canada-Italia Innovation Award mira a consentire nuove partnership tra esperti canadesi e italiani e ad approfondire le collaborazioni esistenti per fornire innovazioni che abbiano un impatto. A tale scopo, le candidature sono aperte a privati italiani che si collegano a controparti canadesi che identificheranno.

I progetti devono affrontare una o più delle priorità tematiche previste dal bando, in linea con le priorità politiche del governo canadese: Ricerca sui minerali critici; La governance nell’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) e la sua etica; Tecnologia quantistica; Prevenire la violenza di genere; Scienze della vita e della salute. Vediamo nel dettaglio le due aree del campo Ict.

Governance nell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e sua etica

Il panorama digitale si sta evolvendo rapidamente e sta generando discussioni importanti e necessarie su governance ed etica, date le implicazioni per la società in generale. Ciò include considerazioni relative alla sicurezza informatica, alla privacy dei dati, ai pregiudizi algoritmici e alle implicazioni etiche dei processi decisionali autonomi dell’intelligenza artificiale.

I progetti finanziati attraverso il Premio hanno lo scopo di sviluppare e amplificare reti e relazioni nuove o esistenti tra Canada e Italia focalizzate su: migliorare la sicurezza dei dati e proteggere la privacy dei dati; affrontare le minacce e le vulnerabilità della sicurezza informatica; promuovere lo sviluppo algoritmico dell’IA che eviti pregiudizi e discriminazioni; diritti digitali, accesso equo alla tecnologia e lotta al divario digitale tra le comunità; prevenire il potenziale uso improprio dell’AI per scopi non etici come la creazione di deepfake; esplorare considerazioni etiche nelle interazioni uomo-intelligenza artificiale e l’impatto su norme e valori sociali.

Tecnologia quantistica

La scienza quantistica offre notevoli opportunità per nuove intuizioni, scoperte, sviluppi tecnologici e applicazioni che possono migliorare la vita e i mezzi di sussistenza.

I progetti finanziati attraverso il Premio hanno lo scopo di sviluppare e amplificare reti e relazioni nuove o esistenti tra Canada e Italia focalizzate su: calcolo quantistico e simulazione: avanzamento delle applicazioni pratiche del calcolo quantistico e/o della teoria degli algoritmi e delle architetture quantistiche; privacy e sicurezza: applicazioni nel mondo reale e/o lavoro teorico sulla comunicazione sicura basata sui quanti; applicazioni quantistiche in altri settori: tecnologie e dispositivi quantistici per magnetometria, prospezione, imaging, navigazione, applicazioni biomediche e altre applicazioni all’avanguardia; promuovere una maggiore partecipazione e migliori condizioni per le donne e le persone con diversità di genere nel campo della tecnologia avanzata e della scienza quantistica.

Coperte le spese per il viaggio in Canada dei vincitori

Il finanziamento tramite il Canada-Italia Innovation Award è destinato a sostenere le spese sostenute dal vincitore italiano esclusivamente per il viaggio in Canada. I candidati selezionati dovranno compilare un rapporto immediatamente dopo il completamento del viaggio o del progetto e dovranno impegnarsi a fornire brevi aggiornamenti sulle attività di follow-up e sui risultati 6 e 12 mesi dopo il completamento del progetto.

Secondo quanto stabilito dal bando, i risultati iniziali dovrebbero essere forniti nei primi 6-12 mesi successivi al completamento del progetto. I risultati ideali porterebbero ad applicazioni del mondo reale che possono essere incubate o scalate in domini in evoluzione. Ciò può includere pubblicazioni e progetti congiunti; programmi di scambio studenti/ricercatori; legami istituzionali; condivisione di attrezzature, materiali e strutture; scambio di competenze e tecniche; sviluppo della tecnologia applicata; prodotti e applicazioni creative; trasferimento tecnologico. È fortemente incoraggiato l’utilizzo di modelli innovativi di collaborazione così come il perseguimento di rapporti duraturi che restino duraturi/attivi oltre i primi 12 mesi.

Le candidature dovranno essere preparate in inglese o francese utilizzando il  modulo di candidatura al Premio Innovazione Canada-Italia  e presentate secondo le istruzioni. Info: rome-pa@international.gc.ca .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati