Raee, via alla consegna ai punti vendita

In Gazzetta ufficiale il decreto che permette ai consumatori dal 19 maggio di consegnare i rifiuti elettronici direttamente ai punti vendita all’atto dell’acquisto di nuove apparecchiature

Pubblicato il 05 Mag 2010

Dopo oltre 2 anni di attesa, è arrivato in Gazzetta Ufficiale il
decreto che dal 19 maggio consentirà al consumatore la consegna
gratuita dei Rifiuti elettronici (Raee) direttamente presso i
punti vendita all’atto dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura elettrica o elettronica (Aee). A 30 mesi
dall’avvio del Sistema nazionale di gestione dei Raee il
provvedimento attua semplificazioni per i negozi, introduce
vantaggi per i consumatori e consente eccellenti potenzialità di
crescita e di sviluppo della raccolta di Raee in Italia.

Il decreto legislativo 151/2005, noto anche come “Decreto
Raee”, oltre a sancire la raccolta differenziata di tutte le
tipologie di Raee, aveva introdotto anche il principio del ritiro
“uno contro uno”, oggi diventato realtà con il decreto 65
dell’8 marzo 2010. Secondo tale principio, in occasione di un
nuovo acquisto di un’apparecchiatura elettrica od elettronica
destinata ad un nucleo domestico, “il distributore avrà
l’obbligo di ritirare gratuitamente l’apparecchiatura a fine
vita, purché sia equivalente alla prima, e di predisporne il
trasporto presso i centri di raccolta autorizzati”.

A partire dal prossimo 19 maggio, i distributori avranno 30
giorni per iscriversi nell’apposita sezione dell’Albo
nazionale gestori ambientali ed organizzare il ritiro; dal 18
giugno il consumatore potrà quindi conferire gratuitamente il
vecchio apparecchio elettronico anche presso il punto di vendita
(o al momento della consegna a domicilio), a fronte
dell’acquisto di un nuovo analogo prodotto. I distributori,
compresi coloro che effettuano televendite o vendite online, sono
tenuti ad informare i consumatori sulla gratuità del ritiro in
modo chiaro e di immediata percezione, avvalendosi anche di
avvisi ben leggibili situati nei punti vendita. I distributori
hanno inoltre l’obbligo di tenere uno schedario numerato
progressivamente che deve essere conservato per tre anni dalla
data dell’ultima registrazione.

In Europa, il ritiro “uno contro uno” è ormai una realtà
ben funzionante. Un esempio di successo è rappresentato dalla
Francia, dove i flussi di Raee generati attraverso il canale
della distribuzione rappresentano il 30% dei flussi totali. In
Italia si stima che i punti vendita coinvolti dalla norma saranno
alcune decine di migliaia. Con l’avvio dell’uno contro uno,
la raccolta e il riciclo degli apparecchi elettrici ed
elettronici in Italia avranno un enorme margine di crescita e di
sviluppo, soprattutto per quanto concerne il raggruppamento R4,
ovvero la piccola elettronica di consumo, che fatica ancora a
decollare, con un tasso di raccolta inferiore al 10% (a
differenza della raccolta di tv e grandi elettrodomestici dove si
assiste già ad ottimi risultati). L’uno contro uno dovrebbe
riuscire ad allineare la percentuale di raccolta in Italia con la
più elevata media europea. Tenuto conto, inoltre, del
proseguimento anche nel 2010 del passaggio al digitale nelle
regioni attualmente in attesa (tra cui Emilia Romagna, Veneto e
parte della Lombardia), ancora più sensibile sarà l’impatto
positivo sulle attività di “ReMedia”, che nel 2009 ha
raccolto oltre 46 mila tonnellate di televisori in tutta Italia,
pari ad oltre 2,3 milioni di pezzi, con picchi regionali legati
al calendario programmato per lo switch off.

ReMedia, uno dei principali sistemi collettivi italiani per la
gestione dei raee, e operativo anche per la gestione dei rifiuti
di pile e accumulatori, stima che il passaggio da 3 a 6 kg per
abitante significhi anche un raddoppio di giro d’affari delle
imprese di settore, una potenzialità di crescita unica, che
pochi altri settori sono oggi in grado di eguagliare. Solo
nell’ambito delle attività di raccolta e riciclo dei Raee sono
coinvolte 300 aziende, provenienti dai settori del trasporto,
trattamento, riciclo. Si tratta di piccole medie imprese che
costituiscono l’ossatura del sistema economico nazionale, ma
che soffrono spesso per mancanza di strumenti di sostegno. Il 12
maggio a Milano ReMedia discuterà con esperti nazionali ed
internazionali sul futuro del riciclo dei Raee in Italia e nel
mondo, anche alla luce del nuovo provvedimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati