MEDIA

Rai 24 in rampa di lancio, Gabanelli verso direzione. Ma è polemica

Il Dg Antonio Campo Dall’Orto vorrebbe l’ex conduttrice di Report alla guida delle news via Internet. Anzaldi (Pd): “Sarebbe uno schiaffo al governo, che chiede di ridurre le direzioni, e a Cda”. L’azienda: “Al momento nessuna nuova testata in vista”

Pubblicato il 14 Mar 2017

milena-gabanelli-151214170637

Potrebbe essere Milena Gabanelli, reduce da 20 anni di conduzione a Report, a dirigere la nuova testata giornalistica che potrebbe presto vedere la luve in casa Rai, che sarebbe la decima di viale Mazzini. Il nome della nuova testata, secondo quanto annunciato dal direttore generale Antonio Campo Dall’Orto in una riunione a porte chiuse con i vertici dell’azienda (risorse umane, area digital, staff dei Tg e direttori delle testate) sarà Rai 24. La struttura, anticipa Aldo Fontanarosa su Repubblica.it, conterà su 160 persone: 120 giornalisti e 40 tecnici Web, che confluiranno nella nuova testata da Televideo, dall’online di Rai News 24, e da Tg2 e Tg3.

Dall’azienda arriva però una smentita: “In merito ad alcune indiscrezioni di stampa su nuove testate giornalistiche che Rai avrebbe deciso di creare, si precisa che tali notizie sono prive di fondamento – si legge in una nota dell’azienda – Tale percorso necessita peraltro di un’interlocuzione e di un’approvazione formale da parte del Consiglio di amministrazione”. “Risponde invece al vero – prosegue il comunicato di viale Mazzini – che l’azienda voglia colmare la distanza che la separa da altre piattaforme d’informazione online, un intervento da tempo annunciato che si inserisce nel percorso di innovazione digitale avviato con successo da Rai Play, e che a questo compito il direttore generale abbia chiamato a dare il suo prezioso contributo Milena Gabanelli. Ogni passaggio relativo a questo processo – conclude la nota – dovrà necessariamente avvenire attraverso il positivo confronto messo in atto con il Cda e con tutti i soggetti competenti relativamente al Piano per l’Informazione”.

La decisione del direttore generale, tra l’altro, rappresenterebbe “un’eccezione” rispetto alla richiesta arrivata alla Rai dal Governo con lo schema di concessione del servizio pubblico alla Rai approvato venerdì dal Consiglio dei ministri, in cui si chiede alla Tv di Stato di ridurre le testate giornalistiche. La decisione però, secondo il Dg, non sarebbe più rinviabile, se si vuole porre rimedio e recuperare il gap accumulato nel tempe da viale Mazzini sull’informazione online.

La riduzione delle testate potrebbe invece arrivare per altre vie, razionalizzando l’esistente attraverso il piano di riforma delle new che è in fase di studio. Ma sul percorso della creazione della nuova testata iniziano già a comparire i primi ostacoli, come anche sull’eventuale ruolo della Gabanelli. Le prime perplessità vengono dal Consiglio d’amministrazione, che pure sarà chiamato a votare su questi ordini del giorno, e che non sarebbe stato coinvolto nella messa a punto del progetto: “Con tutto il rispetto e l’ammirazione per la Gabanelli, il cui prestigio non si discute – afferma il consigliere Franco Siddi – io credo che la Rai non abbia bisogno di un nuovo direttore. Di direttori, noi ne abbiamo già a iosa”.

Anche Michele Anzaldi, parlamentare del Partito democratico e segretario della commissione di vigilanza Rai, non risparmia critiche all’idea di Campo Dall’Orto: “L’annuncio da parte di questi vertici Rai dell’ennesimo direttore e dell’ennesima testata, Rai 24, rappresenta un vero e proprio schiaffo sia per il Governo, che ha appena inserito nella nuova Concessione la riduzione delle direzioni, sia per il Cda, tenuto all’oscuro e informato a cose fatte dai giornali dopo che il direttore generale aveva già presentato la novità ai direttori dei telegiornali, insieme ai massimi dirigenti di Viale Mazzini che dirigono il Personale e l’area digital. Ancora una volta assistiamo ad un episodio di analfabetismo istituzionale e gestionale che sconfessa il mandato ricevuto”. “Intanto del nuovo piano dell’informazione, a un anno e mezzo dall’insediamento di questi vertici, non c’è ancora traccia – conclude Anzaldi – mentre le direzioni aumentano e addirittura i direttori di testata verrebbero messi di fronte a pesanti riduzioni di organico senza che ci sia dietro alcun progetto complessivo per l’informazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati