Quokky incontra Apple: “Tutto molto easy, ecco cosa ha voluto sapere Cook”

Il founder Filippo Veronese a CorCom: “È stato molto gentile, non ha fatto pesare la sua posizione. Bene il progetto di Napoli. Chi fa una startup Ict viene visto come il ragazzino che vuole fare la scommessa milionaria, invece vuole aprire un’azienda come accadeva 20 anni fa”

Pubblicato il 26 Gen 2016

quokky-veronese-160126110014

“È stato molto gentile, non ha fatto pesare la sua posizione”. Ci tiene a specificarlo Filippo Veronese, uno degli ideatori di Quokky, l’app che archivia in digitale documenti cartacei. È stato lui a rappresentare la startup ideata con Marco Zingarelli e Luciano Bandolin durante l’incontro romano con Tim Cook. A CorCom Veronese racconta l’incontro con il top manager, soffermandosi sul progetto di Apple a Napoli e sui problemi che oggi incontra chi vuole fare impresa 2.0.

Cinque minuti per parlare con Tim Cook. Come avete sfruttato un’occasione del genere?

L’incontro è stato molto piacevole e informale. Mentre si mangiava qualcosina si chiacchierava con Renzi e Cook. In questa situazione ho avuto modo di parlare qualche minuto con loro due, raccontandogli il nostro prodotto. Siamo andati a toccare l’argomento dei pagamenti, al quale si è mostrato particolarmente interessato. Ci ha fatto i suoi complimenti, informandosi su cosa vogliamo fare nel futuro. È stato molto gentile, non ha fatto pesare la sua posizione.

Che tipo di segnale è l’annuncio di Apple sull’apertura del centro europeo per le app a Napoli?

È importantissimo, perché portare il primo centro europeo in Italia dà valore al fatto che siamo creativi e innovativi. Tra il centro e l’indotto i margini di crescita sono importanti.

La creazione di poli di innovazione sparsi per il paese è il modello giusto da seguire?

Servono sicuramente, perché c’è grande ignoranza in giro. Chi fa una startup Ict viene spesso visto come il ragazzino che vuole fare la scommessa milionaria, invece vuole aprire un’azienda. Vent’anni fa si creavano sedie, oggi si fanno applicazioni. È solo cambiato il mercato. Manca però il supporto all’intero sistema e all’università mancano corsi specifici. Sapere grosse nozioni di economia o di informatica non basta, serve una formazione più specifica. Il posizionamento del centro è strategico perché in Italia molte startup arrivano dal Sud, che dal progetto di Apple può trarne solo benefici.

Crede quindi che l’università debba fare di più?

È un insieme di cose. La formazione universitaria non prepara al meglio a fare impresa. Sai leggere un bilancio, ma non basta. È vero che serve l’esperienza, ma le basi per la costruzione i laureati non ce le hanno.

Su cosa interverrebbe per accelerare lo sviluppo delle imprese 2.0 italiane?

Vado in controtendenza perché per una startup l’ultimo dei problemi è la burocrazia, come spesso sento dire. Aprire una società non è difficile. Ciò che manca sono i soldi per supportare l’attività, anche se il Fondo di Garanzia (l’agevolazione del Mise per Pmi e nuove imprese innovative che può coprire in garanzia fino all’80% del prestito erogato dalle banche, ndr) è stata un’ottima intuizione. I fondi di investimento sono ancora pochi. Per di più, le imprese non sono molto interessate a fare open innovation, finanziando una startup per sviluppare un prodotto. Noi abbiamo trovato un’azienda che ha deciso di fare questo, ma siamo ancora un caso eccezionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati