Ragusa: “Il nostro data center? E’ a prova di startup e business leader”

Il Cloud Director Ibm Italia: “La nuvola abilita nuovi modelli di analisi. Ci confrontiamo con i ceo per servizi sempre più su misura”

Pubblicato il 31 Lug 2015

Anche se per Ibm rappresenta un passo obbligato nello sviluppo della strategia cloud in Italia, il data center inaugurato da poco in provincia di Milano potrebbe essere definito un nuovo punto di partenza. O meglio un work in progress rispetto alle prestazioni e agli standard che Big Blue vuole ridefinire nella nuvola tricolore, che ora entra a pieno titolo nella rete globale Softlayer (dove, giusto per fare un esempio, girano i dati di Whatsapp) a cui faranno capo, entro la fine del 2015, 46 hub ultratecnologici. Realizzato a cavallo dei comuni di Cornaredo e Settimo Milanese con un investimento di 50 milioni di dollari, il campus si estende infatti, per il momento, su una superficie di 6.600 metri quadrati, occupando solo tre dei dieci moduli che saranno impiegati a pieno regime ricoprendo 22mila metri quadrati. La struttura ha un fabbisogno elettrico di 4,5 MegaWatt, scalabili fino a 60 MegaWatt, e sebbene sia già certificato Tier IV ambisce già a raggiungere parametri internazionali non ancora definiti nei registri dell’Agid. CorCom ne ha parlato con Maurizio Ragusa, Cloud Director di Ibm Italia e orgogliosissimo artefice del progetto.

Quali altri elementi rendono questo data center peculiare?

Ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere considerati a contorno, ma che invece secondo me possono fare la differenza rispetto ad altre strutture eccellenti. Il data center è costruito in un territorio che per conformazione soddisfa criteri di ecosostenibilità e sicurezza ben oltre gli standard europei: è immerso nel verde, in un’area a bassa densità abitativa, lontano da rotte aeree, e questo ci consentirebbe di ottenere certificazioni già vigenti in America ma che in Italia ancora non sono state adottate, come la TIA-942. Inutile dire che dal punto di vista della connettività possiamo garantire una bassissima latenza.

Oltre alla Pubblica amministrazione, per quale tipo di clienti è pensata questa struttura?

Dal nostro punto di vista sono tre gli attori essenziali della trasformazione digitale: i responsabili IT delle imprese, gli sviluppatori e i business leader. Oggi i responsabili IT si trovano spesso nel dilemma del dover scegliere tra fare e usare. Le capabilities offerte dal cloud risolvono questo problema, permettendo ai Cio e ai Cto di continuare a sviluppare le tecnologie aziendali in modo flessibile, dando vita a prodotti scalabili e sicuri e liberando i Cfo da un bel fardello. D’altra parte startup, sviluppatori e mondo accademico rappresentano per l’Italia l’opportunità di recuperare il gap con gli altri mercati. In un Paese come il nostro rimane difficile capitalizzare le piccole imprese e per questo il contributo di Ibm si sostanzia non solo nell’infrastruttura messa a disposizione in logica pay per use con questo data center, ma anche nei due milioni di euro che abbiamo investito in 12 mesi a sostegno delle startup più innovative. E siamo orgogliosi di aver inserito all’interno del nostro marketplace internazionale una soluzione italiana.

E poi ci sono i business leader.

Sì, è sul versante dei dati a disposizione del top management che ci aspettiamo la rivoluzione più consistente. È con i Ceo che sempre più spesso ci confrontiamo quando si tratta di fornire servizi su misura, e al momento solo il 20% delle informazioni aziendali è fruibile da chi è chiamato a prendere le decisioni strategiche. Grazie al cloud si possono adottare nuovi modelli di analisi capaci di evidenziare e valorizzare un numero significativamente maggiore di dati.

Al momento il data center può ospitare 11mila server, ed è già predisposto per triplicare lo spazio a disposizione. Quando prevedete di saturare la struttura?

Le aziende di livello enterprise dovrebbero assorbire, a regime, circa il 30% delle risorse del data center, mentre circa il 25-30% degli slot sarà occupato dai servizi dedicati alle multinazionali attive in Italia. Teoricamente disponiamo di una larga autonomia, ma l’accelerazione di cui è protagonista il cloud rende per certi versi la situazione imprevedibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati