Raee, raccolta a +27%. Umbria capofila nazionale

Nonostante le performance al rialzo, l’Italia è però ancora lontana dalla media europea: siamo a 4 kg di rifiuti elettronici pro-capite contro i 7 della Ue. Tv e monitor guidano la classifica delle dismissioni

Pubblicato il 22 Mar 2011

Nel 2010 la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed
elettroniche (Raee) è cresciuta del 27% rispetto allo scorso anno
e ha raggiunto quota 4 kg per abitante, l'obiettivo minimo
previsto dalla normativa europea. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2010 sul
sistema di ritiro e trattamento dei Raee, stilato dal Centro di
Coordinamento Raee.
Stando ai dati le missioni di ritiro sono state poco meno di
140mila, con una media di 380 ritiri al giorno; sono cresciuti
anche i Centri di Raccolta (+17%) che oggi servono l'89,6%
della popolazione ovvero 54 milioni di italiani residenti in oltre
6mila Comuni.
“L'Italia è ancora lontana dal valore medio di raccolta
dell'Europa pari a 7 kg procapite ma l'obiettivo raggiunto
è comunque importante – spiega Danilo Bonato, presidente del
Centro di coordinamento dei Raee –  a soli 3 anni dall'avvio
del processo”.
Tv e monitor sono gli apparecchi per i quali è cresciuta di più
la raccolta (+40%), rispetto ai frigoriferi e condizionatori
(+29%), ai piccoli elettrodomestici (+21%) e alle sorgenti luminose
(+23%).

Nell'ultimo anno, a dare una decisiva spinta alla raccolta dei
Raee è stata anche l'entrata in vigore del decreto
ministeriale che regola il ritiro cosiddetto “uno contro uno”
ovvero il processo che obbliga i commercianti a ritirare dai
consumatori il vecchio apparecchio elettronico o elettrico, al
momento dell'acquisto di un prodotto equivalente.
Per quanto riguarda il dettaglio territoriale: complessivamente, le
regioni italiane hanno ricevuto dal sistema premiante per la
raccolta dei Raee 5,4 milioni di euro.

In tutte le Regioni italiane si è registrato un trend di crescita
positivo nella raccolta dei Raee nonostante persistano delle
differenze. Le regioni del Nord hanno raggiunto risultati migliori
soprattutto in termini di media pro-capite. Tutte, infatti, si
trovano al di sopra della media nazionale di 4,07 kg/abitante, ad
esempio il Trentino Alto Adige, che quest'anno si aggiudica la
medaglia d'argento come Regione più virtuosa, raggiunge una
media pro-capite di 6,92 kg/abitante. La Lombardia raccoglie più
Raee in termini assoluti con 47.101.503 kg, la Valle d'Aosta e
l'Emilia Romagna, infine, riescono a servire il 100% della
popolazione residente in Regione.

Nel Centro Italia restano ancora delle difficoltà nonostante sia
la zona d'Italia che ospita la Regione più virtuosa del 2010:
l'Umbria, che ha una raccolta pro-capite pari a 7,16
kg/abitante, il dato più alto d'Italia. Questo non permette
alla zona del Centro Italia di superare la media nazionale,
fermandosi a 3,71 kg/abitante.

Ancora in forte ritardo le regioni del Sud che, sebbene registrino
un forte incremento medio nella raccolta (+45%), restano ancora
molto al di sotto della media nazionale (2,53 kg/ab.). Da
ricordare, comunque, alcuni casi di eccellenza come la Sardegna,
che ha una raccolta pro-capite del 5,76 kg/ab., e la Sicilia, che,
in un solo anno, ha quasi triplicato le quantità raccolte.
"Nel corso degli ultimi tre anni il Rapporto sulla Gestione
dei Raee ha sempre riservato sorprese e dati incoraggianti –
commenta il ministro per l’Ambiente, Stefania Prestigiacomo – Il
2010 ha confermato questa tendenza positiva registrando trend di
crescita eccezionali nella raccolta sia a livello nazionale che
regionale".

"Lo scorso anno è stato segnato anche dal nostro decreto
ministeriale che introduce il cosiddetto ritiro uno contro uno-
conclude la Prestigiacomo- nei prossimi mesi il ministero
dell'Ambiente conta di proseguire il percorso di sostegno e
promozione della raccolta dei Raee con l'obiettivo di
incrementare ulteriormente i quantitativi raccolti e diffondere tra
i cittadini la consapevolezza che questa tipologia di
rifiuti".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati