SOVRANITÀ digitale

Qwant e Ecosia sfidano le big tech: al via un “potente” motore di ricerca made in Europe



Indirizzo copiato

Le due aziende uniscono le forze nella newco European Search Perspective con sede a Parigi. Dal 2025 un search engine a base di intelligenza artificiale e totalmente indipendente dai colossi americani dal punto di vista tecnologico

Pubblicato il 12 nov 2024



merger, acquisizione, takeover 2

Ecosia e Qwant, due motori di ricerca concorrenti di Google, hanno annunciato una partnership per costruire un indice di ricerca europeo e ridurre la loro dipendenza dalle Big Tech statunitensi.

Più nello specifico, le due società hanno concordato una joint venture, denominata European Search Perspective o Eusp, con una proprietà divisa al 50%. In vista del lancio in Francia all’inizio del 2025, la newco mira a fornire risultati di ricerca in lingua francese e tedesca “migliorati”.

Un settore ultra concentrato

Ecosia ha sede a Berlino, mentre Qwant a Parigi, dove sviluppa un motore di ricerca incentrato sulla privacy che promette di non tracciare gli utenti e di non rivendere i loro dati personali. La soluzione offerta da Ecosia si concentra invece sulla sostenibilità, con l’impegno di piantare un albero per ogni 50 ricerche effettuate sulla piattaforma.

A prescindere dai tentativi di differenziazione che le aziende possono fare, stiamo parlando di un settore ultra concentrato: l’infrastruttura di ricerca è ciò che alimenta l’accesso al web della stragrande maggioranza degli utenti, e come noto al momento è controllata principalmente da Google, il motore di ricerca dominante con una quota superiore al 90% del mercato globale. A questo bisogna aggiungere che persino i motori di ricerca alternativi, come Ecosia e Qwant, devono affidarsi alla tecnologia di incumbent, come per esempio Microsoft, per fornire risposte alle query.

Attualmente, infatti, i motori di ricerca alternativi come Ecosia, Qwant e DuckDuckGo non sviluppano una propria infrastruttura back-end. L’anno scorso Ecosia è passata a un mix di risultati di ricerca di Google e Bing. La nuova iniziativa vedrà invece la newco costruire il proprio indice di ricerca da zero, raccogliendo i risultati da un mix di motori di ricerca diversi.

E non è un caso che la partnership arrivi proprio mentre il settore è costretto a fare i conti con i prezzi più alti imposti da Microsoft per utilizzare l’Api di Bing Search, che consente agli sviluppatori di accedere all’infrastruttura di ricerca backend del gigante tecnologico.

Un progetto reso possibile (anche) dal Digital Markets Act

“Siamo aziende europee e dobbiamo costruire una tecnologia che garantisca che nessuna decisione di terzi – per esempio la decisione di Microsoft di aumentare i costi per accedere alle sue Api di ricerca – possa mettere a rischio la nostra attività”, ha dichiarato, parlando con la Cnbc, Olivier Abecassis, ceo di Qwant. “Non c’è nulla contro gli Stati Uniti o le aziende statunitensi. Si tratta della sovranità del nostro business e delle nostre aziende”. Abecassis sarà anche l’amministratore delegato della nuova società, che non ha ancora raccolto fondi da investitori esterni.

Ecosia e Qwant affermano che il loro nuovo indice di ricerca sarà “orientato alla privacy”, utilizzando le tecnologie di Qwant che sono state riprogettate nel 2023. Entrambe le società utilizzeranno l’indice di ricerca in prima persona, ma la tecnologia sarà resa disponibile anche ad altri motori di ricerca e aziende tecnologiche indipendenti.

“Questo cambiamento finirà per rendere il mercato più competitivo e più diversificato, grazie alla tecnologia sviluppata dai principali motori di ricerca alternativi europei”, ha commentato Christian Kroll, amministratore delegato di Ecosia, precisando che il progetto è stato reso possibile, in parte, dalle nuove norme sulla concorrenza dell’Unione Europea. Il Digital Markets Act, entrato in vigore all’inizio di quest’anno, impone alle aziende di Big Tech, definite “gatekeeper”, di offrire un accesso equo e ragionevole alle loro piattaforme. Nel caso di Google, la Dma prescrive all’azienda di condividere i dati utili per la formazione di un modello di ricerca.

Gli europei sono “molto dipendenti dagli Stati Uniti per la nostra tecnologia”, ha detto Kroll. L’elezione di Donald Trump a presidente della federazione potrebbe far aumentare le tensioni geopolitiche, ha aggiunto, e questo potrebbe essere un problema per la dipendenza dell’Europa dalla tecnologia statunitense. Kroll ha anche sottolineato il peso dell’interruzione delle forniture energetiche europee seguite alla crisi ucraina, affermando che dovrebbe servire da monito per ciò che può accadere quando un intero continente diventa troppo dipendente da un singolo Paese per una risorsa chiave.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4