INNOVAZIONE

Quantum technologies, l’Europa corre verso il primo super-computer

Pubblicato il primo bilancio del progetto Flagship, l’iniziativa Ue sullo sviluppo delle tecnologie quantistiche: 24 i progetti lanciati in 31 paesi europei, 1.654 gli scienziati al lavoro, 105 i brevetti depositati. Prossimo step il passaggio dalla ricerca di laboratorio alle applicazioni commerciali. Previste risorse per 500 milioni fino al 2027

Pubblicato il 31 Gen 2023

quantum

24 progetti in 31 paesi europei, 1.654 scienziati, 236 organizzazioni, 105 brevetti depositati, 1.313 articoli scientifici (con altri 223 in fase di revisione). Sono alcuni dei dati che emergono dal primo bilancio pubblicato dalla Commissione Ue sulla fase triennale di avvio del progetto Flagship sulle tecnologie quantistiche, iniziativa decennale di ricerca e innovazione del valore di 1 miliardo di euro lanciata nel 2018. Dal 2016 messi in campo 175 milioni di euro dal 2016. Previste ulteriori risorse per 500 milioni nel periodo 2021-2027.

I risultati raggiunti

La fase di ramp-up è stata segnata da importanti tappe per spostare la ricerca quantistica dal laboratorio alle applicazioni commerciali: sono state create 25 start-up, tra cui start-up nel campo del quantum computing, e sono stati depositati 105 brevetti, di cui 64 già concessi.

Tra i risultati sono stati raggiunti milestone fondamentali nella ricerca da cui si attendono sviluppi in una molteplicità di settori. Si punta a ottenere diagnosi più rapide e accurate, tracciare gli effetti dei trattamenti medici a livello molecolare, ma anche una “super-protezione” contro i tentativi di hacking, consentendo la trasmissione sicura di dati sensibili come cartelle cliniche, transazioni finanziarie e comunicazioni di alto livello tra governi.

La fase di accelerazione ha visto anche progressi significativi verso l’obiettivo principale della Flagship di portare la ricerca quantistica dal laboratorio alle applicazioni commerciali. Sono state fondate 25 start-up e sono stati depositati 105 brevetti, di cui 64 già concessi.

Tra i risultati chiave, nel campo dell’informatica quantistica sono stati creati sistemi di computer quantistici con prestazioni competitive a livello globale, della comunicazione quantistica, della simulazione quantistica, del rilevamento quantistico, della scienza quantistica di base.

I prossimi obiettivi

Guardando al futuro, la Flagship sarà la chiave per raggiungere gli obiettivi fissati dal proramma “2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade”: entro il 2025, l’Ue dovrebbe avere il suo primo computer con accelerazione quantistica. Il primo passaggio è già in vista: nell’ottobre 2022 annunicati i sei siti che ospiteranno i primi computer quantistici d’Europa, da integrare nei supercomputer dell’European High Performance Computing Joint Undertaking.

Si punta inoltre a un focus sul futuro sviluppo industriale e sul rafforzamento dei collegamenti con altre iniziative dell’Ue che riguardano le tecnologie quantistiche: in particolare, l’EuroQCI, l’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni – che sta già acquisendo i suoi primi computer quantistici – e l’European Chips Act . Ciò garantirà che le applicazioni innovative sviluppate sulla base della ricerca della Flagship costituiranno la base di un ecosistema quantistico europeo e aiuteranno l’Europa a “mantenere – si legge in una nota – la sua posizione di leader in questo settore competitivo a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati