PUNTI DI VISTA

Radio Padania, i giudici e i contributi “illegittimi”

La Corte dei Conti avanza il sospetto che la radio non abbia i requisiti per beneficiare dei soldi pubblici. Ora toccherà al ministero dello Sviluppo economico e Agcom verificare, fugare o confermare. La rubrica di Guido Scorza

Pubblicato il 22 Gen 2016

scorza-guido-150713092343

Poco meno di ottocento mila euro di finanziamenti pubblici ogni anno tra il 2011 ed il 2013 finiti dalle casse dello Stato in quelle di Radio Padania e ora la Corte dei Conti avanza il sospetto che la radio del partito di Salvini non abbia i requisiti per beneficiare dei contributi in questione. Il dubbio che la magistratura contabile ha messo nero su bianco è di disarmante linearità. Tanto da apparire inverosimile che, se fondato, a nessuno, sin qui, sia sorto.

Eccolo nelle parole della Corte: “Per Radio Padania la situazione si presenta invece diversa [ndr rispetto a quella di Radio Maria, l’altra radio comunitaria a diffusione nazionale che beneficia di analoghi contributi] con una diffusione non uniforme sul territorio nazionale, e con assenza di segnale radioelettrico su parte consistente del territorio: da informazioni di pubblico dominio (sito internet dell’emittente) emerge che il segnale analogico è diffuso in nove regioni italiane (Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Sardegna) e che in undici regioni non coperte da segnale analogico (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria) il segnale è diffuso in tecnica digitale (Dab – Digital Audio Broadcasting).

La Corte osserva che la mancata diffusione del segnale analogico sull’intero territorio nazionale potrebbe avere effetto anche sulla ricorrenza dei presupposti per l’erogazione dei contributi, dal momento che l’erogazione dei contributi appare legata al carattere di nazionalità (inteso come diffusione analogica del segnale su tutto il territorio italiano) enunciato dal c. 190, art. 4, l. n. 350/2003, ove i soggetti beneficiari sono individuati nelle “emittenti radiofoniche nazionali a carattere comunitario”. Il dubbio dei giudici contabili, dunque, è “semplicemente” che, per anni, si sia finanziata con fondi destinati a Radio comunitarie a diffusione nazionale un’emittente che, in realtà, trasmette – almeno con tecnica analogica – solo in alcune regioni.

Ora toccherà al Ministero dello Sviluppo economico e per quanto di sua competenza all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, verificare, fugare o confermare, adottando poi – a seconda di quanto emergerà – le determinazioni del caso, ivi inclusa, eventualmente, quella di richiedere a Radio Padania la restituzione dei milioni di euro sin qui indebitamente incassati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati