VERSO IL CONSIGLIO UE

Radaelli: “Agenda digitale, il mercato unico non può aspettare”

Il presidente Anitec avverte il governo: “Serve un cambio di passo: superare la frammentazione normativa per sostenere la libera circolazione di prodotti digitali”

Pubblicato il 09 Ott 2013

radaelli-anitec-111212151813

“Un’occasione per cambiare il passo sulla realizzazione dell’Agenda digitale a livello nazionale ed europeo”. Così definisce il Consiglio europeo del prossimo 24-25 ottobre dedicato ai temi del digitale, Cristiano Radaelli, presidente di Anitec.

Radaelli per la prima volta l’Europa dedica un Consiglio all’Ict. Come legge questa decisione?

Si tratta di un’importante presa di coscienza che il digitale è diventato un’importante leva di crescita e competitività, senza la quale qualsiasi exit strategy dalla crisi risulta fallimentare. Per questo auspico che i ministri Ue possano indicare la direzione giusta da seguire.

A suo avviso l’Italia che istanze può portare a Bruxelles?

Credo che i passi in avanti fatti in questi mesi sull’Agenda possano essere un buon “manifesto” da portare in Europa. Più che i singoli progetti, pur importanti, mi riferisco alla centralità che il digitale ha ritrovato nell’azione del governo Letta. Non è un caso che nel suo discorso al Senato, il premier abbia citato l’Agenda digitale come una delle priorità strategiche a cui l’esecutivo si dedicherà.

Lei evidenzia un cambio di “pensiero strategico”, ma la realtà parla di un Italia indietro sulla banda larga e sulla diffusione dell’Ict come rilevato anche dall’ultimo rapporto Itu.

È innegabile che l’Italia soffra di un gap infrastrutturale importante rispetto al resto d’Europa e quindi che sia indietro rispetto alla realizzazione dell’Agenda digitale. Ma si tratta di un problema che va affrontato in un’ottica europea, se si tiene conto che anche il Vecchio Continente è indietro rispetto ad altre aree geografiche. Ribadisco che il Consiglio può essere una buona occasione per modificare la prospettiva delle politiche relative al digitale.

Cosa frena lo sviluppo europeo dell’Ict?

Prima di tutto il digital divide: Corea, Giappone e Australia hanno varato massicci piani di investimenti in banda larga e ultralarga, dandosi obiettivi di connessione più elevati rispetto a quelli Ue. Ma questo aspetto è figlio di una eccessiva frammentazione normativa che rende difficili gli investimenti a livello comunitario e la circolazione di contenuti digitali e, quindi, la realizzazione del mercato unico digitale. L’Europa ha scelto di far circolare liberamente merci e persone, non ha fatto lo stesso con i prodotti Ict. Questa scelta la stiamo pagando adesso.

La Francia punta a mettere in campo una strategia anti Ott che vincoli le web company alla legislazione europea e soprattutto al regime fiscale del paese dove operano per evitare episodi di “bypass” fiscale. Lei che idea si è fatto?

Non mi piace parlare di strategie anti-Ott. Credo però ch,e anche in questo caso, superare la frammentazione normativa nel settore fiscale disincentiverebbe le aziende a ricorrere a sistemi di “scatole cinesi” e a garantire comunque gli investimenti.

Tornando all’Italia, Francesco Caio ha battezzato l’Agenda “slim”. Tre progetti chiave per accelerare: anagrafe unica, identità digitale e fatturazione elettronica. La convince questa scelta?

Credo che siano progetti realmente in grado di innovare la PA e, a cascata, l’intero sistema Paese. Quindi reputo sensata una scelta di questo tipo. Voglio però sottolineare una scelta ancora più importante ovvero quella sulla razionalizzazione e il consolidamento del data center, architrave di qualunque Agenda digitale si voglia mettere in campo.

Lei avrebbe aggiunto qualche altra iniziativa?

Il fascicolo sanitario elettronico. L’effettiva implementazione del Fse permetterà un significativo miglioramento dei servizi forniti dagli organi sanitari, la riduzione dei costi gestionali e in prospettiva la possibilità ai cittadini e ai medici di avere accesso immediato ai propri dati in qualunque parte del territorio nazionale. Ma la di là dei singoli progetti l’importante è che l’Italia si doti finalmente di una visione strategica sull’economia digitale che comprenda, sì, singoli progetti ma anche un “pensiero” di ove il paese deve andare per crescere e creare occupazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati