Quattro startup in finale per lo smart camp 2015

Pubblicato il 12 Giu 2015

L’Ibm smart camp 2015 si avvicina alla sua conclusione, con l’individuazione delle quatrtro startup che si contenderanno la vittoria il 16 giugno durante Business Connect, l’evento dedicato alla trasformazione digitale in programma a Milano al Talent Garden. In finale sono arrivate Alleantia, CloudPlugs, Horus Technology e Nextome.

Le 70 aziende ammesse quest’anno – sulle 80 iscritte, numero doppio rispetto al 2014 – rappresentano l’intero territorio nazionale: il 50% è del nord, il 27% del Centro Italia mentre il restante 22% proviene da Sud e Isole. “Dal punto di vista delle soluzioni tecnologiche – si legge in una nota – tutte hanno in comune applicazioni in cloud ma circa il 30% ha presentato soluzioni di analytics, il 40% su mobile, il 20% su social e il restante 15% in ambito IoT”.

“Martedì mattina – prosegue il comunicato – le 4 finaliste verranno esaminate da un comitato di 21 esperti di diversa professionalità – business angels, accademici, incubatori, giornalisti e dirigenti d’impresa e di istituzioni – su un’ampia base di criteri: si va dalle opportunità di business alle capacità di gestione e management, dall’originalità e dall’innovazione agli aspetti tecnologici che caratterizzano le soluzioni proposte, non dimenticando le potenzialità di commercializzazione”.

La startup vincitrice riceverà in premio servizi di mentoring e possibilità di partnership con Ibm, oltre che networking e collaborazione con esperti del settore e contatti con società di venture capital. Ad assegnare il riconoscimento saranno Nicola Ciniero, presidente e amministratore delegato di Ibm Italia, e Roberto Maroni, presidente della Lombardia.

Con Alleantia la Internet of Things diventa plug&play. La tecnologia XPANGO e la piattaforma Cloud-Gate rendono ‘connessi e intelligenti’ in pochi secondi le migliaia di dispositivi elettronici oggi utilizzati dalle imprese, controllabili dal Web e integrati con i sistemi quali ERP e CRM. Le imprese possono così realizzare le loro Internet of Things con grandi risparmi nei costi di progetto ed evitando sostituzioni dei dispositivi in uso. Alleantia fornisce inoltre applicazioni pronte all’uso, dal controllo dei consumi energetici al controllo remoto di macchine e impianti, alla Machine Data Analytics.

CloudPlugs è una startup nata in Italia e cresciuta negli USA, che opera a livello globale nel mercato dell’Internet Of Things. La mission di CloudPlugs è fornire una piattaforma cloud per l’automazione della gestione del ciclo di vita di prodotti IoT. La piattaforma CloudPlugs, eroga il suo servizio sia come Platform-as-a-Service (PaaS), sia On Premise ed è corredata da strumenti di sviluppo software in grado di consentire ad aziende e pubbliche amministrazioni di adattarsi al cambiamento dirompente che l’IoT sta portando nel mondo. CloudPlugs in particolare aiuta le Aziende e le PA nello sviluppo rapido di soluzioni e prodotti connessi, e al loro monitoraggio, nonché all’ottimizzazione dell’uso di risorse critiche.

Horus Technology è un’azienda che sviluppa prodotti e servizi basati su computer vision e machine learning. Il progetto Horus prevede lo sviluppo di un assistente personale indossabile per persone ipovedenti e non vedenti. Tramite analisi di immagine e comunicazione vocale a conduzione ossea, il dispositivo può assistere la persona nella lettura, nel riconoscimento di volti e oggetti e nella mobilità in città, avvertendolo della presenza di ostacoli.

Nextome è un sistema di posizionamento e navigazione indoor con elevata precisione, basato su di un’infrastruttura iBeacon e compatibile con tutti i comuni smartphone. Si tratta di un servizio in grado di localizzare un utente in una struttura di grandi dimensioni (musei, aeroporti, stazioni, centri commerciali, fiere…) per offrire informazioni mirate. Questo sistema permette di offrire servizi centrati sulla posizione dell’utente, come ad esempio i punti di interesse più vicini o la definizione di percorsi per raggiungere un particolare punto della struttura. Nextome ha vinto il premio come miglior ALPHA startup presso il Web Summit 2014 di Dublino e ha ricevuto forte interesse anche negli USA, con i primi clienti a San Francisco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati